Caso di studio: Scie chimiche - fantascienza o minaccia reale ?
Questo lavoro operativo ha lo scopo di rendere il discente consapevole delle diverse problematiche legate alla creazione e alla diffusione di disinformazione. Il discente deve stabilire se una delle più famose teorie del complotto, sulle scie chimiche, è vera o falsa. Nella ricerca di materiali e opinioni a favore o contro le scie chimiche come pericolo reale per le persone, il discente dovrà tenere conto della storia e degli elementi scientifici della teoria delle scie chimiche, della sua diffusione attraverso i canali digitali, i modi in cui è possibile smantellare la teoria stessa, e gli interessi commerciali che stanno alla base della diffusione di false teorie.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitaris
Etichette: teorie sull'ambiente, sull'inquinamento, sulla cospirazione
Sviluppato da:
Le scie di condensazione sono spesso definite come scie chimiche che, secondo l'omonima teoria del complotto, non scaturiscono da emissioni aeree naturali ma hanno caratteristiche apparentemente anomale, come se fossero scie di sostanze chimiche che possono avvelenare l'aria che respiriamo. Gli strumenti di lavoro comprendono dettagli scientifici sulla loro formazione. In particolare, quando sono apparse le scie chimiche e chi ha sostenuto da sempre questa teoria del complotto? Infine, la teoria si basa sulla confusione tra le scie chimiche e la tecnica chiamata 'inseminazione delle nubi', che consiste nel diffondere lo ioduro d'argento nelle nuvole per stimolare le precipitazioni. Ad esempio, un piccolo aereo telecomandato può diffondere lo ioduro d'argento nell'atmosfera e stimolare un processo di condensazione delle nuvole.
Ci sono molte pagine Facebook diverse con un unico denominatore comune: hanno lo scopo di diffondere l'idea di una cospirazione, veicolando contenuti falsi o notizie non verificate, e finiscono per creare una vera e propria grande rete di disinformazione nell'ambito della comunicazione social. Questo lavoro operativo presenta non solo gli account Facebook e Twitter relativi alla teoria del complotto sulle scie chimiche, ma anche alcune pagine web su come viene creata e smascherata la falsità della teoria del complotto sulle scie chimiche.
La teoria del complotto sulle scie chimiche come trovata di marketing, secondo la logica dei sostenitori del complotto: alcuni commenti ed esempi dal mercato di Internet.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.