Caso di studio: Cronaca di eventi catastrofici
Ogni volta che si verifica un evento catastrofico, oltre ad informazioni oggettive e veritiere, viene diffusa un'enorme quantità di disinformazione. Ciò avviene secondo schemi ricorrenti. In questo studio del caso andiamo alla scoperta del vero significato di "giornalismo serio" , che tipo di disinformazione viene diffusa più e più volte durante eventi catastrofici, perché questo si verifica e come possiamo riconoscere questa disinformazione.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: disastri, teorie del complotto, disinformazione, fuoco di Notre Dame
Mattoncino 3. Il caso dell'incendio di Notre Dame: le notizie bufale e la disinformazione
Quando si verifica un disastro che coinvolge un gruppo numeroso di persone, una comunità o un Paese, inizia immediatamente un processo di diffusione di misinformazione e disinformazione. In questo studio analizziamo più a fondo il modo in cui questo processo è iniziato durante l'incendio di Notre Dame, quali tipi di media e social media sono stati utilizzati, chi c'era dietro e da dove sono provenute le notizie false, immagini, video.
Fonti suggerite
1. Riepilogo dei siti di comunicazione durante e dopo l'incendio di Notre-Dame
https://www.ilpost.it/2019/04/16/incendio-notre-dame-parigi-in-breve/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.wired.it/attualita/media/2019/04/23/nuove-bufale-incendio-notre-dame-parigi/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://it.sputniknews.com/mondo/201908067957775-guardian-si-scusa-per-false-accuse-contro-sputnik/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.leggo.it/esteri/news/notre_dame_gilet_giallo_bufale_ultime_notizie-4433561.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Collegamenti errati e interpretazione distorta dei contenuti:
https://tg24.sky.it/mondo/2019/04/16/incendio-notre-dame-parigi-youtube-11-settembre--.html [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. La teoria del complotto:
https://www.ladige.it/news/mondo/2019/04/18/notre-dame-impazzano-web-teorie-complottiste [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.open.online/2019/04/15/le-bufale-e-le-teorie-di-complotto-sullincendio-di-notre-dame/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Notizie false:
https://www.open.online/2019/04/15/le-bufale-e-le-teorie-di-complotto-sullincendio-di-notre-dame/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Rapporto tra ideologia e contenuto:
https://www.si24.it/2019/04/16/bufale-a-notre-dame-le-fake-news-dal-web/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
> Ricordare e chiarire il processo di creazione e condivisione di informazioni errate e disinformazioni durante e nei primi giorni dopo il verificarsi di un disastro
> Intentare un processo alle notizie false e alle denunce di altre segnalazioni di catastrofi
> Chiarire e illustrare i tipi di misinformazione e disinformazione con esempi
> Integrare il modello del guscio d'uovo del progetto De Facto con i servizi di cronaca riportati sui canali di comunicazione ufficiali e sui social media in merito all'incendio di Notre Dame.
> Selezionare e utilizzare applicazioni di ricerca immagini inversa per rilevare l'origine delle immagini.
> Selezionare e utilizzare i siti web per il controllo dei fatti
> Informazioni sul giudizio
> Determinare il processo di riutilizzo della disinformazione
Metodi di insegnamento consigliati
> Istruzione diretta => interazione insegnante-studente: quali tipi di misinformazione e disinformazione distinguiamo?
> Lavoro di gruppo => gruppo incaricato alla ricerca e alla lettura: gli studenti scelgono 3 tipi di misinformazione e disinformazione (ogni gruppo ha tipi diversi) e ne cercano degli esempi illustrativi sulla segnalazione di incendi di Notre Dame
> Lavoro individuale => risoluzione dei problemi: cercare informazioni sull'incendio di Notre Dame e rilevare le differenze tra tempi, notizie e tipologie di giornalisti quando si confrontano i siti di notizie ufficiali con quelli dei social media
> Lavoro di gruppo => gruppo incaricato della ricerca e lettura: gli studenti scelgono 3 tipi di misinformazione e disinformazione (ogni gruppo ha diversi tipi), cercano esempi (sull'incendio di Notre Dame) e collegano gli esempi al modello a guscio d'uovo
> Lavoro di gruppo: gruppo incaricato alla ricerca e alla lettura: gli studenti diventano dei detective alla ricerca di dati attraverso la scoperta dei processi sottesi alla diffusione e alla creazione di disinformazione, dei modi in cui vengono strumentalizzate le notizie attraverso il controllo dei siti web ed esprimono giudizi sulle informazioni
> Presentazione => esposizione orale: presentazioni dei risultati
Attività di apprendimento consigliate
> Lezione: definire e comprendere le differenze tra i tipi di misinformazione e disinformazione
> Condivisione costruttiva delle informazioni: per gruppi di massimo 5 persone, gli studenti scelgono 3 tipi di disinformazione (ogni gruppo deve usare tipi diversi). Collegare i tipi di disinformazione diffusa attraverso i social media e Internet riguardo all'incendio di Notre Dame. Dopo 30 minuti, tutto il team viene rimescolato: 1 membro di ciascun gruppo, chiamato "l'esperto", rimane al tabellone del gruppo di appartenenza con i risultati dell'attività di gruppo appena svolta. Gli altri membri del team si spostano di gruppo, facendo in modo che ogni membro di un gruppo si trovi a far parte di un gruppo diverso da quello iniziale con un "esperto" diverso. L'esperto scambia il suo know-how e le sue scoperte con i nuovi membri del gruppo. Riflettono sui risultati e condividono con il nuovo gruppo quanto appreso. Questo può essere ripetuto solo una o più volte
> Esercizi: utilizzare la ricerca inversa delle immagini per rilevarne la fonte
> Sessione buzz: Cercare informazioni sull'incendio di Notre Dame e rilevare le differenze tra tempi, notizie e tipi di giornalisti quando si confrontano i siti ufficiali di informazione con quelli dei social media
> Riassunto orale: riassunto orale per gruppo
Pilastri del progetto De Facto
Cognizione motivata: in questo studio diventa chiaro come la diffusione di notizie false sull'incendio di Notre Dame influisca su come il pubblico le percepisce
Causalità sistemica: le vere cause del disastro non sono sempre immediatamente visibili e chiare Questo studio mostra quanto facilmente le persone credono alle notizie bufale
Frame e schematizzazioni: questo studio mostra che la gente sceglie quali fonti di informazione consultare in base ai contenuti che le persone vogliono leggere e a quali cause queste ritengono siano responsabili del disastro
Enfasi ed equivalenza: E' chiaro che le bufale sul fuoco di Notre-Dame enfatizzano di proposito solo alcuni aspetti
Strumenti online aggiuntivi
Mentimetro (o altro strumento di sondaggio)
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.