Caso di studio: Il problema della vaccinazione
La vaccinazione è un argomento di fondamentale importanza sociale. Grazie ai progressi della scienza medica, abbiamo un allungamento e un miglioramento della vita media. La vaccinazione è uno dei pilastri più importanti della sanità pubblica, ma è anche fonte di grande preoccupazione. In molti paesi alcuni vaccini sono obbligatori. Ma quale è la verità sui vaccini? Quali sono le vere decisioni che dobbiamo prendere a livello individuale e sociale? Come possiamo essere certi che l'informazione che abbiamo in merito sia corretta ed approfondita?
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: vaccini, salute, teorie del complotto, disinformazione, sconfitta delle malattie, immunità della popolazione, credenze religiose
Mattoncino 1. Il problema della vaccinazione
Gran parte del dibattito sui vaccini e sulla vaccinazione è incentrato sui timori circa i componenti contenuti nei vaccini. Questo argomento di lavoro presenta informazioni su entrambe le posizioni del dibattito con false dichiarazioni di fatti, disinformazione e tecniche di manipolazione.
Fonti suggerite
1. Un breve elenco dei componenti dei vaccini
http://www.farmacovigilanza.unina2.it/index.php?option=com_content&view=article&id=220&Itemid=647&lang=en [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Elenco dettagliato e descrizione di tutti i possibili componenti dei vaccini
https://cittadiniliberidiscegliere.files.wordpress.com/2017/09/glossario-degli-ingredienti-vaccini.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Confronto tra alcuni componenti tossici contenuti nel vaccino e quelli contenuti nel cibo, ecc.
https://dottoremaeveroche.it/i-vaccini-contengono-metalli-pesanti/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Alfie Evans è nato perfettamente normale, e ha contratto la malattia all'età di un anno, dopo essere stato sottoposto a sei vaccini nel corso di una sola visita medica. I vaccini hanno scatenato una malattia autoimmunitaria che ha portato il suo sistema immunitario a distruggere il suo cervello Dicono che la causa sia dovuta alla presenza di alcuni geni difettosi, ma questa è una scusa usata per controbattere l'ipotesi dei vaccini quale causa scatenante. Essi danno sempre la colpa ai "geni difettosi".
http://www.renovatio21.com/alfie-evans-e-stato-danneggiato-dai-vaccini/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Uno Studio mostra la presenza di alluminio nel cervello di Alfie Evans
https://www.vivereinmodonaturale.com/2018/05/uno-studio-dimostra-che-lalluminio-dei.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Filmati
La storia di Andrea danneggiato dai vaccini
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Lo studente sarà in grado di comprendere e spiegare il processo di vaccinazione, le sue origini e tendenze.
2. Lo studente sarà in grado di comprendere e identificare i componenti principali di un vaccino.
3. Lo studente sarà in grado di comprendere le preoccupazioni e le paure degli oppositori ai vaccini circa la sicurezza della somministrazione dei vaccini.
4. Il discente sarà in grado di capire che esistono dei sistemi pubblici nell'ambito delle attività di supervisione, approvazione, controllo e sicurezza dei vaccini.
5. Il discente sarà in grado di distinguere tra informazioni generaliste e informazioni specialistiche necessarie per valutare diverse argomentazioni e rivendicazioni.
Metodi di insegnamento consigliati
> Ricerca di informazioni (e diversificazione delle fonti di informazione)
> Formulare pareri e argomentazioni
> Discutere
> Dibattito (informale) tra discenti della classe
> Verificare le fonti e le notizie dei materiali forniti
> Riesame
Attività di apprendimento consigliate
>Introdurre le due parti del dibattito sulla sicurezza dei componenti dei vaccini.
> Dividere il gruppo in due. Riportare entrambi i gruppi al set iniziale di materiali (#1-5), compresi i video. Dare istruzioni su come compilare un elenco di argomenti e fatti sulla sicurezza del contenuto del vaccino a sostegno della loro posizione.
> Aprire un dibattito. Confrontare e valutare la qualità e l'impatto degli argomenti elencati. Moderare il dibattito in modo imparziale. Dare lo stesso tempo per ciascuna parte. Durante il dibattito, consentire la ricerca di ulteriori argomenti online.
> Riassumere quanto esposto durante il dibattito. Rivolgere l'attenzione al controllo dei fatti e al controllo delle fonti basato sul modello a guscio d'uovo. Ogni gruppo controlla i materiali dei propri avversari.
> Chiedere al gruppo di riesaminare la propria posizione e gli argomenti già affrontati nel dibattito. Incoraggiare l'auto-riflessione con particolare attenzione all'informazione/disinformazione. In plenaria: mettersi in gioco, spiegare, fornire esempi di specifiche che possono indicare disinformazione o manipolazione.
> Fare riferimento alla matrice estesa del tipo di contenuto IO1-C e chiedere agli studenti di valutare la possibile motivazione dietro ciascuno degli argomenti identificati in precedenza.
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: spiegare che cos'è il comportamento condizionato e fornire esempi utilizzando l'attività appena conclusa (ad esempio, fidarsi di particolari fonti, essere influenzati da...) - elencare o fare riferimento ad un elenco con diversi possibili esempi di cognizione motivata.
Causalità sistemica: discutere la natura complessa dei vaccini e le conoscenze altamente specializzate necessarie per capire come funzionano i farmaci e i vaccini. Chiedere cosa ne pensano i discenti. Qual è il valore del consiglio/opinione dato dai non esperti? Una persona comune può capire le proprietà farmacologiche di un vaccino? Spiegare cosa significa "evidenza aneddotica". Spiegare cosa significa "scientificamente provato". Chiedere ai discenti di compilare (in gruppo) una lista di argomenti di qualsiasi ambito (sociale, sanitario, politico...) e di suggerire, per ogni argomento, il profilo delle persone di cui dovremmo fidarci e di cui non dovremmo fidarci.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.