Consigliato per: Studenti da 16 anni in su
Etichette: intelligenza artificiale, tecnologia, robot, notizie false
Mattoncino 3. Come si usa l'Intelligenza Artificiale?
Approfondimento sulla tecnologia che sta dietro l'Intelligenza Artificiale. Ricercare alcune delle caratteristiche che rendono l'Intelligenza Artificiale efficace e possibili orientamenti futuri.
Fonti suggerite
Effetti negativi
https://www.robotiko.it/robot-killer/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.robotiko.it/robot-militari/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.letture.org/21-lezioni-per-il-xxi-secolo-yuval-noah-harari [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.matteopogliani.it/influencer-marketing-intelligenza-artificiale/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.wired.it/attualita/tech/2019/01/26/ocasio-cortez-ha-ragione-algoritmi-sono-razzisti/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://namu.io/etica-dellintelligenza-artificiale/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.linkiesta.it/it/article/2019/11/11/intelligenza-artificiale-industria-settore-innovazione-lavoro/44284/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.corrierecomunicazioni.it/over-the-top/allintelligenza-artificiale-di-amazon-non-piacciono-le-donne-scartati-i-cv-femminili/
Effetti positivi
http://www.torinomedica.org/torinomedica/?p=23932 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.domedica.com/intelligenza-artificiale-e-medicina-tra-futurismo-e-concrete-realta/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/18_settembre_05/nelle-case-riposo-robot-badante-sensibile-culture-anziani-dd3f9f82-b10c-11e8-998a-dc1d12ab0ca0.shtml?refresh_ce-cp [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.agrifood.tech/food-industry/tecnologie-digitali-per-la-qualita-dei-prodotti-agroalimentari-e-per-il-retail/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
> Sviluppare una riflessione critica sul materiale fornito e fare collegamenti più consapevoli utilizzando i pilastri
> Analizzare i giudizi espressi in merito alle influenze positive e negative dell'intelligenza
Metodi di insegnamento consigliati
Pianifichiamo l'utilizzo di alcune pratiche standard in classe:
il docente ha introdotto concetti ed ha guidato le sessioni durante delle sessioni.
> Lavoro in piccoli gruppi per consolidare e supportare l'apprendimento.
> Brevi quiz divertenti per consolidare quanto appreso.
> Sessioni plenarie per verificare la comprensione.
Attività di apprendimento consigliate
Da 1½ a 2 ore per lezione in 2 sessioni. La strutturazione del lavoro in classe relativo allo studio del caso sarà approssimativamente la seguente.
> Lezione n.1. Discussione in classe sui pilastri e soprattutto sui quadri di riferimento (15). Lavoro di gruppo sugli aspetti positivi o negativi, valutarne l'importanza (30). Domande e risposte alla classe sulla loro influenza psicologica e sulla loro rilevanza (30). Revisione di gruppo sul gioco e sull'impatto che ha avuto sul loro modo di pensare, discussione su come avrebbero sviluppato il gioco se gli fosse stato chiesto (30) - feedback tra pari (15).
> Lezione n.2. Lavoro di gruppo guidato rivolto agli studenti per strutturare la propria serie di domande da rivolgere agli allievi di fascia di età diversa dalla loro (60). Discussione in classe con gli studenti per condividere i loro pensieri e le loro osservazioni (30). Sessione plenaria sull'uso di "positivo" e "negativo" per la definizione dell'intelligenza artificiale (15).
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: sessione di domande e risposte con gli studenti per determinare se ritengono che l'Intelligenza Artificiale e le informazioni false siano positive, negative o qualcos'altro ancora. Accertarsi che abbiano compreso lo scopo.
Causalità sistemica: esaminare in gruppo come una certa predisposizione psicologica determina la creazione e la trasmissione di materiale falso.
Frames e framing: uso del gioco da tavolo e/o applicazione per facilitare una discussione più approfondita sulla contestualizzazione di informazioni false e su come i meccanismi funzionano e ci influenzano a causa di questa contestualizzazione.
Frames di equivalenza ed enfasi: esplorare in gruppi se l'equivalenza esiste per rendere il materiale più accettabile.
Strumenti online aggiuntivi
De Facto app
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.