IO1-F. Modello a guscio: stabilire la credibilità delle informazioni
Nella nostra ricerca e focalizzazione sul pragmatismo, è stato messo insieme il seguente modello per analizzare e valutare la credibilità di un'informazione. Lo consideriamo un precursore di un adeguato controllo dei contenuti e delle fonti, e utilizziamo un approccio critico ed equilibrato delle informazioni che tiene conto anche dei tempi e degli sforzi necessari per controlli completi e approfonditi. Sul piano pragmatico, gli elementi del modello sono costruiti in modo da consentire un controllo completo e affidabile, ma rapido, degli elementi chiave dell'organismo di informazione e del vettore.
Modello Eggshell (a guscio d'uovo): un approccio strutturale all'informazione
L. CARICAMENTO
Intestazione, Attualità, Contenuto, Medium
S. STRUTTURA
Autore, Testo, Metodo di misura, Fonte
L1. CARICAMENTO-INTESTAZIONE
Sensazione o paura, incertezza, inganno
L'intestazione è spesso la parte dell'informazione che salta subito all'occhio. Uno sguardo critico all'intestazione, da un punto di vista di contenuto, dovrebbe includere la considerazione se la stessa è stata formulata per creare paura, incertezza o inganno (a volte chiamato FUD). Un altro punto di vista potrebbe essere un giudizio sul fatto che l'intestazione stia cercando di provocare un'azione immediata, se è di natura sensazionale, se trasmetta informazioni imparziali o dimostri un chiaro pregiudizio, se faccia un appello emotivo.
* Le questioni riguardanti la struttura del titolo o l'uso di tutte maiuscole sono trattate in S2. Struttura-Testo.
S1. STRUTTURA-AUTORE
Nome, pseudonimo, avatar
La sezione dell'informazione, qualunque sia il vettore, che mostra il nome dell'autore, lo pseudonimo sui social media, l'immagine/avatar del profilo, lo stato dell'utente, ecc. è un elemento importante da controllare quando si cerca di convalidare quell'informazione. L'ortografia strana o falsa o ingannevole delle stringhe relative all'autore è un avvertimento precoce di disinformazione. Le immagini/avatar di profilo che non rappresentano l'autore, impersonificano altri, usano loghi ufficiali, nomi, ecc. senza essere collegati ad essi, o che in qualche altro modo non sono coerenti con il contesto del supporto/vettore, sono un'altra luce rossa lampeggiante.
L2. CARICAMENTO-ATTUALITA' DEL CARICAMENTO
Data, potenziale zombie, potenziale modalità swing
L'attualità dell'informazione può essere abbastanza rivelatrice: è la data indicata, è effettivamente attuale/recente, è la data corrispondente alla novità riportata dal titolo, c'è una chiara connessione tra la data e i fatti/eventi che sono oggetto dell'informazione. Le informazioni che tendono a rimanere o riemergono di tanto in tanto, pur fingendo di essere notizie, devono essere valutate attentamente. C'è una significativa possibilità che tali informazioni possano essere fuorvianti, non da ultimo perché apparentemente distaccate dall'evento attuale che ne ha innescato la ricomparsa.
S2. STRUTTURA-TESTO
Maiuscole, ortografia
Sia la ricerca che l'evidenza suggeriscono che le persone reagiscono in modo diverso alle diverse strutture linguistiche, che sono altrimenti logicamente equivalenti. Gli articoli e i formati dei messaggi dei social media ne traggono spesso vantaggio, con il risultato di un uso massiccio di maiuscole e di una formattazione sottolineata. Un altro elemento chiave da osservare è se l'ortografia e altri errori linguistici indicano possibili dissonanze con altri elementi (autore, contenuto, medium).
L3. CARICAMENTO-CONTENUTO
Coerenza, fatto o opinione, presa in giro, scherzo
Un'analisi critica del contenuto, o parte del corpo del testo, è importante per orientare il nostro giudizio. Dovremmo porci domande del tipo: ciò che leggo (vedo, sento) è coerente in tutto il testo (video), è coerente con il precedente modello di comportamento/pensiero/scrittura dell'autore, è coerente e coordinato con i fatti e i dati disponibili?
E' importante essere in grado di dire se il contenuto riguarda fatti o opinioni, e se ciò viene chiarito dall'autore. L'autore dell'informazione è un'autorità in materia? L'autore ha una storia di opinioni parziali?
Una valutazione è un po' più difficile se il contenuto è serio o se si tratta di una presa in giro/gioco. Non è raro che le persone leggano male una presa in giro e la diffondano elevandola allo stato di fatto. Una buona domanda sul contenuto generale sarebbe: chi ha un interesse nella pubblicazione di questa presa in giro, e questo interesse preclude l'esclusione di motivi manipolatori.
S3. STRUTTURA-MISURAZIONE
Likes, azioni, commenti, portata
Informazioni false e ingannevoli sono spesso presentate in tipi di informazioni e strutture che sono popolari o familiari all'utente, ad esempio tweet, post di FB/instagram. Informazioni false e pubblicità ingannevole mostrano comunemente un gran numero di like/condivisione/commenti/follower, e producono anche commenti falsi che non si comportano nel solito modo (ad esempio, i commenti di tipo FB non cliccabili/non collegati a profili FB, con chiara dominazione della recensione positiva con link non rintracciabili ai soliti. Gli alti valori delle misurazioni non sono un indicatore di una maggiore probabilità che le informazioni non siano vere, tuttavia, molti contenuti fabbricati in modo fuorviante pongono l'attenzione su numeri elevati, in quanto è più probabile che le persone accettino qualcosa di vero quando sembra che sia già stato accettato, supportato o condiviso da molte altre persone.
L4. CARICAMENTO-MEDIUM
Truffa/medium fasullo, rilevanza delle immagini
Ci sono molti esempi di siti web truffa o singole informazioni fasulle (messaggi, e-mail, articoli, commenti, recensioni di prodotti). Molti di essi sono facilmente riconoscibili per la mancanza di una funzionalità nei luoghi in cui ci si aspetterebbe di trovarla: link non cliccabili, menu non funzionali, immagini di testo usate al posto del testo, imitando e fuorviando i profili dei social media, commenti, discussioni, post. E-mail truffa in cui si è informati di aver vinto un grande premio o di aver ricevuto un'eredità sono solo alcuni dei tanti esempi. Lo stesso vale per le comunicazioni presumibilmente inviate da banche, autorità fiscali, grandi fornitori di servizi di corriere, ecc. che cercano di indurre l'utente ad un' azione specifica. Le immagini (foto e video) sono tra gli obiettivi principali di qualsiasi metodo di rilevamento di informazioni errate e disinformazioni, e a ragione. Le immagini sono potenti e hanno un impatto forte e duraturo sulle persone. La rilevanza (anche recente) delle immagini per un'affermazione potrebbe variare da quella completa (immagine che rappresenta un atto) a quella circostanziale (che potrebbe provare l'affermazione, ma non direttamente), a quella illustrativa (neutrale rispetto al sostegno dell'affermazione, può rappresentare una persona, un edificio, un prodotto), a quella completamente distaccata (non pertinente alla specifica affermazione, ma utilizzata per lasciare una forte impronta emotiva o attivare un'azione - ad esempio, una foto di un coltello insanguinato puntata a un bambino in un articolo su un bambino scomparso). Ma la rilevanza non è l'unico indicatore.
Le immagini possono essere reali, senza alcun intervento, possono essere modificate (ad esempio per illustrare una presa in giro), o essere completamente manipolate (manipolate in modo da indurre in errore). Le tecnologie in rapido sviluppo e rapida comparsa permettono ora ai computer di generare immagini da testo, che sono interamente costruite, anche se possono soddisfare il criterio di rilevanza.
S4. STRUTTURA-FONTE
Trasparenza, URL
La fonte è importante quanto i fatti quando si tratta di controllare un'informazione. La fonte è chiaramente menzionata? È riconducibile all'origine (c'è un riferimento alla fonte originale o un link al materiale originario)? Le informazioni false sono solitamente strutturate in modo tale da implicare che qualcuno abbia detto/fatto qualcosa, ma non offrono alcuna prova che possa essere verificata. Quando le URL disponibili sono un indicatore importante nella valutazione complessiva: appartengono a un'organizzazione/istituzione ufficiale, imitano fedelmente il nome di una persona, di un'azienda o di un media, funzionano, puntano a specifiche prove/fonti o sono solo un generico link a una home page? L'URL con la prova/sorgente appartiene alla persona o entità che dovrebbe essere la fonte delle informazioni (ad esempio, un ufficio statistico nazionale/pubblico) o si tratta di un URL di terzi? Come regola generale, il contenuto più affidabile rimanda all'origine primaria, il contenuto meno affidabile rimanda ad intermediari o a relazioni non nominate, il contenuto inaffidabile rimanda a nessuna prova o evidenza.
Modello Eggshell (a guscio d'uovo) per l'analisi degli elementi di informazione per stabilire la credibilità
Il modello Eggshell è attualmente il nostro progetto di proposta di modello per l'approccio analitico alle informazioni allo scopo di stabilire la credibilità delle informazioni. Il modello rispecchia la nostra attuale comprensione della loro struttura (S) e del significato degli elementi di caricamento (L).
Modello Eggshell: inventario delle domande pratiche
Le domande che possono contribuire a stabilire la credibilità di un'informazione sono suddivise nelle due categorie principali del modello e ulteriormente suddivise per singolo elemento. Riteniamo che questo elenco sia un punto di partenza e l'approvazione dell'approccio globale da parte dei partner de facto porterà ad un ulteriore lavoro su di esso.
L. CARICAMENTO
Gli aspetti del caricamento sono focalizzati sul contenuto, la sua semantica, lo stile e il presunto significato/senso trasmesso, l'adeguatezza e la rilevanza del mezzo/vettore utilizzato, la coerenza interna del messaggio.
S. STRUTTURA
Gli aspetti strutturali si riferiscono a parametri tecnici e non sono direttamente collegati alle informazioni o al significato che il vettore trasmette.
L1. CARICAMENTO-INTESTAZIONE
- 1. Il titolo/intestazione del messaggio è sensazionale?
- Il titolo/intestazione provoca paura o incertezza?
- Il titolo/intestazione stimola/rende urgente l'azione dei lettori?
S1. STRUTTURA-AUTORE
- Chi è l'autore del messaggio originale?
- Chi è l'autore del messaggio/reposting/condivisione?
- Un solo autore/thread o più autori/threads?
- Il post corrisponde al profilo di contenuto abituale dell'autore? È coerente con i post di altri autori?
- L'autore è chiaramente segnalato?
- L'username/pseudonimo/nome utente è verificato?
- L'username/pseudonimo/nome utente è simile, ma non esattamente uguale a quello della persona/organizzazione originale che pretende di rappresentare?
L2. CARICAMENTO-ATTUALITA' DEL CARICAMENTO
- La pubblicazione è datata e l'affermazione o dichiarazione si riferisce ad un evento con una data specifica?
- Se l'informazione riguarda i dati, è noto il periodo di tempo indicato in cui i dati sono presumibilmente validi?
S2. STRUTTURA-TESTO
- Ci sono molti errori ortografici o grammatica, struttura e layout del testo?
- Il testo sembra che sia stato prodotto da uno strumento automatico, piuttosto che da una persona?
- E' possibile che il testo sia stato fatto passare attraverso un software di traduzione automatica?
L3. CARICAMENTO-CONTENUTO
- Il post riguarda l'ideologia?
- Il post riguarda un argomento che crea forti divisioni (religione, politica, razza, etnia)?
- Il post provoca paura, incertezza o dubbio?
- Il post contiene un'immagine per la quale il testo fa affermazioni o suggerisce un link a una affermazione?
- Il post riguarda fatti o opinioni?
- Il post riguarda i risultati di sondaggi e inchieste, cioè risultati numerici che non sono precisi per definizione?
- È possibile che il post/informazione sia uno scherzo?
- La pubblicazione contiene un link URL valido che conferma il contenuto?
- Trovate la conferma del contenuto in altri media?
- Se il post si riferisce a una presunta dichiarazione di una persona, la dichiarazione suggerita corrisponde allo stile e al modo di pensare, parlare e scrivere di quella persona?
- Se l'informazione riguarda i dati, la fonte dei dati è nota e menzionata?
S3. STRUTTURA-MISURAZIONI
- Qual è il numero di azioni/like/commenti?
- Qual è la profondità del thread (es. Twitter)?
- Ritenete probabile che l'autore/condivisore abbia controllato i fatti/presupposti prima di trasmettere le informazioni a voi/altre persone?
- Se il post condivide il contenuto che si trova in un messaggio/vettore separato, il post condiviso include un commento o una dichiarazione di posizione da parte del condivisore, o è una condivisione in bianco.
L4. CARICAMENTO-MEDIUM
- Avete già visto l'immagine in un contesto diverso? In quale contesto l'immagine del contenuto appare nei risultati del motore di ricerca? Il contesto è correlato o corrisponde al messaggio?
- Ci sono foto o video che non si riferiscono direttamente al messaggio e alle affermazioni del testo? Sono suscettibili di essere tolti dal contesto?
- Se state leggendo/valutando informazioni su un sito web, lo stesso è pienamente funzionale? Ci sono molte voci di menu inattive/non cliccabili o sezioni di grandi dimensioni?
S4. STRUTTURA-FONTE
- L'URL è simile a quella autentica ma non è esattamente la stessa (cioè l'URL che imita quella reale)?
- Se state leggendo/valutando informazioni su un sito web, il sito web è pienamente funzionale? Ci sono molte voci di menu inattive/non cliccabili o sezioni di grandi dimensioni?
- La pubblicazione cita la fonte delle informazioni?
- La pubblicazione contiene un link valido ad una fonte?