Caso di studio: Il problema della vaccinazione
La vaccinazione è un argomento di fondamentale importanza sociale. Grazie ai progressi della scienza medica, abbiamo un allungamento e un miglioramento della vita media. La vaccinazione è uno dei pilastri più importanti della sanità pubblica, ma è anche fonte di grande preoccupazione. In molti paesi alcuni vaccini sono obbligatori. Ma quale è la verità sui vaccini? Quali sono le vere decisioni che dobbiamo prendere a livello individuale e sociale? Come possiamo essere certi che l'informazione che abbiamo in merito sia corretta ed approfondita?
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: vaccines, healthcare, conspiracy theories, disinformation, eradicated diseases, herd immunity, religious beliefs
Mattoncino 2. Rapporto tra credenze religiose e vaccinazione
I vaccini sono compatibili con il credo religioso? Approfondiamo la questione della libertà personale rispetto all'interesse pubblico e discutiamo di come le scelte personali possano avere un impatto sociale deleterio. La vaccinazione dovrebbe essere obbligatoria e in che misura? Questo argomento di lavoro comprende anche molte delle false dichiarazioni e identifica i reali e i falsi preconcetti che le principali religioni in Europa hanno in merito alla vaccinazione.
Fonti suggerite
1. Un sito completo dalla A alla Z, dedicato ai vaccini. Esempi di posizione favorevole alla vaccinazione condizionata da credenze di religione. Papa Francesco lancia una campagna di vaccinazione contro la polio; mentre papa Leone XII, che sosteneva che "Chi si lascia vaccinare cessa di essere figlio di Dio. Il vaiolo è un giudizio di Dio, la vaccinazione è una sfida contro Dio". Chiesa cattolica e i vaccini
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/linkDocumenti [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.change.org/p/papa-francesco-chiesa-vaccini-preparati-da-cellule-fetali-abortite-ed-obiezione-di-coscienza [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Esempi di condizionamento religioso in relazione alla vaccinazione:
https://www.ilpost.it/2019/01/22/religione-vaccini/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Dichiarazione di Dakar sulla vaccinazione (Islam). Il materiale contiene un documento formale, con citazioni dal Corano, che sono interpretate in modo da consigliare la vaccinazione preventiva. (documento in inglese)
https://afro.who.int/sites/default/files/2017-09/Religious%20Leaders%20Declaration.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Esempi di effetti determinati da un'azione anti-vaccinale portata avanti da comunità religiose. Il materiale presenta un vivido esempio di comportamento anti-vaccinale, dettato da credenze religiose e teorie di cospirazione, con un impatto sociale significativamente negativo:
https://www.labiolca.it/rubriche/vaccini-e-salute/ccosa-dicono-la-chiesa-cattolica-lislam-il-giudaismo-e-i-testimoni-di-geova/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Testo e tabelle statistiche sulla compatibilità dei vaccini con delle credenze religiose:
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=67095 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Il rapporto (in lingua inglese)
https://ec.europa.eu/health/sites/health/files/vaccination/docs/2018_vaccine_confidence_en.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
(p. 19 and following; table p. 26, graphs p. 30-33)
Immagini
Sulla questione morale dell'uso di cellule abortite. Immagine di un bambino vaccinato con tessuto fetale abortito:
Immagine del Papa che somministra il vaccino antipolio
Questa pagina del Corano proibisce severamente le vaccinazioni. Ci sono testi simili nella Bibbia e nella Torah. Fermate il governo! Temete Dio, non Big Pharma!
Obiettivi di apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di identificare e comprendere la natura delle credenze religiose.
2. Il discente sarà in grado di elencare le credenze religiose più popolari nella regione/Europa.
3. Il discente sarà in grado di discutere come le credenze religiose influenzano le scelte personali.
4. Il discente sarà in grado di valutare la rilevanza delle credenze religiose in relazione ai fatti e alle informazioni relative al caso.
5. Il discente sarà in grado di conoscere e discutere le implicazioni religiose (ad esempio, i vaccini non provengono da animali macellati secondo la legge islamica ma contengono cellule di maiale, ecc.)
Metodi di insegnamento consigliati
> Dibattito (informale) tra i discenti della classe
> Uso di diagrammi, tabelle, grafici/schede infografiche e grafici da parte del formatore
> Lavoro di gruppo e collaborazione
> Elaborazione e oroduzione di idee creative
> Esaminare fatti ed eventi
> Spiegare ed esporre
> Autovalutazione
> Controllo delle fonti e dei fatti
> Ricerca di informazioni online
Attività di apprendimento consigliate
> Introdurre il tema del credo religioso come uno dei fattori che influenzano le opinioni sui vaccini.
> Dividere la classe in gruppi e lasciare che raccolgano informazioni sulle credenze religiose per quanto riguarda le vaccinazioni e procedere con l'attività di brainstorming. Ogni gruppo dovrebbe farsi un'idea su quale sia la posizione ufficiale della religione in questione. Discutere l'implicazione dei credi religiosi sulla vaccinazione, sulla base dei materiali #3, 4, 5.
> Chiedere ai discenti di formare due/tre gruppi e di indagare su quali sono le principali credenze che hanno implicazioni sui vaccini all'interno delle tre principali religioni - Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Breve elenco delle differenze di opinione sulla vaccinazione tra Cristianesimo e Islam (basato sulle risorse #1, 2, 3).
> Dividere, preparare e discutere: 1) la vaccinazione è contro la volontà di Dio - contrariamente a 2) la vaccinazione è ""una preziosa scoperta che dovrebbe essere un nuovo motivo di gratitudine umana verso Dio"" oppure 3) è morale usare tessuti fetali abortiti contrariamente a 4) è immorale usare tessuti fetali abortiti (entrambe le versioni del dibattito basate sul materiale #1).
> Lasciate che ogni gruppo presenti alcune credenze che supportano/si oppongono alla vaccinazione, rilevanti per il proprio credo religioso di appartenenza. Discutere la natura dei materiali, in relazione alle credenze religiose - ad esempio, i discenti hanno letto la Bibbia o si sono fidati dell'interpretazione di qualcuno?
> Riassumere la discussione evidenziando le caratteristiche comuni a tali credenze riguardo la vaccinazione (come il fatto che nessuna di esse si basa su studi o ricerche mediche). Spiegare ed esporre.
> Analizzare e discutere i contenuti dell'immagine n. 6. Controllare i fatti. Destrutturazione della fonte. Cercare di capire se e come è stato manipolato.
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: chiedere ai discenti di pensare e discutere l'influenza degli opinion leader sui comportamenti. Incoraggiarli a pensare e condividere esempi (non necessariamente correlati ai vaccini) in cui figure religiose di spicco hanno preso una posizione pubblica e cercano di incidere su una questione sociale.
Frames e framing: discutere su come gli schemi delle credenze possano costituire un quadro identificativo basato sull'esempio degli ebrei ortodossi che si sentono minacciati dai vaccini. Chiedere ai discenti di fare un tentativo di autovalutazione del grado in cui i vari sistemi di credenze influenzano il loro quadro di autocoscienza.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.