Sempre più veloce e profondo
Nel marzo 2018 è stato pubblicato un breve avviso da un gruppo di ricerca del MIT sulla diffusione di notizie vere e false online, incentrato sulle notizie su Twitter (la pubblicazione integrale della rivista Science Magazine è disponibile qui). Il team ha lavorato su circa 126.000 collegamenti a cascata (tweet threads) pubblicati tra il 2006 e il 2017. Ciò che troviamo interessante nel progetto dello studio è che ha stabilito alcune parametri chiave che riteniamo siano un buon passo avanti verso una comprensione comune e un vocabolario di cattiva informazione e disinformazione. I ricercatori hanno quantificato le sequenze in quattro categorie: 1. Profondità. Il numero di salti retweet dal tweet di origine nel tempo; 2. Dimensione. Numero di utenti coinvolti nella cascata nel tempo; 3. Larghezza massima. Il numero completo di utenti coinvolti nella cascata a qualsiasi profondità; 4. Viralità strutturale. Una misura che interagisce tra i contenuti diffusi attraverso un’unica, grande trasmissione e i contenuti diffusi attraverso più generazioni, con una sola persona direttamente responsabile di una sola frazione della diffusione totale. Viralità strutturale è un termine suggerito e definito nel 2015 (Goel, Anderson, Hofman, Watts). Lo studio ha raggiunto risultati interessanti: – Ci sono volute circa sei volte di più della falsità per raggiungere 1.500 persone e 20 volte di più della falsità per raggiungere una profondità a cascata di dieci; – Poiché la verità non si è mai diffusa oltre una profondità di dieci, la falsità ha raggiunto una profondità di 19 quasi dieci volte più veloce della verità ha raggiunto una profondità di dieci; – la falsità si è diffusa in modo molto più ampio ed è stata ritwittata da più utenti unici rispetto alla verità ad ogni profondità a cascata. In particolare, le false notizie politiche viaggiavano più in profondità e più in generale, raggiungevano più persone, ed erano più virali di qualsiasi altra categoria di informazioni false. Le false notizie politiche si diffondono anche più in profondità e arrivano a più di 20.000 persone quasi tre volte più velocemente di tutti gli altri tipi di notizie false che raggiungono le 10.000 persone. I ricercatori hanno studiato diverse categorie di notizie e hanno scoperto che le notizie sulla politica, le leggende urbane e la scienza si sono diffuse al maggior numero di persone, mentre le notizie sulla politica e le leggende urbane si sono diffuse più velocemente e sono state le più virali. Quando si stima un modello della probabilità di retweet, lo studio ha scoperto che le falsità hanno il 70% di probabilità in più di essere ritweeted rispetto alla verità. È interessante notare che, mentre l’inclusione dei bot ha accelerato la diffusione di notizie vere e false, essa ha influito sulla loro diffusione in modo più o meno uguale. Questo ha suggerito, forse in contrasto con la credenza popolare, che le false notizie si diffondono più lontano, più velocemente, più in profondità e più in generale della verità perché gli esseri umani, non i robot, hanno maggiori probabilità di diffonderle.