Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo
Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete
Sviluppato da:
Mattoncino 6. L’aspetto “sociologico” del cibo
Perché alcune persone preferiscono un tipo specifico di cibo? Che cos'è il "cibo spazzatura" e perché alla gente piace? Qual è il grande problema dei "prodotti biologici"? O dei "superfoods"? Cosa sappiamo di questi alimenti e cosa ci fa preferire l'uno o l'altro?
Fonti suggerite
Documenti scientifici:
1. Prodotti biologici: chi ne fa uso? Un profilo demografico dei consumatori di prodotti biologici.
https://feder.bio/wp-content/uploads/2017/11/519.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.innaturale.com/lidentikit-del-consumatore-biologico/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Consumatori di Biologico: vivono più sani? Gli effetti sulla salute dell'alimentazione biologica
https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/50/gli-effetti-sulla-salute-dellalimentazione-biologica-sintesi-di-uno-studio-del
3. I consumatori associano gli alimenti biologici a processi naturali, alla cura dell'ambiente e al benessere degli animali e al non utilizzo di pesticidi e fertilizzanti. (Tesi di laurea)
https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/163549/263726/Tesi%20Dott.%20Pietro%20Romeo%20-%20completa.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Credenze, profilo demografico e principi della dieta alimentare biologica del popolo australiano
http://www.sinab.it/sites/default/files/share/AUSTRALIA%20ICE.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Dati sul consumo di alimenti biologici (comprende dati in tabelle e grafici)
https://www.bioqualita.eu/sana-2018-biologico-dati-crescita/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Gustare un atto morale: la soddisfazione morale rende soggettivamente più saporito il cibo di origine etica.
http://www.scienze-ricerche.it/?p=4903 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.newsfood.com/cibo-etico-piu-gusto-e-soddisfazione-morale/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Articoli sui media:
1. Warren Buffett è sempre più convinto della sua dipendenza dal cibo spazzatura.
https://www.ilpost.it/2015/02/27/warren-buffett-coca-cola/ [Open from webarchive if link broken/inactive]
http://warrenbuffett.altervista.org/stile-di-vita/ [Open from webarchive if link broken/inactive]
2. Atteggiamento nei confronti degli OGM - risultati dell'indagine
https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/article/31/26/ogm-e-percezione-dei-consumatori-unindagine-campionaria
3. Perchè le famiglie più povere mangiano peggio
https://www.ilpost.it/2018/04/03/alimentazione-cibo-spazzatura-reddito/ [Open from webarchive if link broken/inactive]
4. 'certificati No-OGM' non significa biologico
https://www.bioforyou.it/cibo-no-ogm-no-biologico/ [Open from webarchive if link broken/inactive]
Filmati
1. Dipendenza da cibo: la straegia infallibile per uscirne
2. Sana: salone internazionale del biologico in Italia
3. Dibattituo sui prodotti biologici nel mercato alimentare indiano
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di spiegare i fattori che portano alla grande diversità di opinioni e preferenze di cibo
2. Il discente sarà in grado di discutere le posizioni opposte sulla questione oggetto dello studio
3. L'allievo sarà in grado di capire come gli schemi individuali e la cognizione motivata influenzano il nostro profilo di consumatori
Metodi di insegnamento consigliati
> Studio del materiale disponibile on line
> Brainstorming
> Uso di un software con mappe concettuali
> Discussione
> Lavoro di gruppo
> Riflessione in gruppo e autovalutazione dei compiti di lavoro
> Creazione di un elenco per ogni singolo argomento sulla base di criteri concordati
> Estrapolare le informazioni pertinenti dalle fonti e costruire degli elenchi di caratteristiche
> Ricerca online
Attività di apprendimento consigliate
> Incoraggiare i discenti a condividere le loro preferenze alimentari. Chiedere loro di elencare 2-3 ragioni che determinano le loro preferenze. Registrare le risposte in una lista aggregata e annotare le ragioni che emergono con una certa frequenza.
> Analizzare le risorse fornite. A seconda della dimensione del gruppo, è possibile dividere i discenti e avere a disposizione 2-3 risorse per ogni gruppo di studio. Lasciate che i discenti prendano nota di quante terzine possono trovare o mettere in relazione, come ad esempio: età/genere / livello di istruzione/località - preferenze alimentari - ragione chiave della preferenza.
> Chiedete ai discenti se quando stavano esaminando i materiali hanno trovato un'affermazione che suonava a) troppo divertente, b) troppo stupida. Lasciate che spieghino il perché. Vedere se qualcun altro nel gruppo ritiene che questo sia ingiusto e si oppone a questa richiesta. Mantenere dei toni gentili sotto forma di divertimento. Avviare un dibattito sul perché una particolare informazione può essere percepita allo stesso tempo, da persone diverse, come divertente o stupida, importante o irrilevante, ecc.
> Dopo aver raccolto un elenco delle motivazioni che determinano le diverse preferenze e dopo averle ampiamente discusse, cercate di riconsiderarle da una prospettiva diversa: qual è la natura di queste motivazioni? Quante di loro sono dovute a preferenze puramente personali, ad esempio il gusto, quante sono influenzate dal contesto educativo, dalla famiglia e dagli amici intimi, quante sono un prodotto di marketing e pubblicità, influenzato da personaggi pubblici di spicco o da uno stile di vita distinto, da interessi economici e finanziari, o che scaturiscono da un desiderio di apparire trendy e alla moda, ecc.
> Discutere le preferenze alimentari a lungo termine. Rispettiamo rigorosamente una tipologia di cibo? Quanto è facile o difficile cambiare? Ci sentiamo mai intrappolati nelle nostre scelte? Queste scelte hanno conseguenze a lungo termine? Potrebbero essere dovuti al ricambio generazionale?
FACOLTATIVO: potresti voler usare uno strumento di mappa concettuale aperta e poi distribuire l'immagine generata ai discenti. Questo è uno strumento efficace in quanto permette di semplificare e chiarire elementi complessi e interdipendenti. Se le dimensioni della classe lo consentono, è possibile nominare un piccolo gruppo (2-3 discenti) e affidare loro il compito di "registrare". I discenti che hanno dimostrato una buona capacità di astrazione e di elaborazione o che hanno capacità creative sono il tipo di candidati da scegliere per questo gruppo. Potreste parlare con questi discenti in anticipo per spiegare loro cosa avete intenzione di fare e in quale momento dell'attività.
FACOLTATIVO: organizzare un concorso per la produzione di meme relativi all'argomento. IMPORTANTE: chiedere ai discenti di riflettere quali dovrebbero essere i criteri del concorso per vincere? Dovrebbe essere il meme più divertente, il più ironico, il più sarcastico.....? Avere più squadre (2-3) composte secondo le proprie preferenze alimentari. Segnalate ai discenti un generatore di meme aperto e fate in modo che ogni squadra invii un massimo di 2 proposte. Lasciate che l'intera classe voti - sulla base dei criteri che sono stati stabiliti.
NOTA: questo lavoro di realtà può essere compresso in 1 sessione o esteso a 2 sessioni a seconda della disponibilità di tempo.
Pilastri del progetto De Facto
Collegamento con casualità sistemica: l'ampia raccolta e la natura complessa dei fattori che portano a particolari preferenze alimentari (e talvolta a stili di vita associati) sono un contesto eccellente per dimostrare che cos'è la causalità sistemica. Spiegare come non ci sia una semplice spiegazione dei diversi profili delle preferenze alimentari e come una moltitudine di fattori eserciti un'influenza su queste preferenze. Come esame, individuare un fattore e cercare di costruire un'immagine negativa di uno stile alimentare "opposto" può sembrare uno strumento potente, ma in realtà rivela solo la debolezza della propria capacità di costruire e argomentare.
Collegamento con schemi e inquadramenti: discutete su come gli stereotipi alimentari (schemi) siano chiaramente visibili in questo studio. "Siete quello che mangiate?" Discutete su come, a seconda delle preferenze dominanti per alcuni cibi, le alternative sarebbero tipicamente etichettate come "scelte peggiori". Chiedere ai discenti di provare a scoprire se possono associare schemi costruiti con altre preferenze alimentari e comportamenti "tipici" (ad esempio, anche i consumatori biologici sarebbero per lo più associati ad una coscienza ambientale).
Strumenti online aggiuntivi
Software di mappe concettuali on line (gratuito):
http://mindmapfree.com/
https://app.wisemapping.com/
Generatore on line gratuito di memi
http://memebetter.com/generator
https://clideo.com/meme-maker
https://imgflip.com/memegenerator
https://makeameme.org/upload
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.