Caso di studio: Effetti terapeutici del cibo
Come ogni specie biologica, noi umani abbiamo bisogno di cibo per sopravvivere. Il cibo fornisce nutrienti come carboidrati, aminoacidi, fibre, acidi grassi, vitamine e minerali. Nel corso della storia umana il cibo è stato cacciato, raccolto, cucinato in vari modi, conservato, selezionato e coltivato per migliorare alcune qualità e proprietà. Allo stesso tempo, il gusto, le preferenze personali, l'accesso al cibo e il costo del cibo sono tutti fattori che influenzano ciò che mangiamo e come lo mangiamo. Questo caso di studio ruota intorno a questioni relative alla produzione e al consumo di alimenti come: cibi sani e curativi, "superalimenti", alimenti biologici, cibo spazzatura e alimenti a base di OGM. Adottiamo un punto di vista differente, dalla scelta individuale del cibo alle implicazioni globali della crescita alimentare.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: ambiente, sviluppo sostenibile, salute, scelte personali, diete
Sviluppato da:
Mattoncini 1-3
Mattoncini 4-7
Il problema che ci troviamo ad affrontare con consapevolezza riguarda il modo in cui i cibi vegetali naturali, con contenuti eccezionalmente elevati di nutrienti, o i cibi in generale possono essere utilizzati come trattamenti terapeutici alternativi per il trattamento di gravi patologie quali per esempio il trattamento di casi tumorali, ecc. Internet, rubriche televisive, comunicazioni pubblicitarie sono ricche di notizie sugli effetti positivi e sui benefici dei cibi vegetali naturali dai provati effetti benefici per la salute. Oggi si parla sempre più di questi cibi iper nutrienti e di super benefici, ogni qualvolta si parla di corretti stili di vita o di sana alimentazione. Tutto ciò sicuramente scaturisce da una maggiore consapevolezza dei consumatori sugli effetti benefici di una dieta equilibrata e sana per il proprio benessere. Questi cibi, denominati “Superfood” (superalimenti), a dispetto del loro nome, non sono cibi dagli effetti sovranaturali ma dei semplici cibi che contengono, per quanto ne sappiamo, principi nutritivi essenziali e vitali per la nostra salute.
Nel corso degli anni la parola “Superfood” è stata sempre più utilizzata con una certa frequenza. Gli esperti specificano che la parola “Superfood” è una invenzione pubblicitaria con lo scopo di incrementare i guadagni. Un alimento è da considerare “Superfood” quando contiene un alto contenuto di nutrienti essenziali dai provati effetti benefici per la salute, ha degli effetti terapeutici e svolge un’azione di prevenzione nei confronti di alcune patologie, o si pensa possa avere dei benefici terapeutici oltre al suo valore nutrizionale. Infatti i così detti nutrienti essenziali possono essere contenuti anche in altri alimenti.
Vi è un consenso crescente sul fatto che si potrebbero ridurre le emissioni dei sistemi produttivi alimentari concentrandosi sulla domanda di carne e di altri prodotti derivati da animali da allevamento, soprattutto là dove il consumo è superiore ai quantitativi suggeriti dalle linee guida sulla salute umana.
Questo blocco di costruzione analizza un dibattito molto popolare per quanto riguarda gli alimenti biologici e gli alimenti OGM. L'attenzione è incentrata sui benefici per la salute e sulla concomitanza, reale e immaginaria. Questo dibattito può essere osservato nei media pubblici, ma è anche un argomento di discussione frequente tra familiari e amici. Cerchiamo di aiutare gli studenti a scoprire i fatti, a comprendere i fattori che influenzano le loro opinioni e a formulare un giudizio informato. Ritrovare in modo mirato e ordinato attraverso le montagne di informazioni è un'abilità che ha applicazioni molto più ampie ed è completamente trasversale.
Attualmente ci sono oltre 7,7 miliardi di persone su questo pianeta, con una previsione di crescita fino a superare i 10 miliardi entro il 2060. Per sfamare così tante persone, avremmo bisogno di cambiare radicalmente o i nostri consumi o i sistemi produttivi - o forse entrambi. Poiché le risorse sono limitate, compresa la terra e l'acqua, i progressi della scienza nel campo degli OGM hanno offerto nuove soluzioni per sfamare ulteriormente l'umanità. Contestualmente, la produzione e la domanda di alimenti biologici sono in piena espansione ed è possibile trovare prodotti biologici in quasi tutti i supermercati. Queste due tendenze sembrano contraddirsi a vicenda, ma è davvero così? Analizziamo le implicazioni che queste tendenze producono nella produzione e nel consumo alimentare.
Perché alcune persone preferiscono un tipo specifico di cibo? Che cos'è il "cibo spazzatura" e perché alla gente piace? Qual è il grande problema dei "prodotti biologici"? O dei "superfoods"? Cosa sappiamo di questi alimenti e cosa ci fa preferire l'uno o l'altro?
Gli alimenti biologici e gli alimenti a base di OGM rappresentano una vera e proprio industria importante all'interno di un sistema economico con diverse implicazioni che vanno dall'approvvigionamento alimentare, ai prezzi e all'accessibilità economica, alle implicazioni per la salute e allo stile di vita. E' risaputo che le aziende perseguono interessi commerciali. Spesso gli interessi aziendali non sono così sinceri come vorrebbero far credere con le loro azioni.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.