I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Cronaca di eventi catastrofici

Ogni volta che si verifica un evento catastrofico, oltre ad informazioni oggettive e veritiere, viene diffusa un'enorme quantità di disinformazione. Ciò avviene secondo schemi ricorrenti. In questo studio del caso andiamo alla scoperta del vero significato di "giornalismo serio" , che tipo di disinformazione viene diffusa più e più volte durante eventi catastrofici, perché questo si verifica e come possiamo riconoscere questa disinformazione.

Cronaca di eventi catastrofici

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 5

Etichette: disastri, teorie del complotto, disinformazione, fuoco di Notre Dame

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 4. Il caso dell’Incendio di Notre Dame: come e perché è stata prodotta e diffusa misinformazione e disinformazione

Perché la misinformazione e la disinformazione viene prodotta e diffusa durante e all'indomani di un disastro? Chi ne beneficia e ne trae profitto? In questo studio scopriremo le motivazioni e il sistema che sottosta' alla produzione e alla diffusione della disinformazione in relazione all’evento dell’incendio di Notre Dame.

Fonti suggerite

1. Le motivazioni che sottostanno alla misinformazione su eventi catastrofici
https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=8261  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. Informazioni specifiche che svelano l'incendio di Notre-Dame
https://www.radiocittaperta.it/informazione/bufale-e-fake-news-sullincendio-di-notre-dame-a-lottavo-giorno-parla-il-noto-debunker-david-puente/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.wired.it/attualita/media/2019/04/16/notre-dame-bufale-incendio/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. Piattaforma per svelare le notizie false:
https://www.metropolitano.it/fake-news-controllo/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Ricerca sul retro di una immagine: cosa c'è dietro l'immagine di Google, TinEye, Bing e Yandex

5. Le notizie sui disastri attraverso i canali dei social media
http://www.lescienze.it/news/2013/06/15/news/social_media_gestione_disastri_naturali_protezione_civile-1700666/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
https://www.ilsole24ore.com/art/come-nasce-fake-news-e-perche-viene-cliccata-piu-quelle-vere-ABVojVeB  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

 

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

> Individuare le tecniche utilizzate per creare misinformazioni e disinformazione
> Chiarire perché si crea misinformazione e disinformazione
> Integrare le procedure per produrre e rilevare la misinformazione e la disinformazione
> Riconoscere quali fatti, accuse e sospetti sono spesso riutilizzati in eventi catastrofici completamente diversi
> Progettare un servizio di cronaca su una catastrofe con informazioni esistenti su Internet. Includere informazioni vere e false nel servizio
> Giudicare la veridicità delle informazioni applicando tutte le tecniche apprese
> Individuare le motivazioni dei responsabili di misinformazione e disinformazione

Metodi di insegnamento consigliati

> Uso di testi, audio, immagini e video => lavoro di gruppo: scoprire le tecniche utilizzate per creare misinformazione e disinformazione
> Gruppi di discussione => problemsolving e chiarificazione: identificare i motivi per cui si generano e si diffondono misinformazione e disinformazioni sull'incendio di Notre Dame.
> Lavoro individuale => ricerca e lettura individuale: individuare e mettere in pratica la tecnica più utile per risolvere la questione specifica in merito al principio di affidabilità connessa all'incendio di Notre Dame.
> Gioco e simulazione: attività di gruppo: progettare un reportage sul disastro in parte falso e in parte vero e individuare una strategia di diffusione.
> Gioco e simulazione: diventa un detective alla ricerca di dati rilevando le informazioni vere e false nei report creati dai tuoi colleghi.
> Presentazione => esposizione orale: presentazioni dei risultati

Attività di apprendimento consigliate

> Gioco di rompighiaccio. Vero o falso: sono queste immagini vere o false (gioco ad indovino)
> Progetto di classe: definire un problema specifico (account falsi, vecchie notizie, video montati, foto sbagliate, campagne coordinate, testi fuorvianti, media mal interpretati (foto, video, registrazioni vocali) ecc. e imparare le tecniche per rilevarli, in relazione all'incendio di Notre Dame. (Tecnica di ricerca inversa delle immagini, demistificazione e controllo dei siti, ricerche specifiche su internet...)
> Confronto tra la verità e la menzogna: per ogni notizia falsa rilevata, cerca di trovare la verità, l'account reale, l'immagine giusta sulla base delle notizie sull'incendio di Notre Dame
> Raccontare una storia (due per volta): creare un rapporto con informazioni vere e false
> Gioco sulla ricerca di dati: ondividuare le informazioni vere e false strutturate dai vostri coetanei
> Presentazione dei risultati

 

Pilastri del progetto De Facto

Cognizione motivata: in questo studio diventa chiaro come si crea e si diffonde la disinformazione in merito all'evento dell'incendio di Notre Dame.

Causalità sistemica: le vere cause del disastro non sono sempre immediatamente visibili e chiare. Questo studio mostra il modo in cui si rende credibile una disinformazione sull'incendio di Notre Dame.

Frames e concettualizzazioni: questo studio mostra come le persone sono instradate verso fonti di informazione che confermano ciò che esse di base vogliono credere.

Frames di enfasi: questo studio mostra come le informazioni sull'incendio di Notre Dame sono costruite appositamente per enfatizzare solo alcuni aspetti.

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.