Controllo dei progressi: casi studio di disinformazione
Con l’estate in pieno svolgimento, De Facto non è in vacanza. I partner stanno lavorando intensamente su una serie di casi studio molto specifici, attraverso i quali, in una varietà di ambienti di apprendimento, introdurremo agli educatori e agli studenti il nuovo approccio alla mis- e disinformazione basato sulle scienze cognitive.
Abbiamo già concordato la maggior parte degli argomenti chiave per questi casi studio. Il nostro intento era che tutti gli argomenti fossero di rilevanza sociale, e che il dibattito pubblico intorno ad essi mostrasse un’alta intensità, che fosse ricco di mis- e disinformazione, e che gli argomenti avessero un alto potenziale di danno.
Tra gli argomenti trattati: i benefici reali dei superalimenti, i vaccini e il movimento anti-vaccini, la pubblicità dei cibi biologici, l’incendio di Notre-Dame de Paris (serie di disastri naturali), l’immagine della “famiglia perfetta” nella pubblicità, gli aspetti meno conosciuti dell’intelligenza artificiale, le cosiddette “scie chimiche”, i miti e la verità sulle auto elettriche.
I casi studio sono stati progettati con molte risorse online per ogni argomento, metodi suggeriti e attività di apprendimento. Gli educatori troveranno anche istruzioni dettagliate su come scegliere e utilizzare i casi studio con argomenti e formati adatti al loro pubblico di apprendimento. Stiamo anche progettando una sezione speciale sul sito web De Facto dove si svolgeranno battaglie di disinformazione!
Oltre al lavoro sui casi di studio, stiamo procedendo bene anche con due giochi – un gioco da tavolo e un’applicazione web – che aumenteranno la diversità dei mezzi e degli strumenti che stiamo creando per gli educatori e gli studenti. Un altro elemento importante di questa cassetta degli attrezzi sarà un kit di produzione di disinformazione, dove metteremo gli studenti nei panni di manipolatori e permetteremo loro di studiare e comprendere il processo di creazione di diversione e disinformazione.