I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Il problema della vaccinazione

La vaccinazione è un argomento di fondamentale importanza sociale. Grazie ai progressi della scienza medica, abbiamo un allungamento e un miglioramento della vita media. La vaccinazione è uno dei pilastri più importanti della sanità pubblica, ma è anche fonte di grande preoccupazione. In molti paesi alcuni vaccini sono obbligatori. Ma quale è la verità sui vaccini? Quali sono le vere decisioni che dobbiamo prendere a livello individuale e sociale? Come possiamo essere certi che l'informazione che abbiamo in merito sia corretta ed approfondita?

Il problema di vaccinazione

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 6

Etichette: vaccini, salute, teorie del complotto, disinformazione, sconfitta delle malattie, immunità della popolazione, credenze religiose

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 3. Profili di chi è favorevole o contrario alla vaccinazione

Chi sono gli oppositori alla vaccinazione? Cosa determina il loro l'atteggiamento negativo nei confronti della vaccinazione? Qual è il rapporto tra lo stato sociale, il livello di istruzione e l'opinione sulla vaccinazione? Qual è l'influenza dei social media?

Fonti suggerite

1. L'antivaccinismo
https://it.wikipedia.org/wiki/Antivaccinismo [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Mappa del morbillo in Europa 2008-2017.
https://pbs.twimg.com/tweet_video_thumb/Dbtn7_2XcAAn_s5.jpg [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. Include molti esempi (contenuti in forma abbreviata) relativi al profilo degli oppositori alla vaccinazione. Si basa su considerazioni personali.
http://www.mednat.org/vaccini/business_vaccini.htm 

3. Che cosa convince alcuni genitori a non vaccinare - I vaccini visti come antitesi alla libertà e alla sincerità. I genitori che rifiutano alcuni o tutti i vaccini appartengono per lo più alla popolazione di bianchi, sono laureati e sposati, con un reddito familiare più alto.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/25/vaccini-obbligatori-perche-cosi-si-calpestano-dei-diritti-fondamentali/3855473/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. lo studio di Wakefield quale punto di partenza - storia e ragionamento degli oppositori ai vaccini.
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/autismoVaccini2014 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://it.wikipedia.org/wiki/Andrew_Wakefield [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Dubbi sui vaccini e l'epidemia della stupidità. Il materiale analizza lo sviluppo storico del movimento anti-vaccino, così come i mezzi di comunicazione maggiormente utilizzati dallo stesso. Etichetta il movimento come "stupido" e afferma che la soluzione è quella di vaccinare. Letture multiple.
https://www.vice.com/it/article/qvmpmw/italiani-paura-dei-vaccini [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.iltascabile.com/scienze/dibattito-vaccini/
[Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.panorama.it/news/cronaca/vaccini-e-somari-intervista-roberto-burioni/
[Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

6. Etimologia della parola "antivaccinista". Il termine è accettabile, senza necessariamente avere una connotazione negativa.
http://blog.terminologiaetc.it/2016/05/17/origine-significato-antivaccinista/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

7. «I vaccini uccidono e vi ingannano», la bufala dei no vax rimossa da Facebook dopo una sentenza
https://www.leggo.it/esteri/news/vaccini_no_vax_bufala-4091196.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Così i novax cercano di zittire medici e genitori
https://www.open.online/2019/03/26/insulti-minacce-e-visite-di-cortesia-cosi-i-no-vax-cercano-di-zittire-medici-e-genitori/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

8. Una pagina FaceBook con contenuti relativi ai vaccini da parte di attivisti oppositori aalla vaccinazione.
https://it-it.facebook.com/vaccinibasta/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Memes

Un confronto ironico - 2 foto con una donna in laboratorio, che fa ricerca scientifica, e una donna in bagno, che fa ricerca su internet

Immagine di un'attivista anti vaccino

Il fumetto “vacca”

Obiettivi di apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. Il discente sarà in grado di capire che ci sono varie ragioni a supporto della vaccinazione.
2. Il discente sarà in grado di riconoscere che la libertà di scelta personale deve essere in relazione all'interesse pubblico per quanto riguarda la vaccinazione.
3. Il discente sarà in grado di distinguere tra affermazioni e argomentazioni razionali ed emotive.
4. Il discente sarà in grado di analizzare e valutare le implicazioni sociali della scelta di vaccinare o no.

 

Metodi di insegnamento consigliati

> Ricerca di informazioni
> Brainstorming
> Formulare pareri e argomentazioni
> Identificare ed elencare le caratteristiche tipo di ogni profilo - pro/anti-vaccinazione
> Discussione di gruppo e domande
> Verifica delle fonti e dei fatti contenuti nei materiali
> Riesame

Attività di apprendimento consigliate

> Presentare le posizioni opposte. Chiedere se ci sono allievi che sostengono una delle due posizioni e vengono formati 2 gruppi.

> Prepararsi per un gioco di ruolo, possibilmente basato sulle posizioni opposte. Fare ricerche per approfondire il ragionamento di una delle due posizioni. Presentare il motivo per cui la vaccinazione è/non deve essere obbligatoria. Discutete se e perché ""anti-vaccinazione"" potrebbe essere preso come un'etichetta peggiorativa (#6, foto #1). Uso suggerito delle fonti #4, 5, 8 e fig. 1.

> In alternativa, dividere in due gruppi e prepararsi a difendere le due posizioni. Fate qualche ricerca sul loro contesto storico (#4, foto 1). Parlare dell'effetto dell'etichettatura e del pregiudizio nello scrivere notizie e articoli.

> Mappa concettuale o brainstorming sulle conseguenze della condivisione della vaccinazione obbligatoria (#3). Discutere il ruolo dei canali di informazione pubblica.

> Discutere la credibilità della fonte #2 e come potrebbe essere verificata.

> Seguire la storia nella risorsa 7. Avviare un rapido giro di discussione sugli argomenti e la loro plausibilità. Come si confronta questo tentativo di controllo alla fonte e di fatto con il modello a guscio d'uovo?

> Lasciate che sviluppino il loro ragionamento suggerendo fonti e/o ricerche su Internet. Chiedete loro di annotare il tipo di fonti che usano per costruire le loro opinioni.

> Chiedere a ciascun gruppo di presentare la propria posizione. Assicuratevi che tutti ascoltino e rispettino l'opinione degli altri.

> Discutere l'attendibilità delle fonti. Quale di esse e perché risulta la più meritevole secondo i discenti?

Pilastri del progetto De Facto

Cognizione motivata: chiedere ai discenti di pensare e tentare di spiegare ciò che condiziona la loro opinione. Questo esercizio non è necessariamente collegato all'argomento del caso di studio. Potrebbe iniziare da lì, ma fate in modo di stimolare delle ricadute positive, l'obiettivo è quello di ottenere il maggior numero possibile di intuizioni, quindi siate creativi al riguardo.

Cognizione motivata e agli schemi e inquadramenti: nelle fonti elencate per questo lavoro costruttivo, ci sono figure pubbliche in qualità di opinion leaders? Chi sono queste figure pubbliche, quali sono i loro punti in comune e quali potrebbero essere le loro motivazioni per difendere la loro posizione così com'è?

Strumenti online aggiuntivi

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.