I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Centrali nucleari

L'atomo non fa così paura? Quali sono le prospettive e le opportunità di sviluppo dell'energia nucleare nel mondo di fronte al cambiamento climatico? Le centrali nucleari, come mezzo per generare elettricità, hanno cominciato a perdere rapidamente la loro popolarità dopo il disastro di Chernobyl nel 1986. Il fallimento del reattore della centrale di Fukushima in Giappone (2011) ha completato il lavoro e alla fine ha fatto precipitare l'energia nucleare. Tuttavia, i leader mondiali, così come la stessa opinione pubblica, nei Paesi in cui le centrali nucleari svolgono un ruolo importante, restano divisi sul tema. Le centrali nucleari suscitano molte preoccupazioni. La loro azione e la minaccia associata ai fallimenti sono diventati addirittura leggendari e intorno all'argomento sono sorte molte cosiddette notizie false, che non favoriscono questa tecnologia, perché creano un clima di paura, di minaccia e di resistenza sociale.

Centrali nucleari

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 6

Etichette: Energia nucleare, Sicurezza ambientale, Costo dell'energia, Energia sostenibile

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 5. Un reattore nucleare funziona come una bomba atomica?

Dalla storia della nostra umanità, conosciamo per lo più due esplosioni di bombe atomiche avvenute durante la seconda guerra mondiale in Giappone. L'enormità della distruzione, della morte degli esseri umani e della miseria era così grande che ogni probabilità di ripetizione di quegli eventi ci riempie di paura. Nessuno di noi voleva viverla ora. Un reattore nucleare è tanto pericoloso quanto un'arma nucleare? Il principio del suo funzionamento è uguale o diverso da quello delle armi nucleari? Secondo gli scienziati, nel reattore della centrale il processo di fissione degli isotopi di uranio è lento, controllato e limitato, mentre l'arma nucleare si rompe improvvisamente e in modo incontrollabile. Inoltre, il contenuto di uranio fissile nel reattore di energia va dal 3 al 5 per cento, mentre nell'arma nucleare il 90 per cento. Quindi, dobbiamo avere paura di una centrale nucleare quanto di una bomba atomica? Un reattore nucleare comporta lo stesso pericolo di una bomba atomica? Il completamento di questo blocco di costruzione aiuterà gli studenti a scoprire i fatti su questo argomento.

Fonti suggerite

1. Vantaggi e svantaggi dell'energia nucleare
https://www.ecoage.it/energia-nucleare-vantaggi-e-svantaggi.htm  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. Tutto quello che c'è da sapere sull'energia nucleare
https://www.lifegate.it/energia-nucleare-nel-mondo [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. I falsi miti dell'energia nucleare
http://www.morellatoenergia.it/falsi_miti_nucleare  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Wikipedia su "Incidenti nucleari verificatisi nella storia".
https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_nucleare#Incidenti_nucleari_verificatisi_nella_storia [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

MEMI

Videos

1. Video sul nucleare: puntata di Report - tutto il video

2. La fissione nucleare

3. Video sull'uranio - il ciclo dell'uranio (la fissione nucleare)

4. Video sui modi in cui la HBO ha cambiato la storia di Chernobyl

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. L'allievo sarà in grado di comprendere e spiegare le principali questioni globali relative alla produzione di energia nucleare.
2. L'allievo sarà in grado di discutere dei più diffusi miti sull'energia nucleare.
3. L'allievo sarà in grado di discutere le questioni ambientali relative alla produzione di energia nucleare.
4. L'allievo sarà in grado di produrre (e mostrare di comprendere) argomenti su entrambi i versanti del dibattito.
5. L'allievoIl discente sarà in grado di comprendere e fornire esempi di come la conoscenza motivata influenza le opinioni e la natura dei quadri.
6. L'allievo sarà in grado di spiegare come riconoscere i preconcetti nei testi e nei video.

Metodi di insegnamento consigliati

> Ricerca di informazioni
> Informazioni a confronto
> Argomenti attuali
> Lavoro di squadra
> Discussione
> Brainstorming
> Applicare il controllo della fonte e dei fatti ad un insieme di risorse

Attività di apprendimento consigliate

> All'inizio della sessione, introdurre la prospettiva globale del dibattito. È importante che i partecipanti siano ben consapevoli del fatto che il loro lavoro sarà incentrato sugli sviluppi globali e sulle questioni globali. Queste questioni globali riguardano l'energia nucleare, la centrale nucleare, i suoi vantaggi e svantaggi, il processo di produzione, la sicurezza per l'uomo e l'ambiente, i benefici e i costi.

> Iniziare una rapida serie di dichiarazioni di preferenza da parte dei discenti. È molto probabile che, sulla base delle opinioni personali, alcuni saranno "a favore" dell'energia nucleare, altri "a favore" dell'energia verde. Sulla base delle posizioni dichiarate, dividere la classe e formare due gruppi.

> Chiedere a ciascun gruppo di esaminare tutte le risorse fornite. Lasciate che siano loro a scegliere l'ordine. Ogni gruppo prende nota dei risultati e degli argomenti chiave a sostegno della propria posizione e degli argomenti per opporsi alla posizione dell'altro gruppo.

> Consentire la fluidità nei gruppi. Dare istruzioni agli allievi all'inizio e ricordare loro più volte che possono cambiare il loro gruppo in base ai fatti e agli argomenti che trovano nelle risorse fornite.

> Chiedere ad entrambi i gruppi di fare una breve presentazione delle loro conclusioni. Elencare gli argomenti pro e contro per ogni posizione. Forzare i partecipanti a trovare un accordo. Cercare un compromesso ragionevole e basare le decisioni e le soluzioni proposte sui fatti.

> Discutere se è probabile che la "soluzione concordata" sia diversa nei diversi paesi o regioni. Perché? Possiamo parlare di frame in merito a questo problema? Come definiremmo questi frame?

> Spiegare il controllo dei fatti e il controllo alla fonte. Dividete la classe in due gruppi (potete mantenere i gruppi originali o mescolare i discenti in base alle dinamiche di gruppo osservate). Chiedete a ciascun gruppo di rivalutare una serie di 2 risorse (rispettivamente gli articoli #2 e #4 e l'articolo #3 e il video #3). Ogni gruppo deve fare una breve presentazione delle proprie scoperte. Discutere i risultati. Definire e discutere i pregiudizi e come si possono riconoscere. Con le informazioni di quest'ultimo esercizio sui pregiudizi, coinvolgere l'intera classe in una rapida revisione del video #1. Valutate il video in termini di pregiudizio.

> Discutere le possibili implicazioni della mis- e disinformazione per questo dibattito globale.

Pilastri del progetto De Facto

FRAMES E FRAMING: spiegate il concetto e chiedete ai discenti di riflettere se il dibattito intorno alle centrali nucleari e alla loro sicurezza può essere considerato attraverso dei frame. Tentare di definire questi frame. Un reattore nucleare funziona come una bomba atomica? Un reattore nucleare comporta lo stesso pericolo di una bomba atomica?

COGNIZIONE MOTIVATA: Spiegare cos'è la cognizione motivata e fornire esempi utilizzando l'attività appena conclusa (ad es. fidarsi di particolari fonti, essere influenzati da...) - elencare o fare riferimento a una lista con molti possibili casi di cognizione motivata.

CAUSALITÀ SISTEMICA: spiegare la causalità sistemica. Chiedere ai discenti di riflettere e discutere se la conversazione globale sull'energia verde, l'energia convenzionale e l'energia nucleare presenta le proprietà di un problema che rientra nel modello di causalità sistemica.

Strumenti online aggiuntivi

Browser Internet, Wikipedia
Presentazioni multimediali, video, animazioni interattive, podcast
Materiale De Facto

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.