IA Deep Fake messa a frutto
Il 9 aprile 2019, in tutto il mondo, c’è un ronzio mediatico un po’ anticonvenzionale. Viene lanciata la campagna #MalariaMustDie (https://www.malariamustdie.com), con lo slogan “La malaria deve morire, così milioni di persone possono vivere”. Potresti voler leggere qualcosa sulla malaria (risorse fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) e partecipare alla campagna. Il volto della campagna è David Beckham, ed ecco il video principale: Ciò che è degno di nota di questa campagna è l’uso della tecnologia Deep Fake IA (Intelligenza Artificiale). Il contenuto Deep Fake è un contenuto creato da una tecnologia avanzata di IA. Ciò significa, in termini semplici, che si può prendere un video reale di una persona viva, di solito una celebrità o un politico, e produrre modelli 3D di come si muove e cambiare la sua espressione facciale quando parla. Analizzando il modo in cui pronunciano i diversi suoni e le combinazioni di suoni, la tecnologia regola il livello video di conseguenza per creare un video senza soluzione di continuità in cui la persona “dirà” tutto ciò che i produttori vogliono, e in qualsiasi lingua. Guarda qui un’eccellente descrizione di come è stato creato il video: La categoria di contenuto Deep Fake IA è uno strumento di manipolazione profondamente efficace. È stato introdotto al grande pubblico nel 2017 dai ricercatori dell’Università di Washington, che avevano prodotto un ex presidente americano foto realistico, Barack Obama. Nell’aprile del 2018 questo è stato ripetuto e portato avanti con esempi e una panoramica del processo da parte di Jordan Peele e BuzzFeed. Nel novembre 2018, l’agenzia di stampa cinese Xinhua ha annunciato di aver creato, utilizzando l’IA, il primo notiziario virtuale al mondo. Una copertura più estesa della storia è disponibile presso la BBC. Tornando alla campagna #MalariaMustDie, è la prima volta che la tecnologia viene utilizzata su tale scala nel pubblico dominio con obiettivi diversi dalla ricerca o dall’intento di fuorviare e danneggiare producendo disinformazione. E per questo motivo vale la pena di menzionarla. Alcuni dicono che Deep Fake IA ha aperto il vaso di Pandora. Altro aspetto è che la tecnologia non può essere biasimata per le intenzioni e le motivazioni degli umani che la utilizzano e questo è un vecchio e probabilmente eterno dibattito (per esempio le conferenze di Dewey sull’Etica del 1900 circa). Già che ci siamo, raccomandiamo – a coloro che potrebbero essere interessati ad approfondire il dominio dell’etica – una presentazione più completa sull’etica dell’invenzione in questo video del 2016 di Sheila Jasanoff della Kennedy School di Harvard che parla a Talks a Google. |