Caso di studio: Scie chimiche - fantascienza o minaccia reale ?
Questo lavoro operativo ha lo scopo di rendere il discente consapevole delle diverse problematiche legate alla creazione e alla diffusione di disinformazione. Il discente deve stabilire se una delle più famose teorie del complotto, sulle scie chimiche, è vera o falsa. Nella ricerca di materiali e opinioni a favore o contro le scie chimiche come pericolo reale per le persone, il discente dovrà tenere conto della storia e degli elementi scientifici della teoria delle scie chimiche, della sua diffusione attraverso i canali digitali, i modi in cui è possibile smantellare la teoria stessa, e gli interessi commerciali che stanno alla base della diffusione di false teorie.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitaris
Etichette: teorie sull'ambiente, sull'inquinamento, sulla cospirazione
Mattoncino 2. Scie chimiche e disinformazione
Ci sono molte pagine Facebook diverse con un unico denominatore comune: hanno lo scopo di diffondere l'idea di una cospirazione, veicolando contenuti falsi o notizie non verificate, e finiscono per creare una vera e propria grande rete di disinformazione nell'ambito della comunicazione social. Questo lavoro operativo presenta non solo gli account Facebook e Twitter relativi alla teoria del complotto sulle scie chimiche, ma anche alcune pagine web su come viene creata e smascherata la falsità della teoria del complotto sulle scie chimiche.
Fonti suggerite
1. Stop alle scie chimiche: pagina social di chi ci crede - pagina Facebook
https://it-it.facebook.com/StopScieChimicheStop/[Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. #Scie chimiche su Twitter
https://twitter.com/hashtag/sciechimiche [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Calcolatore di bufale sull'argomento su Twitter - Pagina web (in inglese)
https://hoaxy.iuni.iu.edu/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. 10 cose (scientifiche) da sapere sulla bufala delle scie chimiche - Pagina web
https://www.wired.it/attualita/ambiente/2016/08/18/10-cose-bufala-scie-chimiche/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Imagine
3. La "fuffa" delle scie chimiche
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Incrementare la propria alfabetizzazione digitale.
2. Valutare il rapporto tra un particolare tipo di disinformazione e l'uso di un particolare strumento digitale (social).
3. Identificare le diverse tipologie di disinformazione relative alla teoria delle scie chimiche.
4. Acquisire un metodo per il controllo e la verifica dei fatti.
Metodi di insegnamento consigliati
> Costruire le proprie opinioni e formulare argomenti (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e schematizzazioni)
> Discutere (schemi e inquadramenti)
> Verificare le fonti e i fatti contenuti in una serie di materiali (causalità sistemica)
> Riesame (schemi e inquadramenti)
> Formulare delle idee, mappe concettuali (causalità sistemica, cognizione motivata)
Attività di apprendimento consigliate
> Siate persuasivi nella vostra introduzione.
> Selezionare i materiali possibilmente semplici e oggettivi: iniziare il lavoro operativo utilizzando le fonti n.2 e n.3; successivamente è possibile utilizzare la fonte iniziale n.1 per affrontare anche l'esistenza di gruppi che cercano di smascherare la teoria del complotto delle scie chimiche, e lasciare i discenti liberi di avviare una ricerca su Internet.
> Gli studenti utilizzeranno le fonti n. 4 e 5 come piccolo quadro di riferimento per la loro cognizione motivata per iniziare la propria ricerca su Internet.
> Restano valide le istruzioni sui gruppi date nel lavoro operativo n.1
> Una breve discussione conclusiva chiuderà il lavoro di studio, dove l'insegnante riassumerà la lezione svolta.
Pilastri del progetto De Facto
Introdurre il lavoro di studio (causalità sistemica, struttura di Equivalenza ed enfasi).
Lavoro di gruppo e discussione di gruppo (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e inquadramenti).
Ricerca di informazioni e diversificazione delle fonti informative (causalità sistemica).
Dibattito (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e inquadramenti).
Discussione finale (causalità sistemica).
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.