I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Scie chimiche - fantascienza o minaccia reale ?

Questo lavoro operativo ha lo scopo di rendere il discente consapevole delle diverse problematiche legate alla creazione e alla diffusione di disinformazione. Il discente deve stabilire se una delle più famose teorie del complotto, sulle scie chimiche, è vera o falsa. Nella ricerca di materiali e opinioni a favore o contro le scie chimiche come pericolo reale per le persone, il discente dovrà tenere conto della storia e degli elementi scientifici della teoria delle scie chimiche, della sua diffusione attraverso i canali digitali, i modi in cui è possibile smantellare la teoria stessa, e gli interessi commerciali che stanno alla base della diffusione di false teorie.

Scie chimice:

fantascienza o

minaccia reale?

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitaris

Mattoncini disponibili: 3

Etichette: teorie sull'ambiente, sull'inquinamento, sulla cospirazione

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 1. Scie chimiche: fantascienza o minaccia reale?

Questo lavoro operativo ha lo scopo di rendere il discente consapevole delle diverse problematiche legate alla creazione e alla diffusione di disinformazione. Il discente deve stabilire se una delle più famose teorie del complotto, sulle scie chimiche, è vera o falsa. Nella ricerca di materiali e opinioni a favore o contro le scie chimiche come pericolo reale per le persone, il discente dovrà tenere conto della storia e degli elementi scientifici della teoria delle scie chimiche, della sua diffusione attraverso i canali digitali, i modi in cui è possibile smantellare la teoria stessa, e gli interessi commerciali che stanno alla base della diffusione di false teorie.

Fonti suggerite

1. Di cosa sono fatte le scie chimiche?
https://www.money.it/Scie-chimiche-cosa-sono-e-perche-non-fanno-male-teorie/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. "Quantificazione del parere degli esperti contro l'esistenza di un complotto segreto di avvelenamento atmosferica su larga scala"
https://www.repubblica.it/scienze/2016/08/17/news/scie_chimiche_la_scienza_sfata_il_mito-146132267/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Lo studio citato nell'articolo (in lingua inglese)
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/11/8/084011/pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. The Rational Wiki - Chemtrails
https://rationalwiki.org/wiki/Chemtrails [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Le scie chimiche - Blog post
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2014/01/10/sciecomiche-del-xxi-secolo/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

6. I sostenitori della teoria del complotto sulle scie chimiche
http://www.ilcambiamento.it/articoli/geoingegneria_manipolazione_climatica  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

7. Wikipedia e la grande bufala della rete come “regno della disinformazione”
https://www.ottimistierazionali.it/la-grande-bufala-della-rete-come-regno-della-disinformazione/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

8. Wikipedia - inseminazione delle nubi-pagina di Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Scia_di_condensazione [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Filmati

3. Le scie chimiche: complotto o realtà?

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. Identificare la natura delle scie chimiche.
2. Risalire all'origine della teoria del complotto sulle scie chimiche.
3. Analizzare il significato dei principali termini relativi alle scie chimiche: disinformazione, teoria del complotto, geo ingegneria, e così via.
4. Studiare il concetto di inseminazione delle nubi.
5. Distinguere tra la teoria del complotto, di inseminazione delle nubi e la teoria del complotto delle scie chimiche
6. Riconoscere i principali argomenti che supportano la teoria del complotto.
7. Identificare i tipi di disinformazione che vengono utilizzati per questo particolare argomento.
8. Differenziare tra notizie generaliste e competenze scientifiche necessarie per valutare le diverse argomentazioni e rivendicazioni.

Metodi di insegnamento consigliati

> Costruire le proprie opinioni e formulare argomenti (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e inquadramenti)
> Discutere (schemi e inquadramenti)
> Verificare le fonti e i fatti contenuti in una serie di materiali (causalità sistemica)
> Riesame (schemi e inquadramenti)
> Formulare delle idee, mappe concettuali (causalità sistemica, cognizione motivata)

Attività di apprendimento consigliate

> Siate persuasivi nella vostra introduzione; cercate di creare un ragionamento logico molto chiaro per indurre i discenti a pensare che il fenomeno delle scie chimiche potrebbe essere in realtà un complotto.

> Scegliere materiali possibilmente semplici e oggettivi: iniziare a utilizzare fonti n.1, n.4, e n.8 per introdurre sia la scienza che la tecnologia relative all'argomento. Successivamente, mostrare la fonte n.3 per generare dubbi e fare riferimento alla relazione contenuta nella fonte n.2. Lasciare il resto ai discenti come punto di partenza per le loro ricerche.

> La suddivisione dei discenti in gruppi di lavoro dipende da voi: evitate le persone che già si conoscono e/o compagni di classe, che tendono ad influenzarsi a vicenda, condizionando così le loro opinioni personali.

> Il gruppo di lavoro non deve essere molto grande, in modo tale da permettere a ciascun membro di dare il proprio contributo.

> Consentire anche gruppi con un'opinione unica.

> Durante il lavoro di gruppo, i discenti saranno liberi di organizzarsi in due parti all'interno di ogni gruppo. Effettueranno verifiche dei fatti utilizzando lo stesso materiale fornito dal docente, le loro precedenti conoscenze di base di chimica/fisica, libri di testo e internet.

> Ogni gruppo dovrà fornire una spiegazione univoca del proprio punto di vista sulle scie chimiche, cioè se il gruppo è pro o contro l'esistenza di scie chimiche, e perché.

> Una breve discussione conclusiva chiuderà il lavoro, e il docente riassumerà la lezione svolta.

Pilastri del progetto De Facto

Introdurre il lavoro di studio (causalità sistemica, struttura di equivalenza ed enfasi)
Lavoro di gruppo e discussione di gruppo (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e inquadramenti)
Ricerca di informazioni e diversificazione delle fonti informative (causalità sistemica)
Dibattito (causalità sistemica, cognizione motivata, schemi e inquadramenti)
Discussione finale (causalità sistemica)

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.