Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo
Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete
Sviluppato da:
Mattoncino 4. Vantaggi e preoccupazioni per la salute individuale
Questo blocco di costruzione analizza un dibattito molto popolare per quanto riguarda gli alimenti biologici e gli alimenti OGM. L'attenzione è incentrata sui benefici per la salute e sulla concomitanza, reale e immaginaria. Questo dibattito può essere osservato nei media pubblici, ma è anche un argomento di discussione frequente tra familiari e amici. Cerchiamo di aiutare gli studenti a scoprire i fatti, a comprendere i fattori che influenzano le loro opinioni e a formulare un giudizio informato. Ritrovare in modo mirato e ordinato attraverso le montagne di informazioni è un'abilità che ha applicazioni molto più ampie ed è completamente trasversale.
Fonti suggerite
1. I pro e i contro delle colture OGM, tenendo conto dei loro potenziali effetti sulla salute umana e sull'ambiente.
Gli ingegneri progettano piante che utilizzano organismi geneticamente modificati, o OGM, per essere più resistenti, più nutrienti o con un gusto più appetibile.Tuttavia, la gente nutre delle preoccupazioni per la loro sicurezza, e c'è un dibattito aperto sui pro e i contro dell'uso degli OGM.
https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/19-organismi-geneticamente-modificati-ogm#pro-modal [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Organismi geneticamente modificati (OGM): colture transgeniche e tecnologia del DNA ricombinante
Se si potesse salvare delle vite producendo vaccini in banane transgeniche, lo fareste? Nel dibattito sulla commercializzazione su larga scala e sull'uso degli OGM, dove dovremmo tracciare una linea di demarcazione? Le colture sono uno degli esempi più di frequente citati di Organismi geneticamente modificati (OGM). Alcuni benefici dell’ingegneria genetica in agricoltura hanno permesso un incremento delle rese delle colture riducendo i costi per la produzione di alimenti o di farmacie del fabbisogno di pesticidi; hanno migliorato la composizione dei nutrienti e la qualità degli alimenti rafforzandone una certa resistenza a parassiti e malattie con una maggiore sicurezza alimentare e benefici medici per la popolazione mondiale in crescita. Sono stati fatti progressi anche nello sviluppo di colture che maturano più velocemente e tollerano alluminio, boro, sale, siccità, gelo e altri fattori di stress ambientale, permettendo alle piante di crescere in condizioni in cui altrimenti non potrebbero prosperare.
http://www.educational.rai.it/materiali/file_lezioni/53912_635648139418946852.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Gli OGM sono nocivi per la mia salute? Le preoccupazioni del pubblico e il modo in cui gli scienziati le hanno affrontate
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-roberto-defez/possiamo-tranquillamente-mangiare-gli-ogm [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Perché il cibo cattivo è economicamente vantaggioso?
Confronti multipli sui nutrienti contenuti negli alimenti freschi e trasformati.
http://www.clitt.it/contents/scienze-files/6160_rodato_quaderno-files/6160_TabelleComposAlim.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Il biologico è realmente da preferire all'agricoltura convenzionale per il suo impatto ambientaale?
https://www.linkiesta.it/it/article/2019/01/17/ma-e-vero-che-il-cibo-biologico-fa-bene-allambiente/40761/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Messaggi dei social network
Oltraggio al trattato di Lisbona e alla Brexit
htthttps://medium.com/@GabrieleCarrer/esco-o-non-esco-fuori-%C3%A8-brexit-ma-%C3%A8-normale-a-dicembre-f517ba49c0c7ps://www.facebook.com/172681326246938/posts/683525971829135 [Open from webarchive if link broken/inactive]
Filmati
1. Carestia programmata (Monsanto in India)
2. Alimenti biologici: un super mito o realmente sono un toccasana per la salute?
3. Secondo voi il cibo biologico fa male?
4. Salubrità dei prodotti biologici?
5. I marchi biologici prosperano nel mercato alimentare indiano
6. Ogm e pesticidi causa di gravi tumori nei topi [sic]
7. Non acquistate più alimenti biologici se volete salvaguardare il pianeta
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di individuare e comprendere la natura degll’alimentazione biologica e degli alimenti OGM
2. Il discente riuscirà a comprendere chiaramente e saper distinguere fatti, credenze, opinioni, opinioni, interpretazioni in relazione agli effetti benefici e alle preoccupazioni che aleggiano sui prodotti biologici e OGM
3. Il discente sarà in grado di comprendere le preoccupazioni e le paure nei confronti degli alimenti OGM e gli aspetti negativi della produzione biologica
4. Il discente sarà in grado di eseguire un rapido controllo delle fonti e dei fatti sulla base di una serie di tipologie di informazioni
5. Il discente sarà in grado di comprendere e fornire una serie di esempi su come la cognizione motivata influenza le opinioni e la natura degli schemi
Metodi di insegnamento consigliati
> Lavoro di gruppo
> Discussione
> Dibattito e argomentazione sulle posizioni opposte basandosi su argomenti
> Brainstorming
> Applicare il controllo della fonte e dei fatti a un insieme di risorse
> Rapporto
> Ricerca on line
Attività di apprendimento consigliate
> All’inizio della sessione, introdurre il messaggio dei social media #1 dall’elenco delle fonti. Chiedete ai discenti di analizzare il messaggio, annotare il modo in cui è scritto, scorrere alcuni dei commenti. Chiedete loro cosa ne pensano e cosa pensano del messaggio generale che quel post vuole trasmettere.
> Introdurre i concetti di controllo dei fatti e di controllo della fonte. Introdurre il modello del guscio d’uovo. Chiedere al discente di provare a verificare le affermazioni attraverso una ricerca on line.
> Dopo aver verificato i fatti e l'affidabilità della fonte, chiedere agli studenti di rivalutare le loro opinioni iniziali. Attivare un rapido brainstorming della motivazione dell'autore. Discutere l'impatto previsto e l'impatto reale.
> Procedere con i filmati #1 e #5. Applicare il procedimento appena appreso nella precedente attività. Controllare le fonti e i fatti di questi due filmati. Discutere i risultati, le motivazioni e l’attendibilità.
> Passiamo ora al tema centrale del caso-studio. Introdurre la principale questione oggetto dell’indagine–Benefici e effetti nocivi dei prodotti biologici e OGM
> Dividete il gruppo in due sottogruppi. Fate scegliere ai gruppi di darsi delle brevi definizioni: primo gruppo – prodotti biologici; secondo gruppo - OGM. La ricerca viene effettuata esclusivamente in siti e documenti ufficiali–chiedete ai discenti di far riferimento solamente a fonti attendibili (è una buona occasione, questa, per chiedere loro di spiegare il concetto di “attendibilità”). Un rappresentante per singolo gruppo scrive una o due definizioni su una lavagna a fogli mobili/lavagna bianca.
> Istruire i sottogruppi a cercare - tra l'elenco delle risorse fornite - le informazioni elencate di seguito. Dividere a metà le risorse di testo e le risorse video, in modo che ogni gruppo abbia un insieme da esaminare composto da entrambi i tipi di fonti. Permettete di visionare fonti che non sono nell'elenco, ma fate attenzione al tempo:
- primo gruppo – fatti, credenze e opinioni su alimenti biologici /valore nutrizionale, percezioni, gusto/. Rischi per la salute derivanti da una dieta basata su prodotti OGM e sugli OGM in sè.
- Secondo gruppo - fatti, credenze e opinioni sui prodotti OGM/ valore nutrizionale, percezioni, gusto/. Rischi per la salute derivanti da una dieta basata su prodotti biologici e su regimi alimentari basati su una alimentazione biologica.
> Lavorare in plenaria, definire il significato e l'importanza di ogni singola opinione, convinzione, fatto, aspettativa trovata durante il lavoro di gruppo. E' importante classificare le informazioni come un fatto o credenza/opinione/aspettativa. Ogni sottogruppo è alla ricerca di informazioni cul concetto che gli è stato affidato.
> Spiegare, tramite l'ausilio di esempi, cosa sono i meme e perché sono considerati delle parodie/ironie. Come sfida, chiedete ad ogni gruppo di ricercare ed essere pronti ad illustrare i loro risultati chiave facendo ricorso a dei memi. Chiedere agli studenti di utilizzare i meme che trovano su internet. Sfruttate questa opportunità per mostrare loro come funzionano i generatori di meme.
> Chiedere ai gruppi di rivedere la loro posizione iniziale e le argomentazioni contenute nelle notizie fornite e già utilizzate nel dibattito. Incoraggiare l'auto-riflessione con particolare attenzione all'informazione/disinformazione. In plenaria: proporsi, spiegare, fornire esempi che possono indicare disinformazione o manipolazione. Discutere i pericoli della disinformazione nell’ambito del contesto alimentare.
Pilastri del progetto De Facto
Riprendere il concetto di cognizione motivata: spiegare che cos'è la cognizione motivata e fornire esempi utilizzando l'attività appena conclusa (ad esempio, fidarsi di particolari fonti, essere influenzati da...) - elencare o fare riferimento ad una lista con molte possibili esempi di cognizione motivata.
Fare riferimento agli schemi di framing: spiegare il concetto e chiedere agli studenti di fare una riflessione sulla possibilità di impostare il dibattito sugli alimenti biologici e sugli OGM sulla base degli schemi di inquadramento. Cercare di definire questi schemi.
Strumenti online aggiuntivi
Generatori di meme online gratuiti:
http://memebetter.com/generator
https://clideo.com/meme-maker
https://imgflip.com/memegenerator
https://makeameme.org/upload
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.