Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo
Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete
Sviluppato da:
Mattoncino 5. Scarsità di cibo, costi e fame: uno sguardo d’insieme
Attualmente ci sono oltre 7,7 miliardi di persone su questo pianeta, con una previsione di crescita fino a superare i 10 miliardi entro il 2060. Per sfamare così tante persone, avremmo bisogno di cambiare radicalmente o i nostri consumi o i sistemi produttivi - o forse entrambi. Poiché le risorse sono limitate, compresa la terra e l'acqua, i progressi della scienza nel campo degli OGM hanno offerto nuove soluzioni per sfamare ulteriormente l'umanità. Contestualmente, la produzione e la domanda di alimenti biologici sono in piena espansione ed è possibile trovare prodotti biologici in quasi tutti i supermercati. Queste due tendenze sembrano contraddirsi a vicenda, ma è davvero così? Analizziamo le implicazioni che queste tendenze producono nella produzione e nel consumo alimentare.
Fonti suggerite
1. Perché i prodotti biologici costano di più? E perché’?
I prodotti biologici sono più costosi di quelli industriali, ma questo costo aggiuntivo di quanto può variare da una stagione all'altra, e da una regione all'altra. L'USDA stima che i prodotti biologici possono costare dal 10 al 30 per cento in più rispetto ai prodotti alimentari industriali convenzionali.
https://thevision.com/habitat/biologico-costoso-trasparenza/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. I superfoods stanno distruggendo il nostro pianeta: in che modo queste “mode” stanno producendo più effetti nocivi che positivi?
https://www.lastampa.it/tuttogreen/2015/06/21/news/cibo-biologico-moda-o-strumento-per-sfamare-il-mondo-1.35254403 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Effetti positivi e negativi delle colture OGM, prendendo in considerazione i loro potenziali effetti sulla salute dell’uomo e sul loro impatto ambientale. Una parte dell'articolo spiega come gli OGM permettono a scienziati e ingegneri di modificare gli alimenti e di coltivarli aumentando nel contempo le loro caratteristiche appetibili, come il gusto, la resistenza delle colture agli agenti atmosferici avversi, la produttività e la resa, la resistenza alle malattie, ecc.
https://www.ilpost.it/2016/07/02/premi-nobel-contro-greenpeace-ogm/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Gli alimenti biologici sono in realtà più economici di quelli convenzionali
https://www.proversi.it/tesi/dettaglio/522-il-prezzo-dei-prodotti-biologici-non-e-comparabile-a-quello-dei-prodotti-da-agricoltura-convenzionale-c [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Gli alimenti biologici producono effetti ambientali positivi per le diete vegetariane
Un nuovo importante studio conferma che una dieta ricca di frutta e verdura è una soluzione ottimale per la salute del nostro pianeta rispetto ad una dieta ricca di prodotti animali. Lo studio rileva inoltre che gli alimenti biologici producono altri significativi benefici climatici per le diete vegetariane, ma non per le diete con un consumo moderato di prodotti vegetali.
https://www.greenstyle.it/dieta-vegetariana-quali-sono-i-vantaggi-per-lambiente-5177.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. L’aumento di prodotti biologici e il perché sono così cari
https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/il_biologico_e_costoso [Apri da webarhive se collegamento interrotto/inattivo]
7. In che modo i prodotti OGM potrebbero potenzialmente mettere fine al fenomeno della povertà e della fame in Africa
https://ilfattoalimentare.it/bill-gates-super-mucca-africa.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
8. I prodotti OGM sono sicuri?
Non è possibile provare che un alimento è sicuro solo perché non sono ancora stati provati effetti pericolosi per la nostra salute. Le paure sugli OGM sono ancora a livello teorico, così come è ancora a livello teorico la possibilità che l'inserimento di uno o più geni possa avere un impatto negativo su altri geni ottimali presenti nelle colture tradizionali e naturali.
https://thevision.com/habitat/ogm-sostenibile-salute/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
9. In che modo le colture OGM possono rispondere alla richiesta di cibo di una popolazione mondiale in rapida crescita
https://www.greenbiz.it/food/agricoltura/12679-ogm-2014 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
10. Le colture OGM aumentano i profitti degli agricoltori e la sostenibilità ambientale
Tesi di laurea ricca di dati sui benefici economici e ambientali derivanti dalla coltivazione di colture OGM
http://mail.flai.it/ARCHFLAI.NSF/511db8cf867eb9cd802567f3004aa126/5a2cb42ab6108933c1256d490047a94e/$FILE/Impatto%20Economico%20degli%20OGM%20in%20Agricoltura.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
11. Tutto ciò che occorre sapere sul surriscaldamento del pianeta, sulle conseguenze che determinerà e sulla posta in gioco.
Nell'ambito del nuovo e audace mondo dell'ingegneria genetica, Dean Della Penna, immagina questa cornucopia: pomodori e broccoli pieni di sostanze chimiche antitumorali e colture vitaminiche di riso, patate dolci e manioca per aiutare a nutrire i poveri. Vede grano, soia e arachidi privi di allergeni; banane che diventano dei veri e propri vaccini; e oli vegetali così carichi di ingredienti terapeutici che i medici li "prescrivono" ai pazienti a rischio di cancro e malattie cardiache.
http://www.nationalgeographic.it/scienza/ricerca/2010/04/14/news/food_how_altered_-3496/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
12. Gli OGM non possono nutrire il Pianeta
Uno dei vantaggi spesso affermati delle colture geneticamente modificate [più comunemente denominate organismi geneticamente modificati (OGM)] è che sono essenziali per nutrire la popolazione mondiale in crescita. Attualmente ci sono oltre 7,5 miliardi di persone su questo pianeta e si prevede che saliranno a 9,5 miliardi entro il 2050. Se le tendenze di consumo continuano, al fine di nutrire così tante persone, avremmo bisogno di coltivare un terzo in più di cibo.
http://cdca.it/archives/12612 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
13. Cibo geneticamente modificato: per i bisogni umani o per ritorno economico?
Tuttavia, in pieno capitalismo, le grandi aziende agricole fanno abuso di produzioni OGM, come la Monsanto, per massimizzare i profitti degli azionisti a spese della popolazione di tutto il mondo. Al contrario, gli OGM hanno ridotto la sicurezza del sistema alimentare per miliardi di persone.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09/15/bayer-monsanto-chi-fa-profitto-con-farmaci-e-pesticidi-puo-avere-a-cuore-la-salute/3035998/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Documenti scientifici:
1. Perché abbiamo bisogno di colture OGM in agricoltura?
Entro 35 anni (2049) la popolazione mondiale raggiungerà circa nove miliardi di persone. Questo dato rappresenta una sfida enorme per l'agricoltura: come possiamo nutrire tutte queste persone con cibo nutriente a basso impatto ambientale? Attualmente le rese della maggior parte delle principali colture sono in una fase di ristagno, mentre la domanda di cibo, sia di cereali che di proteine animali, è in crescita. Per rispondere alla sfida di incrementare le produzioni è necessario un impegno costante per generare un'offerta continua di varietà e linee di prodotti qualitativamente migliori per tutte le principali colture.
http://www.georgofili.info/contenuti/litalia-ha-bisogno-degli-ogm-oppure-lagricoltura-morir-lettera-appello-di-200-scienziati-e-coltivato/968 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://agronotizie.imagelinenetwork.com/materiali/Varie/File/Donatello_Sandroni/OGM-tra-verita--e-disinformazione.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Filmati
1. Il biologico: salubrità o un super mito?
2. Costi reali del cibo: perché i prodotti organici sono risaputi essere economici e troppo a buon mercato (in parte per interessi economici), verificare l’autore, annotare alcune delle immagini contenute nel filmato)
3. Ted: sistemi sostenibili alimentari (sottotitoli in italiano)
4. Il Biologico fa male alla salute?
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di individuare e comprendere la natura degll’alimentazione biologica e degli alimenti OGM
2. Il discente riuscirà a comprendere chiaramente e saper distinguere fatti, credenze, opinioni, opinioni, interpretazioni in relazione agli effetti benefici e alle preoccupazioni che aleggiano sui prodotti biologici e OGM
3. Il discente sarà in grado di comprendere le preoccupazioni e le paure nei confronti degli alimenti OGM e gli aspetti negativi della produzione biologica
4. Il discente sarà in grado di eseguire un rapido controllo delle fonti e dei fatti sulla base di una serie di tipologie di informazioni
5. Il discente sarà in grado di comprendere e fornire una serie di esempi su come la cognizione motivata influenza le opinioni e la natura degli schemi
Metodi di insegnamento consigliati
> Lavoro di gruppo
> Discussione
> Dibattito e argomentazione sulle posizioni opposte basandosi su argomenti
> Brainstorming
> Applicare il controllo della fonte e dei fatti a un insieme di risorse
> Rapporto
> Ricerca on line
Attività di apprendimento consigliate
> All'inizio della sessione, introdurre l'argomento generale del dibattito. E' importante che gli studenti siano ben consapevoli che il loro lavoro si concentrerà su sviluppi e questioni di carattere generale. Le opinioni personali dovranno essere messe da parte. Queste questioni di interesse generale relative agli alimenti biologici e agli alimenti a base di OGM riguarderanno la crescita della popolazione, la domanda di alimenti, le limitazioni dell'offerta alimentare, le implicazioni e le soluzioni presentate dalle recenti tendenze verso alimenti biologici e OGM, i prezzi, le esigenze aziendali, le sfide climatiche, la sostenibilità.
> Assicurarsi che tutti gli studenti abbiano acquisito le nozioni di base e comprendano la complessità del dibattito. Sottolineare che attualmente non esiste un consenso scientifico su un unico modo per affrontare queste sfide globali.
> Iniziare un rapido giro di manifestazioni di preferenza da parte degli studenti. E' molto probabile che, sulla base di opinioni personali, alcuni saranno "a favore" degli OGM, altri "a favore" del biologico. Sulla base delle posizioni dichiarate, dividere la classe e formare due gruppi.
> Chiedete a ciascun gruppo di esaminare tutte le risorse fornite. Lasciate che scelgano l'ordine.
> Ogni gruppo prende nota dei risultati e degli argomenti chiave a sostegno della propria posizione e degli argomenti a sostegno della posizione dell'altro gruppo. Sottolineare che prendere appunti e costruire uno schema di argomenti in modo brillante è importante se si vuole presentare una posizione coerente e solida.
> Consentire un certo movimento tra i gruppi. Informare i discenti all'inizio e ricordare loro più volte che possono cambiare gruppo sulla base dei fatti e degli argomenti che trovano nei materiali forniti. In qualità di formatore, prendete nota dei movimenti tra i gruppi e assicuratevi di sollevare l'argomento successivamente in fase di discussione - perché le persone hanno cambiato i loro gruppi i cui argomenti sono stati così forti da cambiare le loro opinioni.
> Chiedere ad entrambi i gruppi di fare una breve presentazione dei loro risultati. Elencare gli argomenti favorevoli/sfavorevoli per ogni posizione. Forzare i discenti a trovare un accordo. E' importante sottolineare ancora una volta le proprietà causali sistemiche del dibattito. Cercare un compromesso ragionevole e basare le decisioni e le soluzioni proposte sui fatti.
> Discutete con i discenti su cosa, secondo il loro parere, rende forte o debole un argomento. Discutere su quali caratteristiche danno efficacità ad un argomento. Sono questi gli argomenti che hanno più a che fare con la scienza, le passioni/emozioni, la politica, l'utilità pubblica o preferenze personali?
> Discutere se è probabile che la "soluzione concordata" sia diversa da paese a paese. Perché? Possiamo parlare di schemi in merito a questo problema? Come definiremmo questi schemi?
> Spiegare l'attività di verifica dei fatti e delle fonti. Dividere la classe in due gruppi (è possibile mantenere i gruppi originali o rimescolare i discenti in base alle dinamiche di gruppo osservate). Chiedete ad ogni gruppo di rivalutare un insieme di 2 risorse (rispettivamente #2, 4, e #6 e 10). Ogni gruppo deve fare una breve presentazione delle proprie scoperte. Discutere i risultati. Definire e discutere i pregiudizi e come riconoscerli. Con le informazioni di quest'ultimo esercizio di riconoscimento dei pregiudizi, coinvolgere l'intera classe in una rapida revisione del video #2. Valutare il video sulla base dell'attività precedente.
> Discutere le possibili implicazioni della misinformazione e della disinformazione nel contesto di questo dibattito di ordine generale.
Pilastri del progetto De Facto
Collegamento a schemi e impostazioni (framing), cognizione motivata: guidare i discenti ad aprire il materiale # 8.2 e leggere i commenti sotto l'articolo. Chiedere ai discenti di riflettere sui commenti, valutare le opinioni (raggruppare opinioni simili) e costruire un elenco di fattori che influenzano le opinioni. Questi sarebbero gli aspetti contenuti in ogni commento, e questa attività cerca di mettere in luce quali sono gli aspetti ai quali i commenti fanno propriamente leva nella loro impostazione. Discutete su quelli che sembrano essere gli argomenti di maggior successo. Quali sono le prove del loro successo? Questi argomenti sono in qualche modo stereotipati? Sono proprio questi i commenti che ci si aspetta di leggere? I discenti possono valutare se la maggior parte dei commenti sono attribuibili a degli schemi stereotipati o se il dibattito è una conversazione autentica, costruttiva e aperta?
Collegamento agli schemi di inquadramento: come descritto nelle attività, vedere se la soluzione "concordata" o il percorso di avanzamento potrebbe differire da un paese o da una regione all'altra. Stiamo parlando di schemi? Cosa definiscono questi schemi?
Collegamento alla causalità sistemica: spiegare la causalità sistemica. Chiedere ai discenti di riflettere e discutere se la conversazione di carattere generale sugli alimenti biologici e basati sugli OGM ha le impostazioni di un caso che rientra nel modello di causalità sistemica.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.