Caso di studio: Il problema della vaccinazione
La vaccinazione è un argomento di fondamentale importanza sociale. Grazie ai progressi della scienza medica, abbiamo un allungamento e un miglioramento della vita media. La vaccinazione è uno dei pilastri più importanti della sanità pubblica, ma è anche fonte di grande preoccupazione. In molti paesi alcuni vaccini sono obbligatori. Ma quale è la verità sui vaccini? Quali sono le vere decisioni che dobbiamo prendere a livello individuale e sociale? Come possiamo essere certi che l'informazione che abbiamo in merito sia corretta ed approfondita?
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: vaccini, salute, teorie del complotto, disinformazione, sconfitta delle malattie, immunità della popolazione, credenze religiose
Mattoncino 6. I Vaccini e teorie del complotto
Questo lavoro di studio riguarda i vaccini e le teorie contrarie ad essi, dettate da forme di scetticismo, dalla paura o altro. Conoscere le teorie del complotto in generale e comprendere meglio questo fenomeno porta maggiore chiarezza e maggiore consapevolezza dell'intreccio a più livelli di motivazioni e argomentazioni emotive e razionali relative ai vaccini. La padronanza di questo lavoro di studio è un ottimo punto di partenza per comprendere e affrontare altre teorie di complotto.
Fonti suggerite
1. Cosa significa "teoria del complotto"?
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complotto [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Elenco delle teorie del complotto
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Teorie_del_complotto [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. I complotti contro la vaccinazione su Internet sono sempre più stravaganti.
https://www.nurse24.it/infermiere/tecnologie/bufale-sanitarie-disinformazione-web-vaccini-cancro.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Come nasce una teoria del complotto
https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2018/10/29/teoria-complotto [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3.1. Vaccini, come si esprimono su Facebook i pro e i contro?
https://www.wired.it/scienza/medicina/2016/10/25/facebook-commenti-vaccini/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Studiare: "Credenza nelle teorie cospirative associate allo scetticismo del vaccino".
La deriva complottista che ci rovina la salute
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/deriva-complottista-che-ci-rovina-salute-1375974.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Nonostante le avvertenze sul morbillo, la lotta contro il vaccino attira centinaia di ebrei ultra-ortodossi.
Un rabbino ultra-ortodosso ha descritto falsamente lo scoppio del morbillo tra gli ebrei come parte di un elaborato piano ideato dal sindaco Bill de Blasio di New York per distogliere l'attenzione dalle malattie "più gravi" portate dai migranti del centro america. Un pediatra si è chiesto se gli ebrei ricevano volutamente "cattivi lotti" di vaccini che finiscono per iniettare ai bambini un nuovo ceppo del virus.
https://www.ilpost.it/2019/04/10/morbillo-new-york-ebrei-ultraortodossi/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Filmati
3.2. Le 7 domande sul Papilloma Virus (l'esperto risponde) Spot dell'ASL di Taranto

Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. Il discente sarà in grado di comprendere concretamente la natura delle teorie del complotto come fenomeno
2. Il discente sarà in grado di costruire profili aggregati di un gran numero di opinionisti sulla base del loro comportamento online
3. Il discente sarà in grado di seguire/ripetere un semplice processo di ricerca di informazioni
4. Il discente sarà in grado di comprendere e delineare i diversi tipi di argomenti razionali ed emozionali che le persone usano nelle discussioni online
5. Il discente sarà in grado di navigare online, trovare ed estrarre informazioni rilevanti
Metodi di insegnamento consigliati
> Studio dei materiali disponibili online
> Ricerca online ed estrapolare informazioni significative dai siti web
> Lavoro di gruppo
> Analisi e semplificazione della discussione tematica online
> Creare dei memi
Attività di apprendimento consigliate
> Chiedere a tutti i discenti di esaminare i primi due punti dell'elenco, al fine di comprendere a livello base il significato della teoria del complotto.
> leggere attentamente l'articolo di New York Times per vedere la teoria del complotto nella pratica.
> Guarda insieme il video su FaceBook sul vaccino anti-HPV.
> Scorrere i commenti (1200+ a partire da luglio 2019).
> Dividere il gruppo in tre: Gruppo1 annoterà i commenti relativi alla teoria del complotto, Gruppo 2 annoterà altri commenti negativi, Gruppo 3 annoterà i casi di interazione tra sostenitori e oppositori.
> Lanciare una rapida sfida per il meme ""più originale"". Chiedere a ciascun gruppo di produrre un meme in base alla loro percezione dell'argomento. Dare istruzioni molto brevi su cosa sia un meme. Indirizzare i discenti verso una fonte online per la produzione di memi. Assegnare del tempo per la generazione di idee, la ricerca e la produzione di immagini. Tenere il tempo - con questa attività è facile lasciarsi trasportare.
Pilastri del progetto De Facto
Schemi e inquadramenti, schemi di equivalenza ed enfasi: discutete su come gli schemi e gli inquadramenti efantizzano e fanno funzionare i memi.
Cognizione motivata: discutere i fattori che fanno sì che le teorie del complotto mantengano un numero costante di sostenitori anche quando non vi sono prove a sostegno delle loro affermazioni o quando vi sono prove schiaccianti contro di esse. Perché le persone si aggrappano a queste teorie? Come possono trasmettere questo interesse agli altri e "reclutare" nuovi seguaci di una particolare teoria? Puoi usare la fonte #2 come punto di partenza e chiedere ai discenti di scegliere 1-2 teorie di complotto e poi centrare la discussione in quel particolare contesto. Incoraggiare i discenti a cercare maggiori informazioni (es. forum dove i sostenitori delle teorie del complotto si incontrano e chiacchierano, gruppi di social media, tweet/posti, etc.) e a cercare di costruire un profilo delle persone che sarebbero più propense ad accettare tale teoria come corretta, anche se infondata.
Strumenti online aggiuntivi
Generatori di meme online gratuito:
http://memebetter.com/generator
https://clideo.com/meme-maker
https://imgflip.com/memegenerator
https://makeameme.org/upload
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.