UNESCO e Twitter con un manuale di alfabetizzazione mediatica per aiutare gli educatori

Il 24 ottobre 2019 Twitter ha pubblicato un manuale sull’alfabetizzazione mediatica nell’ambito del partenariato con l’UNESCO. Il manuale cerca di “fornire un’idea di come Twitter possa essere usato da educatori e attori sociali di ogni tipo per innovare per migliorare i risultati dell’apprendimento”. Le due organizzazioni si augurano che ciò contribuisca agli sforzi per “promuovere…

Leggi tutto

La mancanza di informazioni come forma di disinformazione

Ci stiamo concentrando spesso su come la formulazione, il contesto e i pregiudizi possano costituire disinformazione e fuorviare. Il 25 settembre, un articolo del quotidiano The Guardian ha rivelato come il governo cinese stia usando la popolare piattaforma di social media per la condivisione di video “TikTok” per promuovere i propri interessi politici, attraverso una…

Leggi tutto

Arte e deep fake

Il deep fake ha una vibrazione un po’ negativa. E non sorprende, come in quasi tutti i casi si riferisce alla disinformazione. Il che, per default, significa che alcune persone malvagie cercano di uccidere tutti gli unicorni e di governare il mondo per sempre. Abbiamo già presentato un caso di uso del deep fake per…

Leggi tutto

IA Deep Fake messa a frutto

Il 9 aprile 2019, in tutto il mondo, c’è un ronzio mediatico un po’ anticonvenzionale. Viene lanciata la campagna #MalariaMustDie (https://www.malariamustdie.com), con lo slogan “La malaria deve morire, così milioni di persone possono vivere”. Potresti voler leggere qualcosa sulla malaria (risorse fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) e partecipare alla campagna. Il volto della campagna è…

Leggi tutto

Lanciati i sondaggi DE FACTO

Stiamo ora lanciando ufficialmente due indagini de facto per raccogliere informazioni sulle pratiche e gli atteggiamenti relativi alla provenienza e all’utilizzo di diversi tipi di informazioni. Ci stiamo concentrando sugli studenti (16+) nelle scuole, nelle università e nell’educazione degli adulti, e su insegnanti ed educatori. Le indagini sono disponibili in inglese, bulgaro, bulgaro, ceco, olandese, italiano,…

Leggi tutto

DE FACTO adesso è in contatto con la Commissione Europea

Nel corso di alcuni mesi di lavoro ci siamo presi del tempo per scrivere le nostre preoccupazioni e i nostri suggerimenti su come affrontare la disinformazione e il suo impatto sui sistemi di istruzione e formazione in una lettera a Mariya Gabriel, Commissario per l’economia e la società digitale, e a Tibor Navracsics, Commissario per…

Leggi tutto

Il romanzo di fantascienza del 1884 che ridefinisce la realtà cognitiva con un tocco euclideo

Flatland: Un romanticismo dalle molteplici dimensioni. Si tratta di un romanzo di fantascienza che i matematici amano. Anche medici, architetti, progettisti, designer, astrattisti. Scritto a Londra da Edwin A. Abbott, direttore della scuola, il romanzo è una satira delle classi e delle gerarchie della società vittoriana. Flatland racconta la storia di un immaginario mondo bidimensionale.…

Leggi tutto

La supremazia delle immagini

Nel 2016, Nick Nelson, Global Manager of Creative Services di Netflix, ha dichiarato: “Abbiamo condotto alcune ricerche sui consumatori che indicano che l’artwork non solo è stato il maggiore fattore che ha influenzato la decisione di un membro di guardare i contenuti, ma ha anche costituito oltre l’82% del loro focus durante la navigazione in…

Leggi tutto

Sempre più veloce e profondo

Nel marzo 2018 è stato pubblicato un breve avviso da un gruppo di ricerca del MIT sulla diffusione di notizie vere e false online, incentrato sulle notizie su Twitter (la pubblicazione integrale della rivista Science Magazine è disponibile qui). Il team ha lavorato su circa 126.000 collegamenti a cascata (tweet threads) pubblicati tra il 2006…

Leggi tutto