Caso di studio: Centrali nucleari
L'atomo non fa così paura? Quali sono le prospettive e le opportunità di sviluppo dell'energia nucleare nel mondo di fronte al cambiamento climatico? Le centrali nucleari, come mezzo per generare elettricità, hanno cominciato a perdere rapidamente la loro popolarità dopo il disastro di Chernobyl nel 1986. Il fallimento del reattore della centrale di Fukushima in Giappone (2011) ha completato il lavoro e alla fine ha fatto precipitare l'energia nucleare. Tuttavia, i leader mondiali, così come la stessa opinione pubblica, nei Paesi in cui le centrali nucleari svolgono un ruolo importante, restano divisi sul tema. Le centrali nucleari suscitano molte preoccupazioni. La loro azione e la minaccia associata ai fallimenti sono diventati addirittura leggendari e intorno all'argomento sono sorte molte cosiddette notizie false, che non favoriscono questa tecnologia, perché creano un clima di paura, di minaccia e di resistenza sociale.
Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari
Etichette: Energia nucleare, Sicurezza ambientale, Costo dell'energia, Energia sostenibile
Mattoncino 1. Le centrali nucleari hanno un impatto sull'ambiente?
Questo blocco analizza un dibattito molto popolare sull'impatto delle centrali nucleari sull'ambiente. L'ambiente in cui viviamo da decenni è stato regolarmente inquinato dall'attività umana: ha avuto inizio con la rivoluzione industriale in Inghilterra nel XVIII secolo, e poi in tutta Europa, e nella seconda metà del XX secolo si è diffuso quasi in tutto il mondo. Negli ultimi anni l'azione dei governi di molti Paesi e di varie organizzazioni è orientata a correggere questo stato di cose. Diverse sono le decisioni e gli impegni presi per ridurre l'inquinamento ambientale e ridurre l'emissione di sostanze nocive provenienti da vari settori dell'economia, dell'industria e della vita quotidiana delle persone. Nel caso delle centrali nucleari non vengono prodotti gas serra, non vengono emessi nell'atmosfera sostanze inquinanti e le scorie generate durante la produzione di energia vengono immagazzinate in luoghi sicuri e sotto stretto controllo. Le centrali nucleari non emettono polveri nocive, anidride solforosa, ossidi di azoto, gas serra o metalli pesanti. Ma forse producono altre sostanze nocive che hanno un impatto negativo sull'ambiente? E che dire del fatto che spesso si possono vedere grandi nuvole di fumo che salgono dalle ciminiere delle centrali nucleari? Questo non è dannoso per l'ambiente? Completare questo blocco aiuterà gli studenti a scoprire i fatti, a capire i fattori che influenzano le loro opinioni e a fare una valutazione informata per se stessi.
Fonti suggerite
1. Descrizione di Wikipedia sull'impatto ambientale dell'energia nucleare
https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare#Questioni_ambientali [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
2. Articolo su "Come l'energia nucleare influisce sull'ambiente?"
https://www.tonello-energie.com/l-energia-nucleare-ambiente/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
3. Rapporto sugli impatti ambientali del nucleare
http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/statoambiente/tematiche2013/7_Attivitnuclearieradioattivit.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
4. Articolo sull'impatto ambientale della produzione di energia nucleare
https://www.focus.it/ambiente/natura/energia-nucleare-co2-effetto-serra-2010081454 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
5. Pro e contro dell'attualità: "Il nucleare è sicuro per l'uomo e l'ambiente?"
https://osservatoriosullacasa.it/energia-nucleare-i-pro-e-i-contro/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
6. Accordo sul nucleare per il clima di Nizza, Francia, 2015
https://www.world-nuclear.org/uploadedFiles/org/Features/Climate_Change/declaration.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
7. Raporto sull'ambiente della Commissione UE (2015)
https://ec.europa.eu/environment/emas/pdf/other/KT0216609ITN.pdf [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]
Blogs
1. Blog "Potere del Pro-Nucleare"
https://nucleareeragione.org/ [Otwórz z webarchive jeśli link nie działa lub jest uszkodzony]
Videos
1. National Geographic su Che cos'è l'energia nucleare ed è una risorsa vitale?
2. Video: Nucleare sì o nucleare no?
3. Sistemi di sicurezza delle centrali nucleari: fino al minuto 11 e 30" [contenuto in lingua inglese]
Il video CNSC spiega i principali sistemi di sicurezza delle centrali nucleari canadesi. I sistemi svolgono tre funzioni di sicurezza fondamentali: il controllo del reattore, il raffreddamento del combustibile e il contenimento delle radiazioni. Tutti questi sistemi vengono mantenuti e ispezionati regolarmente, e aggiornati quando necessario, per garantire che gli impianti soddisfino o superino i rigorosi standard di sicurezza stabiliti dalla Commissione canadese per la sicurezza nucleare.
Risultati dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:
1. L'allievo sarà in grado di spiegare cos'è l'energia nucleare e il termine "centrali nucleari".
2. L'allievo sarà in grado di identificare l'impatto ambientale dell'energia nucleare.
3. L'allievo sarà in grado di riconoscere i sistemi di sicurezza delle centrali nucleari.
4. L'allievo sarà consapevole e sarà in grado di elencare diversi esempi del modo in cui l'energia nucleare influisce sull'ambiente.
Metodi di insegnamento consigliati
> Ricerca di informazioni
> Informazioni a confronto
> Auto-riflessione
> Argomenti attuali
> Metodo pro/con
> Dibattito
> Risultati attuali
Attività di apprendimento consigliate
> Rompighiaccio: elenca i tipi di fonti di energia che conosci.
> Ricerca su Internet la definizione di energia nucleare e di centrali nucleari e presentale in classe.
> Discussione su quali tipi di fonti energetiche siano sicure per l'ambiente e quali no. Elencare gli esempi.
> Discussione su: l'energia nucleare è un bene per l'uomo? Usando un meme su: la super potenza dell'energia nucleare
https://it.memedroid.com/memes/detail/211406
> Discussione su: l'energia nucleare è pulita e sicura? Usando un meme su: l'energia nucleare è pulita e sicura
http://www.today.it/rassegna/bufala-verdura-fukushima.html
> Ricerca su Internet di diverse informazioni sull'energia nucleare e sulle centrali nucleari e sul loro impatto sull'ambiente.
> Suddividere l'aula in 3 gruppi: il 1° gruppo difende gli effetti positivi; il 2° gruppo difende gli effetti negativi dell'energia nucleare e delle centrali nucleari; il 3° gruppo ascolta le loro argomentazioni e seleziona (vota) il vincitore
> Leggere gli articoli:
> Articolo su "Come l'energia nucleare influisce sull'ambiente?
https://www.tonello-energie.com/l-energia-nucleare-ambiente/
> Articolo sui pro e i contro dell'attualità - "Il nucleare è sicuro per l'uomo e l'ambiente?
https://osservatoriosullacasa.it/energia-nucleare-i-pro-e-i-contro/
> Guarda il video:
> National Geographic su Che cos'è l'energia nucleare ed è una risorsa vitale?
https://www.youtube.com/watch?v=bA9r1UWwQlU
> Discussione sulle opinioni opposte presentate nelle risorse di cui sopra.
> Imparare a motivare e a diffondere la mis- e la disinformazione.
> Valutazione, sintesi delle conclusioni.
Pilastri del progetto De Facto
FRAMES E FRAMING: discussione se l'energia nucleare ha un effetto più o meno nocivo sull'ambiente rispetto ad altre fonti di energia comunemente usate. Perché possiamo aspettarci che la centrale nucleare abbia effetti sull'ambiente? Quali frame possono essere adatti a questo scopo?
COGNITIONE MOTIVATA: dibattito su quali ricercatori e su quali università da cui provengono e/o organizzazioni no profit sono a favore o contro l'energia nucleare e le centrali nucleari.
Dodatkowe narzedzia on-line
Browser Internet, Wikipedia, Presentazioni multimediali, video, animazioni interattive, podcast
Materiale De Facto
Attenzione
Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.