I giochi sulla disinformazione

Un ambiente sicuro per provare attività e sfide sul tema della misinformazione e alla disinformazione!

Caso di studio: Centrali nucleari

L'atomo non fa così paura? Quali sono le prospettive e le opportunità di sviluppo dell'energia nucleare nel mondo di fronte al cambiamento climatico? Le centrali nucleari, come mezzo per generare elettricità, hanno cominciato a perdere rapidamente la loro popolarità dopo il disastro di Chernobyl nel 1986. Il fallimento del reattore della centrale di Fukushima in Giappone (2011) ha completato il lavoro e alla fine ha fatto precipitare l'energia nucleare. Tuttavia, i leader mondiali, così come la stessa opinione pubblica, nei Paesi in cui le centrali nucleari svolgono un ruolo importante, restano divisi sul tema. Le centrali nucleari suscitano molte preoccupazioni. La loro azione e la minaccia associata ai fallimenti sono diventati addirittura leggendari e intorno all'argomento sono sorte molte cosiddette notizie false, che non favoriscono questa tecnologia, perché creano un clima di paura, di minaccia e di resistenza sociale.

Centrali nucleari

Consigliato per: discenti adulti, studenti delle scuole superiori, studenti universitari

Mattoncini disponibili: 6

Etichette: Energia nucleare, Sicurezza ambientale, Costo dell'energia, Energia sostenibile

Suggerimenti per la formazione

Mattoncino 3. Verità e miti sulle radiazioni delle centrali nucleari

Si parla di radiazioni radioattive praticamente dai tempi di Maria Skłodowska-Curie e di suo marito, Piotr Curie, che hanno sviluppato la teoria della radioattività, le tecniche di separazione degli isotopi radioattivi e scoperto due nuovi elementi radioattivi - il polonio e il radio. Con il tempo, le loro conquiste cominciarono ad essere utilizzate in molti campi dell'energia, della medicina, della scienza, della tecnologia e dell'industria, così come nell'archeologia e nell'arte. Oggi, uno degli usi più comuni di utilizzare le radiazioni nucleari è quello per il trattamento del cancro. Pertanto, le radiazioni nucleari hanno molti vantaggi. Ma come ogni cosa nella nostra vita, ha anche i suoi svantaggi. E questi svantaggi sono di solito i più temuti dall'uomo. Quindi una centrale nucleare emette radiazioni nocive nell'ambiente? Minaccia l'uomo e la sua salute? È possibile studiare il livello di radiazioni generate da una centrale nucleare? È necessario che la centrale nucleare sia dotata di dispositivi di sicurezza che le consentano di funzionare all'interno e di vivere nelle sue vicinanze? Quante radiazioni riceviamo ogni anno da altre fonti più vicine a noi, come le radiazioni del terreno, le radiazioni di procedure mediche, come le normali radiografie del dente? Se volete conoscere le verità e i miti su questo argomento, leggete i materiali contenuti in questo blocco.

Fonti suggerite

1. Nucleare e sostenibilità per l'UE
https://www.labparlamento.it/thinknet/focus-europa-consiglio-ue-considera-nucleare-un-investimento-sostenibile/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

2. L'energia nucleare come soluzione al cambiamento climatico
https://www.ilsussidiario.net/news/energia-e-ambiente/2019/1/17/energia-nucleare-come-soluzione-al-cambiamento-climatico-limpatto-sullambiente-e-le-possibili-alternative/1836536/  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

3. Conferenza sul cambiamento climatico COP 25 a Madrid nel 2019
https://www.reteclima.it/al-via-la-cop-25-a-madrid/ [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

4. Energia nucleare: note tematiche sul'Unione Europea
https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/62/nuclear-energy [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

5. Centrali nucleari: picco di tumore nelle zone adiacenti
https://www.greenstyle.it/centrali-nucleari-picco-di-tumori-nelle-zone-adiacenti-2438.html  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

6. Radiazioni nucleari ed effetti sulla salute
https://www.focus.it/scienza/salute/i-terribili-effetti-delle-radiazioni-sulluomo  [Apri da webarchive se collegamento interrotto/inattivo]

Videos

1. Video su come la paura dell'energia nucleare sta danneggiando l'ambiente - intero video (Sottotitoli in italiano)

2. Video sulle centrali elettriche e l'inquinamento - l'intero video

3. Video sull'uranio - il metallo più pericoloso della terra - tutto il video (Sottotitoli in italiano)

Risultati dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento rappresentano le competenze che gli studenti dovrebbero sviluppare a seguito dell'intervento formativo:

1. L'allievo inizierà a capire e sarà in grado di descrivere cosa sono le radiazioni e quali sono le sorgenti di radiazioni naturali e artificiali.
2. L'allievo sarà in grado di elencare alcuni effetti delle radiazioni, buoni e cattivi per un uomo.
3. L'allievo sarà in grado di descrivere i materiali nucleari e il loro uso pratico da parte dell'uomo.
4. L'allievo sarà in grado di comprendere e distringuere fatti, credenze, opinioni, interpretazioni riguardo i benefici per la salute e le preoccupazioni dell'energia nucleare e della centrale nucleare.

Metodi di insegnamento consigliati

> Ricerca di informazioni
> Confronto informativo
> Auto-riflessione
> Argomenti attuali
> Lavoro di squadra
> Discussione

Attività di apprendimento consigliate

> Spiegare l'idea di causalità sistemica.

> Costruire il diagramma di Ishikawa in gruppi di 4-6 allievi: quali sono le cause delle radiazioni e il loro effetto sulla salute e la vita umana. Quali sono i lati positivi e negativi delle radiazioni per l'uomo. Causalità sistemica: conoscere la complessità delle radiazioni.

> Ogni gruppo presenta il proprio lavoro, segue la discussione tra i gruppi, l'insegnante conclude

> Gli allievi elencano i possibili effetti delle radiazioni sulla salute e la vita umana (mappatura mentale)

> Leggi due articoli sulle radiazioni nucleari:
Incidenti nelle centrali nucleari e rischio di cancro
http://tozzi-national-geographic.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/03/21/le-centrali-nucleari-fanno-venire-il-cancro-anche-senza-incidenti/#:~:text=A%20seconda%20dei%20normali%20valori,117%25%20pi%C3%B9%20del%20previsto).

Radiazioni nucleari ed effetti sulla salute
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/cose-il-cancro/radiazioni-ionizzanti-cancro#:~:text=La%20gravit%C3%A0%20degli%20effetti%20deterministici,%2C%20sterilit%C3%A0%2C%20fino%20alla%20morte.

> Discutete sugli effetti delle radiazioni nucleari provenienti da entrambe le parti.

> Illustrare i tipi di disinformazione e il loro potenziale nocivo per l'uomo.

Pilastri del progetto De Facto

FRAMES E FRAMING: discussione su quali siano le verità e i miti sulle radiazioni delle centrali nucleari. La centrale nucleare produce le radiazioni non sicure che possono provocare il cancro e molte altre malattie umane?

CAUSALITÀ SISTEMICA: costruire il diagramma di Ishikawa in gruppi di 4-6 studenti: quali sono le cause delle radiazioni e il loro effetto sulla salute e la vita umana. Quali sono i lati positivi e negativi delle radiazioni per l'uomo. Causalità sistemica: conoscere la complessità delle radiazioni.

Strumenti online aggiuntivi

Browser Internet
Software di Mindmapping online (gratuito):
http://mindmapfree.com/
https://app.wisemapping.com/
Materiale De Facto

Attenzione

Hai selezionato un argomento dall'area giochi sulla Disinformazione. Sappiate che quest'area ospita o dei link a materiali che contengono informazioni errate o disinformazioni. La presenza di tali materiali ha lo scopo di aiutare a sviluppare e consolidare le abilità di navigazione e di rilevamento di casi di disinformazione. Per raggiungere questo obiettivo, volutamente nessuno dei materiali è esplicitamente contrassegnato come vero o meno.