Consigliato per: Studenti da 16 anni in su
Etichette: intelligenza artificiale, tecnologia, robot, notizie false
Mattoncino 4. L'Intelligenza Artificiale nel futuro
Indagare e discutere di ciò che gli studenti possono fare per capire e controllare meglio gli effetti dell'Intelligenza Artificiale sulla loro vita. Come sarà il loro futuro e perché.
Fonti suggerite
Intelligenza artificiale il futuro tra dieci anni
https://www.criticalcase.com/it/blog/intelligenza-artificiale-il-futuro-tra-dieci-anni.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://mytech.panorama.it/internet/perche-youtube-scambiato-notre-dame-l11-settembre/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.agensir.it/quotidiano/2019/3/7/intelligenza-artificiale-carballo-wapor-opinione-pubblica-mondiale-divisa-il-35-riceve-fake-news-ogni-giorno-due-terzi-dei-link-sono-postati-da-robot/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/possibili-pericoli-intelligenza-artificiale [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
Valutare il materiale attraverso discussioni e fare delle proiezioni su come potrebbe essere un prossimo futuro. Valutare e commentare le proprie azioni per minimizzare gli effetti negativi dell'Intelligenza Artificiale su di loro.
Metodi di insegnamento consigliati
Pianifichiamo l'utilizzo di alcune pratiche standard in classe:
> Il docente ha introdotto concetti ed ha guidato le sessioni durante delle sessioni.
> Lavoro in piccoli gruppi per consolidare e supportare l'apprendimento.
> Brevi quiz divertenti per consolidare quanto appreso.
> Sessioni plenarie per verificare la comprensione.
Attività di apprendimento consigliate
Da 1½ a 2 ore per lezione in 2 sessioni. La strutturazione del lavoro in classe relativo allo studio del caso sarà approssimativamente la seguente.
> Lezione n.1. Discussione in classe sui pilastri e soprattutto sui quadri di riferimento (15). Lavoro di gruppo sugli aspetti positivi o negativi, valutarne l'importanza (30). Domande e risposte alla classe sulla loro influenza psicologica e sulla loro rilevanza (30). Revisione di gruppo sul gioco e sull'impatto che ha avuto sul loro modo di pensare, discussione su come avrebbero sviluppato il gioco se gli fosse stato chiesto (30) - feedback tra pari (15).
> Lezione n.2. Lavoro di gruppo guidato rivolto gli studenti per strutturare la propria serie di domande da rivolgere agli studenti di fascia di età diversa dalla loro (età compresa tra 16/18), nel caso di discenti adulti (60). Discussione in classe con gli studenti per condividere i loro pensieri e le loro osservazioni (30). Sessione plenaria sull'uso di ""positivo"" e ""negativo"" per la definizione dell'intelligenza artificiale (15).
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: sessione di domande e risposte con gli studenti su ciò che può essere fatto a livello sociale, locale o personale.
Causalità sistemica: sperimentare in gruppo come il gioco da tavolo e le applicazioni facilitano una maggiore comprensione e determinano un cambiamento nel comportamento e nel modo di apprendere.
Frames e framing: un breve lavoro di gruppo in cui gli studenti svilupperanno le proprie ""carte"" per il gioco o l'applicazione e discutere sulle motivazioni.
Frames di equivalenza ed enfasi: esplorare in gruppo se l'equivalenza può essere individuata e utilizzata per prendere decisioni più adeguate.
Strumenti online aggiuntivi
De Facto app
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.