Caso di studio: Cronaca di eventi catastrofici
Ogni volta che si verifica un evento catastrofico, oltre ad informazioni oggettive e veritiere, viene diffusa un'enorme quantità di disinformazione. Ciò avviene secondo schemi ricorrenti. In questo studio del caso andiamo alla scoperta del vero significato di "giornalismo serio" , che tipo di disinformazione viene diffusa più e più volte durante eventi catastrofici, perché questo si verifica e come possiamo riconoscere questa disinformazione.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: disastri, teorie del complotto, disinformazione, fuoco di Notre Dame
Sviluppato da:
I disastri sono riportati su canali di informazione ufficiali e seguiti, su siti web ufficiali e anche sui social media. In una prima fase, c'è l'annuncio della catastrofe con una breve cronaca alla quale segue una seconda fase in cui abbiamo un servizio di cronaca più lungo e dettagliato. Durante la fase dell'annuncio della notizia, il servizio di cronaca sarà realizzato da giornalisti e reporter professionisti (giornalismo professionale), ma anche da testimoni oculari, dai primi soccorritori, dalle vittime o semplicemente dai testimoni per sentito dire (giornalismo del passaparola). La linea di demarcazione tra sensazione e informazione e tra informazione vera e falsa è sottile e le notizie si diffonderanno rapidamente. Con il passare del tempo, professionisti e cittadini cercheranno le risposte e indicheranno le cause e i responsabili. In questo studio viene messo in luce, spiegato e analizzato il processo di segnalazione dei disastri.
I disastri sono riportati su canali di informazione ufficiali e autoritari, su siti web ufficiali e anche sui social media. In un primo momento vi è il lancio della notizia e in una seconda fase servizi di cronaca più dettagliati. Durante la fase del lancio della notizia il servizio sarà realizzato da giornalisti e reporter professionisti (giornalismo professionale), ma anche da testimoni oculari, primi soccorritori, vittime o semplicemente da testimoni per passaparola (giornalismo del passaparola). La linea di demarcazione tra emozione e informazione e tra informazione vera e falsa è sottile e le notizie si diffonderanno rapidamente. Con il passare delle ore, professionisti e cittadini cercheranno le risposte e indicheranno le cause e i responsabili. In questo studio viene individuato, spiegato e analizzato il processo di segnalazione dell'evento disastroso dell'incendio di Notre-Dame.
Quando si verifica un disastro che coinvolge un gruppo numeroso di persone, una comunità o un Paese, inizia immediatamente un processo di diffusione di misinformazione e disinformazione. In questo studio analizziamo più a fondo il modo in cui questo processo è iniziato durante l'incendio di Notre Dame, quali tipi di media e social media sono stati utilizzati, chi c'era dietro e da dove sono provenute le notizie false, immagini, video.
Perché la misinformazione e la disinformazione viene prodotta e diffusa durante e all'indomani di un disastro? Chi ne beneficia e ne trae profitto? In questo studio scopriremo le motivazioni e il sistema che sottosta' alla produzione e alla diffusione della disinformazione in relazione all’evento dell’incendio di Notre Dame.
Quando si verifica un evento catastrofico tutti vogliono ottenere delle risposte alle domande su cosa, perché, come, dove e chi è coinvolto nel disastro. In questo studio l'attenzione è focalizzata sul rilevamento rapido delle informazioni e sulla ricerca di informazioni attendibili: quali siti web riportano notizie oggettive e attendibili di un evento catastrofico e come può essere verificata l'attendibilità di questi siti web. In caso di dubbio, impareremo come utilizzare i verificatori di notizia, le ricerche delle immagini inverse e come individuare account falsi, in relazione all'incendio di Notre Dame. Nell'attività finale ogni studente analizzerà un caso specifico di notizia di disastri e la produzione e diffusione di misinformazione e disinformazione.
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.