I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Il problema della vaccinazione

La vaccinazione è un argomento di fondamentale importanza sociale. Grazie ai progressi della scienza medica, abbiamo un allungamento e un miglioramento della vita media. La vaccinazione è uno dei pilastri più importanti della sanità pubblica, ma è anche fonte di grande preoccupazione. In molti paesi alcuni vaccini sono obbligatori. Ma quale è la verità sui vaccini? Quali sono le vere decisioni che dobbiamo prendere a livello individuale e sociale? Come possiamo essere certi che l'informazione che abbiamo in merito sia corretta ed approfondita?

Il problema di vaccinazione

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 6

Etichette: vaccini, salute, teorie del complotto, disinformazione, sconfitta delle malattie, immunità della popolazione, credenze religiose

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 5. Sicurezza ed effetti collaterali dei vaccini

I vaccini sono generalmente considerati sicuri ed efficaci, ma secondo alcune fonti sono anche da condannare per aver causato l'autismo. Il tema della vaccinazione obbligatoria crea un terreno fertile per la misinformazione e la disinformazione. Questa parte del lavoro esplora il rapporto tra la sicurezza dei vaccini e gli effetti avversi.

Fonti suggerite

1. Effetti collaterali dei vaccini
https://www.infovac.ch/it/vaccini/gli-effetti-secondari [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. La scienza è chiara: i vaccini sono sicuri, efficaci e non sono causa di autismo (pag.14).
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/pdf/Piemonte.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. Medici e genitori anti-vax: come comportarsi di fronte agli ‘scettici’?
https://www.sanitainformazione.it/salute/medici-genitori-anti-vax-comportarsi-fronte-agli-scettici-lo-spiega-virologo-roberto-burioni/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Vaccini e fake news: quattro bufale che sarebbe ora di lasciarsi alle spalle
https://www.focus.it/scienza/salute/vaccini-e-fake-news-quattro-bufale-che-sarebbe-ora-di-lasciarsi-alle-spalle [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

 

Filmati

1. Video facile, leggero e divertente sulle paure e sulla sicurezza dei vaccini (realizzato per il mercato degli Stati Uniti)

2. Quale verità si nasconde dietro i vaccini?

 

 

Tweets

#vaccini

1. Presa diretta account twitter: VACCINI E OMEOPATIA

La nostra giornalista @RaffaNotariale ha voluto fare una prova contattando un medico omeopata. #Presadiretta
https://twitter.com/presa_diretta/status/970065167106084866  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo] 

2-3. tweet con hashtag #pietroperrino medico anti vaccini
https://twitter.com/hashtag/pietroperrino

3. Vaccini collegati all'autismo (video di un privato)

4. Cosa dicono i medici sui vaccini quando non sanno di essere ripresi

5. "10 sporchi vaccini" presentazione del documentario

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. Il discente sarà in grado di comprendere e delineare la natura delle preoccupazioni e dei timori in merito alla sicurezza dell'applicazione dei vaccini.
2. Il discente sarà in grado di distinguere tra affermazioni generaliste e competenze specialistiche necessarie per valutare diverse argomentazioni e affermazioni.
3. Il discente sarà in grado di comprendere e spiegare che i vaccini possono scatenare reazioni avverse, che spaziano da ""raramente"" a ""comunemente"".
4. Il discente sarà in grado di distinguere e illustrare con l'ausilio di esempi, fatti e opinioni.
5. Il discente sarà in grado di elencare diversi fattori che tipicamente entrano in gioco quando si osserva un comportamento condizionato.
6. Il discente sarà in grado di dimostrare una migliore capacità di formulare argomenti basati sui fatti.

Metodi di insegnamento consigliati

> Studio dei materiali disponibili online
> Uso del software di mappe concettuali
> Discussioni
> Lavoro di gruppo
> Riflessione di gruppo e autovalutazione dei compiti svolti
> Ricerca online 

Attività di apprendimento consigliate

> Passare dall'insieme iniziale di materiali forniti dallo studio del caso nella pagina dedicata.

> Utilizzare un programma gratuito di mappatura mentale per registrare i risultati chiave nelle letture: a supporto di entrambe le parti opposte tra sostenitori e critici.

> Discutere i risultati.

> Decidere tutti insieme quali informazioni aggiuntive sono necessarie per formulare un'opinione informale.

> Effettuare una ricerca supplementare di informazioni e aggiungerla alla mappa concettuale.

> Verificare i fatti e le fonti dei video 4 e 5 utilizzando il modello a guscio d'uovo. Prima di usare il modello, chiedere ai discenti quanto è credibile il video e perché. Prestare attenzione al profilo del responsabile dei video e di altri autori di video. Vedi qualche modello? Discutere alcune delle affermazioni del video.

> Definire, nel gruppo, il significato e la rilevanza nel caso particolare di: opinione, convinzione, fatto, aspettativa, deduzione, ipotesi.

> Elencare i principali argomenti tratti da tutti i materiali cercati. E fare una classifica del livello di credibilità di questi argomenti - voto rapido

> Attraverso la scomposizione, tentare di descrivere il motivo per cui alcuni argomenti sono in alto o in basso. Disegnare una lista di proprietà che caratterizzano un argomento come "buono". Disegnare una lista di proprietà che caratterizzano una fonte come "buona" e "realistica".

> Tornare alla classifica e riesaminare. Discutere dei significati di oggettività e soggettività.

 

Pilastri del progetto De Facto

Cognizione motivata: spiegare (o ricordare una spiegazione precedente, ad esempio in un precedente blocco della lezione) che cos'è la cognizione motivata. Fornire un elenco di fattori tipici che influenzano (facilitano o bloccano) il processo cognitivo.

Cognizione motivata, schemi e inquadramenti: chiedere ai discenti di pensare e identificare quale pubblico/gruppi di persone (profilo di gruppo) possono essere influenzati e percepire come vere le informazioni contenute:
1) I tweet di Pietro Perrino (Tweet #1 e #2 dalla lista dei materiali)

Schemi e inquadramenti: osservare, durante il compito di cui sopra, che ci saranno persone che reputeranno apertamente come false le affermazioni di Perrino. Cogliete l'occasione per parlare di schemi e inquadramenti. Molte persone hanno cominciato a pensare al medico Perrino come una persona che dice spesso bugie e da informazioni false. Una volta che tale schema è stato costruito, il cervello è veloce a inserire qualsiasi nuova affermazione da lui proveniente nello schema ingannevole di inquadramento. Questo è un caso estremo di arresto brusco dell'attività cognitiva cosciente - uno schema molto forte non lascia tempo/luogo per scavare più a fondo nel contenuto. (Riconoscere i possibili schemi polarizzati su Perrino - usare questo esempio come ulteriore conferma della resilienza degli schemi).

Strumenti online aggiuntivi

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.