I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo

Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.

Effetti terapeutici del cibo

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 7

Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete

Suggerimenti per la formazione

Sviluppato da:

lu-velenje-300x120

Mattoncino 3. Verità e miti sui sistemi produttivi alimentari (aspetti ambientali)

Nel corso degli anni la parola “Superfood” è stata sempre più utilizzata con una certa frequenza. Gli esperti specificano che la parola “Superfood” è una invenzione pubblicitaria con lo scopo di incrementare i guadagni. Un alimento è da considerare “Superfood” quando contiene un alto contenuto di nutrienti essenziali dai provati effetti benefici per la salute, ha degli effetti terapeutici e svolge un’azione di prevenzione nei confronti di alcune patologie, o si pensa possa avere dei benefici terapeutici oltre al suo valore nutrizionale. Infatti i così detti nutrienti essenziali possono essere contenuti anche in altri alimenti.

Fonti suggerite

1. Fonti scientifiche: rafforzare e implementare la risposta globale
Gli allevamenti vengono considerati i maggiori responsabili di emissione di gas serra rispetto ad altri sistemi produttivi alimentari. Le emissioni sono causati dalla produzione di mangimi, dalla fermentazione enterica, dai rifiuti animali, dal cambiamento di destinazione d'uso del suolo e dal trasporto e dalla macellazione e lavorazione della carne
https://www.essereanimali.org/2017/06/201706quanto-inquinano-gli-allevamenti-intensivi-in-italia/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/03/ar5-wg1-spmitalian.pdf
[Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. Gli alimenti vegetali sono amici dell’ambiente
https://www.lasicilia.it/news/salute/195512/ambiente-slow-food-cibi-sostenibili-amici-del-clima.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. Il pensiero dello scrittore sull’impatto ambientale dei sistemi produttivi alimentari fondato su ricerche finanziate da industrie alimentari
https://www.lastampa.it/tuttogreen/2019/03/21/news/cambiamento-climatico-peggio-le-vacche-o-le-auto-1.33689080?refresh_ce [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. La produzione di cibi vegetali ricchi di nutrienti essenziali per la salute ha un impatto nocivo sul nostro pianeta
https://www.habitante.it/habitare/news/classifica-cibi-inquinanti-top-5/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Articolo sul crescente uso di guacamole (Salsa messicana a base di avocado e spezie) in Messico
https://ilfattoalimentare.it/avocado-sostenibilita-messico.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Image

Emissioni globali di gas serra

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. Il discente inizierà a comprendere e sarà in grado di descrivere la complessità del tema del fenomeno dell’inquinamento generato dai sistemi produttivi alimentari.
2. Il discente sarà in grado di elencare alcuni degli effetti causati dai sistemi produttivi alimentari.
3. Il discente sarà in grado di sviluppare/supportare le capacità di alfabetizzazione mediatica implementate.

Metodi di insegnamento consigliati

> Lavorare in gruppo
> Ricerca dei dati
> Discussione
> Comparazione dei dati

Attività di apprendimento consigliate

> L’insegnante spiega il sistema di causalità

> Costruire il diagramma di Ishikawa in gruppi di 4 o 5 – quali sono le cause di inquinamento ambientale (Casualità sistemica–apprendimento della complessità del fenomeno inquinamento)

> Ciascun gruppo presenta il proprio lavoro, discute con gli altri gruppi, l’insegnante conclude

> I discenti elencano i possibili effetti ambientali dei sistemi produttivi alimentari (mappa concettuale)

> Comparazione tra due articoli di posizioni opposte:

#3. L’opinione dello scrittore sull’impatto ambientale dei cicli produttivi alimentari fondato su ricerche finanziate dall’industria alimentare
https://www.lastampa.it/tuttogreen/2019/03/21/news/cambiamento-climatico-peggio-le-vacche-o-le-auto-1.33689080?refresh_ce

#2. Gli alimenti vegetali sono amici dell’ambiente
https://www.lasicilia.it/news/salute/195512/ambiente-slow-food-cibi-sostenibili-amici-del-clima.html

> Comparazione di dati, discussione guidata dall’insegnante

> Individuazione dei modelli di disinformazione e del loro effetto nocivo (impatto ambientale)

Pilastri del progetto De Facto

Casualita' sistemica: Costruire il diagramma di Ishikawa in gruppi di 4 o 5 – quali sono le cause di inquinamento ambientale (Casualità sistemica–apprendimento della complessità del fenomeno inquinamento).

Strumenti online aggiuntivi

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.