Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo
Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete
Sviluppato da:
Mattoncino 2. L’impatto della pubblicità sulle abitudini alimentari
Nel corso degli anni la parola “Superfood” è stata sempre più utilizzata con una certa frequenza. Gli esperti specificano che la parola “Superfood” è una invenzione pubblicitaria con lo scopo di incrementare i guadagni. Un alimento è da considerare “Superfood” quando contiene un alto contenuto di nutrienti essenziali dai provati effetti benefici per la salute, ha degli effetti terapeutici e svolge un’azione di prevenzione nei confronti di alcune patologie, o si pensa possa avere dei benefici terapeutici oltre al suo valore nutrizionale. Infatti i così detti nutrienti essenziali possono essere contenuti anche in altri alimenti.
Fonti suggerite
1. NIELSEN: per il 33% degli italiani i "Superfood" possono sostituire alcune medicine
https://www.nielsen.com/it/it/press-releases/2017/for-33-percent-of-the-italian-superfood-can-replace-some-medicines/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Superfood: cibi miracolosi o miracolo della pubblicità?
https://www.peopleforplanet.it/superfood-cibi-miracolosi-miracolo-della-pubblicita/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Che cosa c'è di vero nei superfood
https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cosa-ce-di-vero-nei-superfood [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/cosa-ce-di-vero-nei-superfood [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Superfood tra marketing e scienza.
https://www.gattopardi.com/superfood-tra-marketing-e-scienza/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Alcuni studi e ricerche finanziati dall’Industria e utilizzati come documentazione scientifica dalla pubblicità
https://ilfattoalimentare.it/multinazionali-cibo-scienziati-nutrizione.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Smascherare il problema dell’effetto delle notizie false sul grano e sulle farine nell’industria commerciale e alimentare
http://www.infofarine.it/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
7. Articolo sulla blatta considerata quale ultimo ritrovato di Superfood
https://www.greenstyle.it/latte-di-scarafaggio-e-un-superfood-piu-nutriente-di-quello-vaccino-248677.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di mettere a fuoco i diversi significati di Superfoods (e/o i loro derivati) e di metterli in comparazione
2. Il discente sarà in grado di descrivere una serie di strategie e sistemi pubblicitari utilizzati per puìbblicizzare i Superfoods
3. Il discente sarà in grado di mettere in luce i principi e gli elementi base nutrizionali
4. Il discente sarà in grado di sviluppare e utilizzare un sistema di pensiero critico in merito ai messaggi pubblicitari
5. Il discente sarà in grado di sviluppare/supportare le sviluppate capacità di alfabetizzazione mediatica
Metodi di insegnamento consigliati
> Lavorare in gruppo
> Ricerca dei dati
> Comparazione dei dati
> Discussione
> Creare degli spot pubblicitari
Attività di apprendimento consigliate
I formatori stimolano gli studenti a sviluppare delle idee proprie - come argomentarle e come sostenerle - a partecipare attivamente alla discussione, a lavorare in gruppo e a rispettare le opinioni altrui. Gran parte della lezione dovrebbe essere organizzata in maniera tale da focalizzare proprio questo aspetto della questione. Infine, è importante che il formatore riassuma i risultati, le principali conclusioni e fornisca ai discenti un riscontro.
> Breve introduzione dei canali di comunicazione, pubblicità, promozione e i loro obiettivi
> Presentazione di un video (#1) e di un articolo (#7), far seguire una discussione con i discenti in merito agli strumenti e canali di comunicazione controversi e di rilievo, dedurre delle conclusioni
> Dare ai discenti 10 minuti per fare delle ricerche sugli spot pubblicitari sul cibo e su quegli alimenti considerati un toccasana per la salute e per fare presentare i risultati a dei volontari
> Scegliere alcune di queste fonti e, insieme ai discenti, fare una comparazione tra loro. Chiedere loro quale considerano il più attendibile e chiedere loro di spiegarne il motivo. Presentare e spiegare una propria cognizione motivata
> Usare l’articolo (#2) e un concetto assodato (#1) per discutere sulle strategie pubblicitarie
> Utilizzare il modello dei gusci d’uovo per introdurre degli elementi di disinformazione
> Discenti creano degli spot pubblicitari su alcuni alimenti dalle proprietà terapeutiche e benefiche, di cui alcuni veritieri e altri falsi, e li presentano sottoforma di pieghevoli, articoli, notizie ad opera degli studenti. Vengono presentati ad altri studenti i quali dovranno cercare di individuare se sono veri o falsi o se si tratta di disinformazione
> Fare riferimento al modello dei gusci d’uovo per analizzare gli spot pubblicitari e riassumere i risultati ottenuti
> Give learners 10 minutes for searching most attractive ads about food/superfood, volunteers present findings
> Choose few of their resources and compare them together with learners. Ask which one is the most beliavable and why. Present and explain the motivated cognition
> Use the article (#2) and meme (#1) to discuss about marketing tricks
> Use Eggshell model to present elements of disinformation
> Learners create fake or truthful advertising ads about superfood by students (leaflet, article, news, ...), present it to others, who try identify whether it is true or fake/identify disinformation in the ad
> Refer to the Eggshell model to analyse their ads and summarize
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: comparazione tra diversi spot pubblicitari, discussione su quali sono attendibili e spiegarne la motivazione, spiegare perché alcuni sono più attendibili rispetto ad altri.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.