DE FACTO adesso è in contatto con la Commissione Europea

Nel corso di alcuni mesi di lavoro ci siamo presi del tempo per scrivere le nostre preoccupazioni e i nostri suggerimenti su come affrontare la disinformazione e il suo impatto sui sistemi di istruzione e formazione in una lettera a Mariya Gabriel, Commissario per l’economia e la società digitale, e a Tibor Navracsics, Commissario per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport.Siamo grati per la risposta di un membro del gabinetto del Commissario Navracsics e siamo particolarmente grati per la risposta personale del Commissario Gabriel, che non solo ha espresso il punto di vista comune della CE sulla questione, ma ha anche preso l’iniziativa e ci ha suggerito di dare un seguito con una riunione presso la DG CONNECT (Direzione generale delle reti di comunicazione, contenuti e tecnologia) per “introdurre DE FACTO in modo più dettagliato e discutere le possibili sinergie con l’alfabetizzazione mediatica della Commissione e altre iniziative contro la disinformazione”. Il Commissario Gabriel informa gentilmente che i suoi servizi sono ora a nostra disposizione per organizzare tale incontro: saremo lieti di cogliere l’occasione e discuteremo con i nostri partner il momento migliore per organizzare questo incontro a Bruxelles. A seguito della nostra e-mail informativa al Commissario Navracsics e della risposta formale iniziale del suo gabinetto, abbiamo ricevuto un’ulteriore comunicazione da José-Lorenzo Vallés, capo unità Strategia politica e valutazione, strategia e investimenti, DG EDU (Direzione generale per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport), che osserva gentilmente che De Facto “affronta in particolare una delle priorità della raccomandazione del Consiglio sulla promozione dei valori comuni, un’istruzione inclusiva e la dimensione europea dell’insegnamento adottata il 22 maggio 2018, vale a dire “migliorare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica, in particolare nell’uso di Internet e dei social media, in modo da sensibilizzare ai rischi connessi all’affidabilità delle fonti di informazione e contribuire all’esercizio di un giudizio corretto”. Siamo lieti che la DG EDU si sia dilungata ulteriormente nella loro lettera per incoraggiare la nostra iniziativa e attendiamo con interesse i risultati che abbiamo programmato – con una visione ancora più chiara della dimensione europea del nostro lavoro.