Caso di studio: Auto ecologiche
Lo scandalo Dieselgate ha portato molte persone a rivolgersi ai veicoli elettrici come soluzione ecologica. Ma sotto certi aspetti, le auto elettriche possono essere dannose per l'ambiente tanto quanto le auto tradizionali. Allora, qual è la verità?
Le auto elettriche non emettono gas a effetto serra dannosi per il clima o ossido di azoto nocivo per la salute. Sono silenziose e facili da usare. I veicoli elettrici sembrano avere molti vantaggi rispetto alle auto che funzionano a benzina o diesel. Le auto elettriche rappresentano una risposta immediata a due bisogni della società: raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra e ridurre l'inquinamento atmosferico nei centri urbani.
Tuttavia, l'emissione di carbonio complessiva di un'auto alimentata a batteria "è simile a quella di un'auto convenzionale con motore a combustione, indipendentemente dalle sue dimensioni". Questo è il risultato di uno studio del 2011 condotto dall'Istituto per la ricerca energetica e ambientale (IFEU) di Heidelberg.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Tags: ambiente, sviluppo sostenibile, automobili, trasporti, inquinamento
Mattoncino 4. La politica di governo incide / sostiene la conversione alle auto elettriche?
Qual è la politica europea sui veicoli elettrici?
La Comunità Europea si è impegnata a depurare il proprio sistema di trasporto e a sostenere le alternative alle tecnologie e ai carburanti convenzionali con motori a combustione. I veicoli elettrici sono solo uno degli elementi principali. Alcune politiche incoraggiano lo sviluppo dei carburanti rinnovabili e dell'elettricità, mentre altre mirano alle infrastrutture necessarie per i veicoli elettrici, come i punti di ricarica in tutta Europa. Specifici atti legislativi fissano obiettivi relativi alla quantità di biossido di carbonio (CO2) che i nuovi veicoli possono emettere per chilometro. Tali obiettivi hanno contribuito a incentivare la produzione di veicoli a basse emissioni, comprese le auto elettriche.
Fonti suggerite
1. Sapete dove si trovano le zone in Europa “ad emissione zero”?
https://it.urbanaccessregulations.eu/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Gli incentivi finanziari e le tasse previste dai paesi possono indurre i consumatori ad acquistare autovetture con minori emissioni di biossido di carbonio (CO2). Gli esempi provenienti da diversi paesi dimostrano che questa tendenza può essere rafforzata da piani di regimi i fiscali ben programmati. Al contrario, i regimi fiscali che promuovono semplicemente le auto convenzionali etichettate come più pulite non sempre si traducono in una riduzione delle emissioni.
https://www.qualenergia.it/articoli/20180622-auto-verdi-la-mappa-delle-agevolazioni-italia-e-i-trend-sugli-acquisti/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Come i governi di tutto il mondo possono programmare in maniera strategica e indirizzare verso scelte migliorative
https://formiche.net/2017/08/india-olanda-auto-benzina/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. L'articolo che segue riguarda lo studio che ha preso in esame quattro paesi - Francia, Italia, Spagna e Regno Unito - e ha scoperto che potrebbero risparmiare 1,3 miliardi di euro (1,5 miliardi di dollari) ogni anno con la diffusione dell'uso di macchine elettriche
http://www.rinnovabili.it/mobilita/auto-elettriche-risparmiare/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. L'articolo si concentra sulla disparità delle infrastrutture di ricarica nei paesi dell'UE
https://phys.org/news/2019-05-electric-cars-current-trends.html (in lingua inglese) [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Direttivva UE del Goigno 2019
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32019L0944&from=EN [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Possiamo davvero tutti passare alle auto elettriche? Siamo consapevoli realmente di quali siano tutti gli aspetti negativi? Che dire dell'aspetto pratico?
https://www.linkiesta.it/it/article/2019/03/08/viva-auto-elettrica-ma-inquinamento-deriva-da-altro-verita/41338/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
L'articolo prende in esame l'industria dell'auto elettrica da un diverso punto di vista.
Video
In questo video puoi controllare 3 tipologie particolari di automobili che l’Azienda di Automobili Elettriche Tesla sta pianificando di mettere sul mercato
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di comprendere il mercato globale delle auto elettriche.
2. Il discente sarà in grado di spiegare e comprendere quale sia lo status e la politica dell'UE in materia di promozione delle auto elettriche.
3. Il discente sarà in grado di spiegare e comprendere i vantaggi e gli svantaggi nel possedere un'auto elettronica.
4. Il discente sarà in grado di distinguere tra notizie e informazioni fuorvianti.
Metodi di insegnamento consigliati
> Studio dei materiali disponibili online
> Brainstorming
> Uso del software di mappe concettuali
> Discussioni
> Lavoro in squadra
> Riflessione di gruppo e autovalutazione del lavoro svolto
> Creazione di un elenco di argomentazioni basate su criteri concordati
> Estrapolare le informazioni pertinenti dalle fonti e costruire un elenco con le principali caratteristiche.
> Ricerca online
Attività di apprendimento consigliate
1 ora e mezza
> Introdurre il tema delle politiche governative sulle auto elettriche - a livello mondiale e nell'Unione Europea.
> Dividere la classe in 2 gruppi - dare istruzione ai gruppi di trovare i materiali disponibili riguardo a:
a) Norme e politiche europee per combattere l'inquinamento atmosferico
b) Perché possedere un'auto elettrica? Quali sono i vantaggi? Esaminare più a fondo gli incentivi e le tasse statali.
c) Quali sono gli ostacoli che si incontrano nel guidare un'auto elettronica? Qual è la stazione di ricarica più vicina? Fino a che distanza posso viaggiare con un'auto elettrica.
d) Siamo pronti a passare all'elettrico? Quali sono le esigenze dell'industria per attuare questo passaggio? L'industria automobilistica è una delle più grandi industrie al mondo che impiega migliaia di persone. Lo stesso vale per l'industria petrolifera. L'industria può essere in grado di rispondere abbastanza rapidamente a questo cambiamento?
> Aprire un dibattito. L'obiettivo principale dello studio del caso è quello di permettere agli studenti di imparare a lavorare con le informazioni. Il docente dovrebbe assumere una posizione di moderatore neutrale del dibattito. Confrontare la qualità degli argomenti esposti
Ci sono molti aspetti e materiali disponibili sulle auto elettriche. In questo studio del caso occorre concentrarsi sull'aspetto ambientale, e non su altri aspetti, altrimenti rischieremmo di uscire fuori dal tema principale (ad esempio problemi di auto elettriche in diverse condizioni climatiche, insufficienti postazioni di ricarica, differenze tra tipi e marche).
> Riepilogare quanto emerso dal dibattito. Rivolgere l'attenzione al controllo dei fatti e al controllo delle fonti sulla base del modello a guscio d'uovo. Ogni gruppo controlla i materiali del gruppo opposto.
> Chiedere al gruppo di rivedere la propria posizione e gli argomenti già esposti nel corso del dibattito. Incoraggiare l'auto-riflessione con particolare attenzione all'informazione/disinformazione. In plenaria: mettersi in gioco, spiegare, fornire esempi acquisiti esplicativi del concetto di disinformazione o manipolazione.
Pilastri del progetto De Facto
Causalità sistemica: spiegare la causalità sistemica. Chiedere agli studenti di riflettere e discutere se la conversazione sulle auto elettriche presenta le caratteristiche di un fenomeno che rientra nel modello di causalità sistemica.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.