Caso di studio: Auto ecologiche
Lo scandalo Dieselgate ha portato molte persone a rivolgersi ai veicoli elettrici come soluzione ecologica. Ma sotto certi aspetti, le auto elettriche possono essere dannose per l'ambiente tanto quanto le auto tradizionali. Allora, qual è la verità?
Le auto elettriche non emettono gas a effetto serra dannosi per il clima o ossido di azoto nocivo per la salute. Sono silenziose e facili da usare. I veicoli elettrici sembrano avere molti vantaggi rispetto alle auto che funzionano a benzina o diesel. Le auto elettriche rappresentano una risposta immediata a due bisogni della società: raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di gas serra e ridurre l'inquinamento atmosferico nei centri urbani.
Tuttavia, l'emissione di carbonio complessiva di un'auto alimentata a batteria "è simile a quella di un'auto convenzionale con motore a combustione, indipendentemente dalle sue dimensioni". Questo è il risultato di uno studio del 2011 condotto dall'Istituto per la ricerca energetica e ambientale (IFEU) di Heidelberg.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Tags: ambiente, sviluppo sostenibile, automobili, trasporti, inquinamento
Sviluppato da:
L'impatto dei trasporti sull'inquinamento atmosferico è in continua crescita. Questo è dovuto allo sviluppo di situazioni sono conseguenti allo sviluppo del mondo dei trasporti. La riduzione dei tassi di inquinamento industriale ed energetico ha determinato l'inquinamento dai trasporti come causa principale dell'inquinamento globale. Il problema riguarda soprattutto il trasporto di merci su strada, dove la richiesta di efficienza è in crescita. L'inquinamento dai trasporti è dovuto principalmente alla combustione dei motori che producono ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO) e particelle di polvere di componenti organici (PM) particolarmente pericolose. Ciò avviene quando si ha una combustione incompleta di idrocarburi, come nel caso del gasolio. Nel caso del carburante, i composti organici volatili (COV) vengono rilasciati anche dai serbatoi delle auto e dal carburante non completamente bruciato.
I veicoli interamente elettrici producono emissioni dirette pari a zero, il che contribuisce in modo specifico a migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane. ... Generalmente i veicoli elettrici producono meno emissioni rispetto ai veicoli convenzionali, perché la maggior parte delle emissioni per la produzione di elettricità è inferiore rispetto alla combustione di benzina o diesel.
Ogni anno cresce la vendita di autovetture elettriche, sia dei modelli a batteria che di quelli ibridi con batteria ricaricabile. Anche se le vendite sono in rapido aumento in termini percentuali, esse costituiscono ancora una piccola parte delle vendite complessive. Secondo le nostre stime, solo lo 0,15% circa dei veicoli in circolazione è elettrico. In altre parole, solo una su 700 autovetture. Un paese da citare è la Norvegia, che è all'avanguardia in termini di vendite di auto elettriche. L'anno scorso sono stati venduti circa 34.000 veicoli elettrici nuovi, pari ad un'auto su ogni cinque vendute.
Anche se le auto elettriche possono sembrare una soluzione per la protezione dell'ambiente del futuro, ci sono ancora persone che pensano più agli effetti negativi che ai benefici. Quando si elencano le risorse, è possibile trovare un po' da ambo le parti.
Perché in alcuni paesi le auto elettriche hanno un maggiore impatto sull'ambiente rispetto ad altri? Cosa cambia da paese a paese?
Mentre le auto elettriche non emettono fumi di scarico, usano batterie che possono emettere fumi tossici. La maggior parte dell'elettricità utilizzata per alimentare i veicoli elettrici è generata da fonti di energia non rinnovabili, che possono avere un impatto negativo sia sulla nostra salute che sull'ambiente.
Qual è la politica europea sui veicoli elettrici?
La Comunità Europea si è impegnata a depurare il proprio sistema di trasporto e a sostenere le alternative alle tecnologie e ai carburanti convenzionali con motori a combustione. I veicoli elettrici sono solo uno degli elementi principali. Alcune politiche incoraggiano lo sviluppo dei carburanti rinnovabili e dell'elettricità, mentre altre mirano alle infrastrutture necessarie per i veicoli elettrici, come i punti di ricarica in tutta Europa. Specifici atti legislativi fissano obiettivi relativi alla quantità di biossido di carbonio (CO2) che i nuovi veicoli possono emettere per chilometro. Tali obiettivi hanno contribuito a incentivare la produzione di veicoli a basse emissioni, comprese le auto elettriche.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.