Traguardi De Facto raggiunti

I partner del progetto De Facto si sono riuniti a Velenje, Slovenia, il 16-17 maggio, per fare il punto sull’andamento delle attività. Una sessione di due giorni molto intensa ha riconosciuto che una pietra miliare importante è stata raggiunta con la chiusura ufficiale dei lavori sul nuovo quadro di riferimento per l’istruzione e la disinformazione. Questo quadro è ora disponibile, opportunamente distribuito lungo un asse pratico e utilizzabile, nella sezione dei risultati del sito web del progetto. I risultati sono stati approvati in inglese, la lingua di lavoro del progetto. È iniziato il processo di traduzione in tutte le lingue dei partner. Le versioni nelle varie lingue saranno caricate non appena saranno disponibili.

Un’altra parte importante delle sessioni di lavoro di De Facto durante l’incontro è stata quella di dare il via al lavoro creativo sugli studi di caso relativi all’istruzione e alla formazione, che esemplificano sia il potenziale impatto dannoso che possono avere i vari approcci alla mis- e alla disinformazione in contesti educativi. Ora, li abbiamo strutturati e progettati già in pieno allineamento con il nostro lavoro di ricerca e sviluppo sul nuovo quadro di riferimento. E li completeremo con nuovi strumenti come algoritmi di rilevazione, kit di produzione di disinformazione e soluzioni “gamificate”. Dopodiché, una serie di 4 corsi di formazione per educatori, nel periodo febbraio-aprile 2020, ci assicurerà il trasferimento di questi nuovi strumenti, insieme a una solida metodologia scientifica, a favore della pratica nelle scuole, nelle università e nei centri di formazione per adulti.