Caso di studio: Auto ecologiche
Lo scandalo Dieselgate ha portato molte persone a rivolgersi ai veicoli elettrici come soluzione ecologica. Ma sotto certi aspetti, le auto elettriche possono essere dannose per l'ambiente tanto quanto le auto tradizionali. Allora, qual è la verità?
Le auto elettriche non emettono gas a effetto serra dannosi per il clima o ossido di azoto nocivo per la salute. Sono silenziose e facili da usare. I veicoli elettrici sembrano avere molti vantaggi rispetto alle auto che funzionano a benzina o diesel. Le auto elettriche rappresentano una risposta immediata a due bisogni della società: raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra e ridurre l'inquinamento atmosferico nei centri urbani.
Tuttavia, l'emissione di carbonio complessiva di un'auto alimentata a batteria "è simile a quella di un'auto convenzionale con motore a combustione, indipendentemente dalle sue dimensioni". Questo è il risultato di uno studio del 2011 condotto dall'Istituto per la ricerca energetica e ambientale (IFEU) di Heidelberg.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Tags: ambiente, sviluppo sostenibile, automobili, trasporti, inquinamento
Mattoncino 1. Possiamo combattere l'inquinamento atmosferico con l'uso di auto elettriche?
L'impatto dei trasporti sull'inquinamento atmosferico è in continua crescita. Questo è dovuto allo sviluppo di situazioni sono conseguenti allo sviluppo del mondo dei trasporti. La riduzione dei tassi di inquinamento industriale ed energetico ha determinato l'inquinamento dai trasporti come causa principale dell'inquinamento globale. Il problema riguarda soprattutto il trasporto di merci su strada, dove la richiesta di efficienza è in crescita. L'inquinamento dai trasporti è dovuto principalmente alla combustione dei motori che producono ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO) e particelle di polvere di componenti organici (PM) particolarmente pericolose. Ciò avviene quando si ha una combustione incompleta di idrocarburi, come nel caso del gasolio. Nel caso del carburante, i composti organici volatili (COV) vengono rilasciati anche dai serbatoi delle auto e dal carburante non completamente bruciato.
I veicoli interamente elettrici producono emissioni dirette pari a zero, il che contribuisce in modo specifico a migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane. ... Generalmente i veicoli elettrici producono meno emissioni rispetto ai veicoli convenzionali, perché la maggior parte delle emissioni per la produzione di elettricità è inferiore rispetto alla combustione di benzina o diesel.
Fonti suggerite
1. L'articolo seguente descrive la riduzione dei tassi di inquinamento grazie ai veicoli elettrici e come questi possano contribuire a mantenere il mondo più pulito
http://www.greenreport.it/news/energia/il-passaggio-ai-veicoli-elettrici-migliora-la-qualita-dellaria-e-fa-bene-al-clima/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. L'articolo seguente presenta approfondimenti sull'argomento di cui tener conto:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/07/20/auto-elettriche-il-paradosso-di-rifornirle-col-petrolio-tutti-i-dubbi-di-stati-uniti-e-gran-bretagna/3742615/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Miti e realtà sulle auto elettriche:
https://www.linkiesta.it/it/article/2014/01/11/miti-e-realta-sulle-auto-elettriche/18777/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Il ritardo del governo italiano sulle auto elettriche:
https://www.ilblogdellestelle.it/2018/06/auto_elettriche_il_ritardo_italiano_che_mette_a_rischio_un_settore.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Nei seguenti articoli potete confrontare i pro e i contro delle auto elettriche:
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/28-04-2019/auto-elettriche-pro-contro-nuova-tecnologia-possibili-evoluzioni-3301138470319.shtml [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.ecoage.it/auto-elettrica.htm [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.ideegreen.it/auto-elettrica-vantaggi-56284.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Altri link a favore delle auto elettriche:
https://it.motor1.com/features/264563/auto-elettrica-7-buone-ragioni-per-cui-conviene/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.alke.it/vantaggi-auto-elettriche [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
7. Altri link contrari alle auto elettriche:
https://www.motori.it/curiosita/238961/automobile-elettrica-perche-no-per-10-motivi.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.money.it/Le-auto-elettriche-non-inquinano-o-grande-bluff [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.nicolaporro.it/lutopia-dellauto-elettrica/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Lo studente sarà in grado di spiegare e capire cos'è un'auto ecologica.
2. Lo studente sarà in grado di comprendere l'impatto ambientale sul nostro pianeta dell'inquinamento da trasporto.
3. Lo studente sarà in grado di distinguere tra la necessità di ridurre l'inquinamento da un lato, ma di farlo in modo concreto e non fanatistico dall'altro.
Metodi di insegnamento consigliati
> analisi dei dati
> ricerca delle fonti
> discussione
> analisi delle informazioni, valutazione
Attività di apprendimento consigliate
1 ora e ½
> Rompighiaccio - auto ad impatto zero? Introdurre 2 diverse prospettive per affrontare questo argomento.
> Dividere la classe in 2 gruppi - istruire i gruppi a fare delle ricerche e trovare le informazioni sull'inquinamento causato dal trasporto convenzionale e il "cosiddetto" inquinamento zero causato da auto elettriche. Indirizzare entrambi i gruppi ai materiali iniziali.
> Avviare un dibattito - l'obiettivo principale dello studio del caso è quello di permettere agli studenti di imparare a lavorare con le informazioni. Il docente dovrebbe rimanere moderatore neutrale della discussione. Confrontare la qualità degli argomenti elencati.
> Riassumere il dibattito. Rivolgere l'attenzione al controllo dei fatti e al controllo della fonte basato sul modello a guscio d'uovo. Ogni gruppo controlla le fonti di coloro che sostengono tesi diverse.
> Chiedere al gruppo di rivalutare la propria posizione e gli argomenti già utilizzati nel dibattito. Incoraggiare l'auto-riflessione con particolare attenzione all'informazione/disinformazione. In plenaria: mettersi in gioco, spiegare, fornire esempi acquisiti che possono indicare disinformazione o manipolazione.
Pilastri del progetto De Facto
Causalità sistemica: Discutere sulla complessità del tema delle macchine elettriche a impatto ambientale zero con ricarica.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.