I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Centrali nucleari

L'atomo non fa così paura? Quali sono le prospettive e le opportunità di sviluppo dell'energia nucleare nel mondo di fronte al cambiamento climatico? Le centrali nucleari, come mezzo per generare elettricità, hanno cominciato a perdere rapidamente la loro popolarità dopo il disastro di Chernobyl nel 1986. Il fallimento del reattore della centrale di Fukushima in Giappone (2011) ha completato il lavoro e alla fine ha fatto precipitare l'energia nucleare. Tuttavia, i leader mondiali, così come la stessa opinione pubblica, nei Paesi in cui le centrali nucleari svolgono un ruolo importante, restano divisi sul tema. Le centrali nucleari suscitano molte preoccupazioni. La loro azione e la minaccia associata ai fallimenti sono diventati addirittura leggendari e intorno all'argomento sono sorte molte cosiddette notizie false, che non favoriscono questa tecnologia, perché creano un clima di paura, di minaccia e di resistenza sociale.

Centrali nucleari

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 6

Etichette: Energia nucleare, Sicurezza ambientale, Costo dell'energia, Energia sostenibile

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 2. La centrale nucleare produce una grande quantità di scorie?

Nel nostro mondo di oggi, l'uomo produce un sacco di rifiuti diversi. Questo viene associato principalmente allo stile di vita dei consumatori, soprattutto di coloro che vivono nei paesi ricchi e altamente sviluppati dell'Europa e del Nord America. Da tempo ne siamo sempre più consapevoli e stiamo cercando di intraprendere diverse attività per ridurre la quantità di rifiuti nella nostra vita e recuperare tutto ciò che può essere riciclato. Nel caso delle centrali nucleari, si è scoperto che il 96% delle scorie delle centrali può essere riciclabile. Il restante 4%, che non può essere riciclato, è protetto in appositi silos posti sottoterra. Ma come possiamo sapere con certezza se così tanti rifiuti delle centrali nucleari sono riciclabili? E nel frattempo, cosa succede ai rifiuti che vengono messi in sicurezza in profondità nel sottosuolo? È davvero sicuro per l'ambiente e per l'uomo?

Fonti suggerite

TESTO:

1. Focus: cosa c'è da sapere tra energia nucleare ed emissioni di CO2
https://www.focus.it/ambiente/natura/energia-nucleare-co2-effetto-serra-2010081454 [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. A proposito dei sottomarini delle centrali elettriche russe: questa centrale nucleare è stata chiamata "Chernobyl galleggiante", ma è solo una montatura? I reattori nucleari alimentano sottomarini da più di 60 anni
https://www.repubblica.it/ambiente/2019/08/23/news/russia_la_centrale_atomica_galleggiante_naviga_nell_artico-234193232/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. Articolo sulle emissioni di gas a effetto serra: fattori determinanti e confronto con i paesi Europei
https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/emissioni-nazionali-di-gas-serra.-fattori-determinanti-e-confronto-con-i-paesi-europei [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Articolo sulla Cop24 a Katowice: adottare un regolamento unico europeo sui cambiamenti climatici
https://www.minambiente.it/pagina/cop-24-la-conferenza-di-katowice [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Libro sull'energia nucleare
https://www.amazon.it/Energia-nucleare-Dossier-completo-Zanobetti-ebook/dp/B00UTDHABA [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Pubblicità:

1. Greenpeace
https://www.ilcambiamento.it/articoli/greenpeace_spot_contro_nucleare  
[Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Videos

1. Pro e contro per i rischi delle centrali nucleari: preoccupazioni per la sicurezza e la salute

2. Video sull'energia nucleare spiegata agli studenti di terza media

3. Come avviene lo smantellamento delle scorie nucleari italiane

MEMI

Meme sull'energia nucleare e i rifiuti

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. L'allievo sarà in grado di indicare i diversi significati del termine "spreco" delle attività umane e di confrontarli.
2. L'allievo sarà in grado di descrivere il termine "energia verde" ed elencare le fonti di energia verde.
3. L'allievo sarà in grado di descrivere l'effetto serra e le sue emissioni di gas.
4. L'allievo sarà in grado di sviluppare e utilizzare il pensiero critico sui rischi delle centrali nucleari e delle scorie radioattive.
5. L'allievo sarà in grado di elaborare le ragioni per cui l'energia nucleare è pessima o meno.

Metodi di insegnamento consigliati

> Ricerca di informazioni
> Confronto delle informazioni
> Auto-riflessione
> Argomenti attuali
> Lavoro di squadra
> Discussione

Attività di apprendimento consigliate

> Rompighiaccio: Elenca i tipi di rifiuti prodotti dalle attività umane.

> Ricerca su Internet della descrizione delle scorie delle centrali nucleari e presentazione alla classe.

> Discussione sull'effetto serra e sulle sue cause. Quali sono le attività umane che lo producono? Se l'energia prodotta dall'uomo provoca l'effetto serra?

> Ricerca su Internet di diverse informazioni sul riciclo e su quali attività umane possono essere riciclate.

> Suddividere l'aula in 3 gruppi: il 1° gruppo difende gli effetti positivi, il 2° gruppo difende gli effetti negativi del riciclo, il 3° gruppo ascolta le loro argomentazioni e seleziona (vota) il vincitore

> Presenta il video su come vengono smaltite le scorie nucleari
https://www.youtube.com/watch?v=Xeeheu9-P5U
e discutere con gli studenti sulle possibilità di riciclo nucleare, riassumere le conclusioni.
Chiedete agli studenti quali sono le più credibili e perché. Presentare e spiegare la cognizione motivata.

> Usare il modello Eggshell per presentare elementi di disinformazione

> Gli studenti creano un meme falso o veritiero sulla centrale nucleare e lo presentano agli altri, che cercano di identificare se è vero o falso/identificare la disinformazione nel meme

> Fare riferimento al modello Eggshell per analizzare i loro meme e riassumere.

Pilastri del progetto De Facto

FRAMES E FRAMING: discussione se la centrale nucleare produce o meno una grande quantità di rifiuti pericolosi. La centrale nucleare produce più scorie di altre centrali?

COGNIZIONE MOTIVATA: confrontare quali ricercatori e quali politici dicono che la centrale nucleare produce una grande quantità di scorie pericolose. Chi è più vicino al vero? Chi presenta i fatti reali e non le informazioni non verificate?

Dodatkowe narzedzia on-line

Browser Internet, Wikipedia, Presentazioni multimediali, video, animazioni interattive, podcast
Materiale De Facto

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.