Inizio ufficiale del progetto

I partner di De Facto si sono riuniti per la prima volta a Sofia il 15-16 ottobre 2018, dando inizio al progetto. NTCenter, il coordinatore, ha ospitato l’intenso incontro con il primo giorno dedicato alla base scientifica del concetto De Facto. Andy Stoycheff, il promotore del progetto, ha fatto un’introduzione sui temi rilevanti provenienti dai campi della Neuroanatomia, Neuroscienze e Scienze Cognitive.

Sulla base dei principali concetti scientifici e delle scoperte relative ai processi cognitivi, i partner hanno discusso la bozza della documentazione metodologica e i piani d’azione durante la seconda giornata dell’incontro. Il calendario e la ripartizione dei compiti sono ora chiari, con diversi gruppi di lavoro che lavorano in parallelo e in stretto coordinamento. A causa dei tempi ristretti, la tempestività sarà di fondamentale importanza per il progetto, con tutti i partner che riconoscono l’importanza della meticolosa precisione e accuratezza dei risultati ottenuti. Uno dei primi compiti del consorzio è quello di redigere una classificazione dei tipi di disinformazione sotto forma di documento quadro. Per questo e per altri scopi nel corso del progetto, sarà progettata un’indagine a livello europeo sulle pratiche degli educatori, concentrandosi sui programmi di apprendimento, la ricerca e l’apprendimento basato sul progetto. L’indagine si concentrerà sui paesi rappresentati nel board del progetto – Bulgaria, Belgio, Slovenia, Italia, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca – ma cercheremo anche di allargare il nostro perimetro di raccolta dati ad altri paesi europei. I partner che sono intervenuti alla presentazione ufficiale hanno espresso la loro comune comprensione della difficoltà dei compiti che ci attendono. Si tratta di un territorio inesplorato e ci stiamo avvicinando ad esso con pochi o addirittura senza strumenti. Pertanto, il partenariato rimane impegnato nella sfida che ci attende e nel successo dell’approccio metodologico concordato che, a differenza di un tipico progetto Erasmus+, dovrebbe cambiare ed evolvere man mano che raccogliamo più dati e aggiorniamo i nostri prossimi passi con un accurato lavoro di analisi. Vi invitiamo a seguirci lungo il percorso – e per rendere tutto questo più facile, è stato deciso che tutte le future comunicazioni e comunicati relativi al progetto porteranno gli hashtag #DeFactoSpace e #DeFactoProject.