I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo

Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.

Effetti terapeutici del cibo

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 7

Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete

Suggerimenti per la formazione

Sviluppato da:

 

lu-velenje-300x120

Mattoncino 1. Il cibo ha effetti terapeutici?

Il problema che ci troviamo ad affrontare con consapevolezza riguarda il modo in cui i cibi vegetali naturali, con contenuti eccezionalmente elevati di nutrienti, o i cibi in generale possono essere utilizzati come trattamenti terapeutici alternativi per il trattamento di gravi patologie quali per esempio il trattamento di casi tumorali, ecc. Internet, rubriche televisive, comunicazioni pubblicitarie sono ricche di notizie sugli effetti positivi e sui benefici dei cibi vegetali naturali dai provati effetti benefici per la salute. Oggi si parla sempre più di questi cibi iper nutrienti e di super benefici, ogni qualvolta si parla di corretti stili di vita o di sana alimentazione. Tutto ciò sicuramente scaturisce da una maggiore consapevolezza dei consumatori sugli effetti benefici di una dieta equilibrata e sana per il proprio benessere. Questi cibi, denominati “Superfood” (superalimenti), a dispetto del loro nome, non sono cibi dagli effetti sovranaturali ma dei semplici cibi che contengono, per quanto ne sappiamo, principi nutritivi essenziali e vitali per la nostra salute.

Fonti suggerite

1. Sai cosa sono i “Superfood”?
https://www.scienzaeconoscenza.it/blog/alimentazione_cura_malattie/che-cosa-sono-i-superfood [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Superfpood: quali sono, a cosa servono e come si usano
https://www.viversano.net/tag/superfood/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. I 20 superfood tutti italiani che bisognerebbe conoscere
https://cucina.corriere.it/notizie/cards/superfood-nonna-20-supercibi-tutti-italiani-che-bisognerebbe-conoscere/i-super-cibi-secondo-coldiretti.shtml [Apri dawebarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Cosa sono i superfood di cui tutti parlano? Ecco la lista completa
https://www.adnkronos.com/immediapress/salute-e-benessere/2019/06/10/cosa-sono-superfood-cui-tutti-parlano-ecco-lista-completa_GR8g79DS91sT9pBk76SNMI.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. La scienza dietro i “Superfoods”: sono davvero super?
https://www.eufic.org/it/healthy-living/article/the-science-behind-superfoods-are-they-really-super [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Cavolo nero proprietà e benefici
https://www.mr-loto.it/cavolo-nero.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Alla scoperta dei “Superfoods”: virtù e controindicazioni
https://www.madiventura.it/pages/bonta-e-benessere/cucina/cosa-sono-i-superfood/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

6. Perchè si dice che i bambini nascono sotto i cavoli
https://www.giornalelavoce.it/perche-si-dice-che-bambini-nascono-sotto-cavoli-23114 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

7. La teoria degli alimenti e sostanze naturali antitumorali
https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/05/04/fake-news-sulla-salute-la-campagna-dellordine-dei-medici-una-bufala-ci-seppellira/4333408/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Filmati

Il cancro si estingue quando inizi a mangiare questi alimenti

Images

Gli 8 superalimenti più ricchi di nutrienti benefici per il nostro organismo (#superalimenti)

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. Il discente sarà in grado di spiegare cosa sono i Superfoods(e/o i loro derivati).
2. Il discente sarà in grado di identificare i Superfoods all’interno di un regime alimentare giornaliero.
3. Il discente sarà in grado di riconoscere gli effetti benefici del cibo.
4. Il discente conoscerà e sarà in grado di elencare una serie di esempi e le frodi pubblicitarie sugli effetti miracolosi dei Superfoods.

Metodi di insegnamento consigliati

> Ricerca dati
> Comparazione dati
> Autoanalisi
> Presentazione argomentazioni
> Posizioni favorevoli e sfavorevoli
> Dibattito
> Risultati finali

Attività di apprendimento consigliate

I formatori stimolano gli studenti a sviluppare delle idee proprie - come argomentarle e come sostenerle - a partecipare attivamente alla discussione, a lavorare in gruppo e a rispettare le opinioni altrui. Gran parte della lezione dovrebbe essere organizzata in maniera tale da focalizzare proprio questo aspetto della questione. Infine, è importante che il formatore riassuma i risultati, le principali conclusioni e fornisca ai discenti un riscontro.
> Breve introduzione dei canali di comunicazione, pubblicità, promozione e i loro obiettivi
> Presentazione di un video (#1) e di un articolo (#7), far seguire una discussione con i discenti in merito agli strumenti e canali di comunicazione controversi e di rilievo, dedurre delle conclusioni
> Dare ai discenti 10 minuti per fare delle ricerche sugli spot pubblicitari sul cibo e su quegli alimenti considerati un toccasana per la salute e per fare presentare i risultati a dei volontari
> Scegliere alcune di queste fonti e, insieme ai discenti, fare una comparazione tra loro. Chiedere loro quale considerano il più attendibile e chiedere loro di spiegarne il motivo. Presentare e spiegare una propria cognizione motivata
> Usare l’articolo (#2) e un concetto assodato (#1) per discutere sulle strategie pubblicitarie
> Utilizzare il modello dei gusci d’uovo per introdurre degli elementi di disinformazione
> Discenti creano degli spot pubblicitari su alcuni alimenti dalle proprietà terapeutiche e benefiche, di cui alcuni veritieri e altri falsi, e li presentano sottoforma di pieghevoli, articoli, notizie ad opera degli studenti. Vengono presentati ad altri studenti i quali dovranno cercare di individuare se sono veri o falsi o se si tratta di disinformazione
> Fare riferimento al modello dei gusci d’uovo per analizzare gli spot pubblicitari e riassumere i risultati ottenuti

Pilastri del progetto De Facto

Cognizione motivata: comparazione tra diversi spot pubblicitari, discussione su quali sono attendibili e spiegarne la motivazione, spiegare perché alcuni sono più attendibili rispetto ad altri.

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.