Fattoide, o come una parola potrebbe significare due cose opposte

Se si leggono queste tre voci del dizionario selezionate a caso, è possibile che ci si senta un po’ disorientati. Non è lo scopo principale di un dizionario di fornire definizioni accurate di una parola? Eppure, eccoci qui, leggendo da fonti attendibili che il fattoide può significare sia qualcosa di vero, sia qualcosa che non è vero. Guardate voi stessi. I linguisti credono che sia stato l’autore Norman Mailer a proporre per primo la parola fattoide. Mentre questo non può essere conosciuto con certezza (altri possono aver usato la parola prima), c’è un consenso sul fatto che questo è stato il momento in cui la parola ha avuto notorietà e ha fatto un ingresso nella lingua. Questo accadde nel 1973 nel libro di biografia Marilyn, su Marilyn Monroe. (Il libro in sé non è privo di controversie, ma questo è al di là del punto di questo articolo.). La spiegazione di Mailer stesso era che i fattoidi sono “fatti che non hanno esistenza prima di apparire in una rivista o giornale, creazioni che non sono tanto menzogne quanto un prodotto per manipolare l’emozione nella maggioranza silenziosa”. Il Dizionario Etimologico Online suggerisce che “nel 1988 è stato utilizzato nel senso di “piccolo, isolato pezzo di vera informazione fattuale”. Questo è probabilmente il primo tentativo di forzare formalmente il significato del termine. Ma rimane altamente problematico ai fini pratici della comunicazione. Se il vostro professore universitario si riferisce a qualcosa nella sua lezione come un fattoide, significano che si tratta di una breve dichiarazione di un fatto banale, o vi dicono che si tratta di una menzogna? Come facciamo a sapere quale di questi due significati opposti è la persona che usa il termine che gli si applica? Sembra una situazione in cui il contesto è di solito l’arbitro, ma i mezzi di comunicazione possono variare notevolmente e rendere impossibile una simile valutazione. Il nostro consiglio? Il caso della parola fattoide è molto specifico e noi di De Facto consigliamo di usarlo con cautela. Se sei il creatore del messaggio, assicurati di allegare un contenuto sufficiente a consentire una corretta decodifica. Se sei il destinatario, chiedi informazioni sul significato. Se il mezzo di comunicazione manca di contesto ed è asincrono, controllate i fatti. Attenendosi al significato, se abbiamo la convinzione che i fattoidi siano fatti veri, essi sono definiti come brevi e banali. Speriamo che la brevità e la banalità parlino d’uso soprattutto in situazioni in cui la veridicità e l’accuratezza hanno poca importanza. E, per essere brevi, ci si potrebbe aspettare che le affermazioni di fatto abbiano una scarsa accuratezza, specialmente quando si tratta di numeri, serie di dati, questioni che si evolvono e cambiano nel tempo.