Caso di studio: Centrali nucleari
L'atomo non fa così paura? Quali sono le prospettive e le opportunità di sviluppo dell'energia nucleare nel mondo di fronte al cambiamento climatico? Le centrali nucleari, come mezzo per generare elettricità, hanno cominciato a perdere rapidamente la loro popolarità dopo il disastro di Chernobyl nel 1986. Il fallimento del reattore della centrale di Fukushima in Giappone (2011) ha completato il lavoro e alla fine ha fatto precipitare l'energia nucleare. Tuttavia, i leader mondiali, così come la stessa opinione pubblica, nei Paesi in cui le centrali nucleari svolgono un ruolo importante, restano divisi sul tema. Le centrali nucleari suscitano molte preoccupazioni. La loro azione e la minaccia associata ai fallimenti sono diventati addirittura leggendari e intorno all'argomento sono sorte molte cosiddette notizie false, che non favoriscono questa tecnologia, perché creano un clima di paura, di minaccia e di resistenza sociale.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: Energia nucleare, Sicurezza ambientale, Costo dell'energia, Energia sostenibile
Mattoncino 6. Le centrali nucleari possono essere bersaglio dei terroristi?
Tutti in Europa ricordano una serie di attacchi terroristici avvenuti diversi anni fa in diversi paesi europei. Di tanto in tanto si verificano attacchi terroristici in vari paesi del mondo. I loro obiettivi diretti sono persone indifese per strada, edifici pubblici, aeroporti o beni importanti per l'economia. Anche i motivi che guidano i terroristi sono diversi, ma in essi muoiono sempre persone innocenti. Ci si chiede se una centrale nucleare possa diventare un attacco terroristico. È probabile. Questo non può essere escluso. Tanto più che le conseguenze di un tale attacco potrebbero essere enormi. Ma quali sono le probabilità che un attacco terroristico alla centrale nucleare abbia successo? Bisogna verificare. I materiali preparati in questo blocco di materiali saranno d'aiuto in questo senso.
Fonti suggerite
1. Pro e contro dell'energia nucleare
https://osservatoriosullacasa.it/energia-nucleare-i-pro-e-i-contro/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Vantaggi e svantaggi dell'energia nucleare
https://www.ecoage.it/energia-nucleare-vantaggi-e-svantaggi.htm [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Articolo sui costi dell'energia nucleare
https://www.enea.it/it/seguici/le-parole-dellenergia/fissione-nucleare/costi [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Articolo su energie rinnovabili e nucleare a confronto
https://it.euronews.com/2019/09/25/il-rapporto-sullo-stato-dell-industria-nucleare-mondiale-energie-rinnovabili-e-nucleare-a [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Economia ed energia nucleare
http://www.climatemonitor.it/?p=10682 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Wikipedia sui reattori nucleari nel mondo
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare_nel_mondo [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Videos
1. Qual è la verità sul nucleare? - tutto il video
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. L'allievo sarà in grado di spiegare i motivi che portano alla grande diversità di opinioni e preferenze sulle diverse fonti di energia
2. L'allievo sarà in grado di discutere le argomentazioni più comuni a favore e contro i tipi di energia oggetto del caso studio
3. L'allievo sarà in grado di capire come le strutture individuali e la cognizione motivata plasmano il nostro profilo di consumatori di energia
Metodi di insegnamento consigliati
> Ricerca di informazioni
> Informazioni a confronto
> Argomenti attuali
> Lavoro di squadra
> Discussione
> Brainstorming
> Applicare il controllo della fonte e dei fatti ad un insieme di risorse
> Utilizzo di software di mappatura mentale
> Estrarre informazioni rilevanti dalle fonti e costruire elenchi di caratteristiche
Attività di apprendimento consigliate
> Chiedete agli allievi se hanno paura del terrorista. Chiedete loro di elencare 2-3 motivi per questo. Registrare le risposte in un elenco aggregato e annotare quali sono i motivi che si ripetono più spesso. Se qualcuno di loro ha visto o sentito parlare di un attacco terroristico?
> Esaminate le risorse fornite. A seconda della dimensione del gruppo, dividete i partecipanti in 2-3 gruppi e chiedete a ciascun gruppo di studiare 2-3 risorse. Lasciate che gli studenti prendano appunti.
> Chiedete agli allievi se quando stavano esaminando le risorse hanno incontrato un messaggio che suonava a) troppo divertente, b) troppo stupido. Lasciate che spieghino il perché. Vediamo se qualcun altro nel gruppo ritiene che questo sia scorretto e vuole difendere la dichiarazione. Mantenere le relazioni educate e all'interno della sfera del divertimento. Iniziate un dibattito sul perché una particolare rivendicazione possa essere percepita allo stesso tempo, da persone diverse, come divertente o stupida, importante o irrilevante, ecc.
> Chiedete agli allievi di produrre, in gruppi di 2 persone, i meme relativi all'argomento. Potrebbe essere fatta sottoforma di competizione, quindi chiedete anche agli allievi di riflettere su quali dovrebbero essere i criteri di gara per vincere? Dovrebbe essere il meme più divertente, il più ironico, il più sarcastico...? Indirizzate gli studenti verso un meme-generator gratuito e chiedete ad ogni squadra di presentare un massimo di 2 proposte. Lasciate che tutta la classe voti in base ai criteri che avranno determinato loro stessi.
Pilastri del progetto De Facto
FRAME E FRAMING: discutete su come gli stereotipi (frame) sono chiaramente visibili in questo caso di studio. Chiedete ai partecipanti di riflettere se il dibattito sulla sicurezza dell'energia nucleare, delle centrali nucleari e di eventuali attacchi terroristici può essere considerato attraverso i frame. Tentate di definire questi frame.
CAUSALITÀ SISTEMICA: chiedere ai partecipanti di riflettere e discutere se la pericolosità globale degli attacchi terroristici presenti le caratteristiche di un problema che rientra nel modello di causalità sistemica.
Strumenti online aggiuntivi
Browser Internet, Wikipedia
Presentazioni multimediali, video, animazioni interattive, podcast
Materiale De Facto
Generatori di meme online gratuiti:
http://memebetter.com/generator
https://clideo.com/meme-maker
https://imgflip.com/memegenerator
https://makeameme.org/upload
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.