A breve inizierà la cooperazione pratica con l’Osservatorio Disinfo dell’UE

Durante un breve webinar pratico tenutosi il 10 luglio a cura dei membri dell’Osservatorio Europeo contro la Disinformazione (SOMA), il team dell’NTCenter che ha partecipato all’evento digitale ha avuto l’opportunità di presentare ai membri di SOMA l’approccio unico di De Facto. Poiché SOMA si concentra sugli strumenti digitali che facilitano il controllo dei fatti e…

Leggi tutto

De Facto diventa membro dell’Osservatorio UE contro la disinformazione

Siamo lieti di annunciare che De Facto è diventato l’ultimo membro dell’Osservatorio UE per la disinformazione (Social Observatory for Disinformation and Social Media Analysis – SOMA). Questo è un riconoscimento del nostro lavoro sulla misinformazione e la disinformazione, e fornirà un prezioso contributo agli sforzi di SOMA nel controllare e rintracciare la disinformazione. Con De…

Leggi tutto

7 Giorni

De Facto diventa pubblico di fronte a educatori di 7 Paesi in soli 7 giorni! Il 27 gennaio, insegnanti e formatori di sette paesi dell’UE si incontrano a Gand, in Belgio, per assistere alla prima sessione di formazione e ai workshop di De Facto. Questo sarà il culmine di anni di duro lavoro di sviluppo…

Leggi tutto

Il progetto De Facto riceve un premio per l’eccellenza

Il 6 dicembre 2019, a Sofia, l’Agenzia nazionale bulgara per l’Erasmus+ ha tenuto la sua conferenza annuale che quest’anno ha coinciso anche con il ventesimo anniversario della fondazione dell’organizzazione. Si è trattato di un evento di alto profilo a cui hanno partecipato diversi ministri e deputati del governo, e il discorso di apertura è stato…

Leggi tutto

Gruppo De Facto creato su FB per i professionisti della formazione

Siamo lieti di annunciare che abbiamo ora attivato un gruppo su Facebook rivolto alla più ampia comunità di professionisti dell’istruzione e stakeholder. A brevissimo termine, questo gruppo fungerà da piattaforma di lancio pre-formazione per i 4 “grandi” eventi formativi. Questi sono previsti da gennaio ad aprile in Belgio, Repubblica Ceca, Bulgaria e Polonia. Dopo questi…

Leggi tutto

UNESCO e Twitter con un manuale di alfabetizzazione mediatica per aiutare gli educatori

Il 24 ottobre 2019 Twitter ha pubblicato un manuale sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambito del partenariato con l’UNESCO. Il manuale cerca di “fornire un’idea di come Twitter possa essere usato da educatori e attori sociali di ogni tipo per innovare per migliorare i risultati dell’apprendimento”. Le due organizzazioni si augurano che ciò contribuisca agli sforzi per “promuovere…

Leggi tutto

La mancanza di informazioni come forma di disinformazione

Ci stiamo concentrando spesso su come la formulazione, il contesto e i pregiudizi possano costituire disinformazione e fuorviare. Il 25 settembre, un articolo del quotidiano The Guardian ha rivelato come il governo cinese stia usando la popolare piattaforma di social media per la condivisione di video “TikTok” per promuovere i propri interessi politici, attraverso una…

Leggi tutto